Cosa vedere all’Asinara, isola della Sardegna, celebre per essere stata il luogo dove un tempo era in funzione un carcere di massima sicurezza.
Informazioni turistiche
Situata a nord ovest della Sardegna, dalla quale è separata da uno stretto canale, l’isola Asinara, appartenente al Comune di Porto Torres, è disabitata.
Il territorio è in gran parte montuoso, con il punto più alto corrispondente a Punta della Scomunica, con i suoi 408 metri di altitudine.
Le coste sono alte e frastagliate, alternate da spiagge e cale, tra cui sono famose cala Arena e cala Sant’Andrea.
La vegetazione dell’isola è costituita dalla classica macchia mediterranea, con pochi boschi, vista la scarsità di corsi d’acqua, fattore che contribuisce a rendere il terreno molto arido.
Cosa vedere all’Asinara
Sull’isola, alla fine del 1800, furono costruiti edifici per accogliere una colonia penale agricola e una stazione sanitaria marittima di quarantena, per questo motivo vennero espropriati vari terreni, costringendo gli abitanti a trasferirsi nel nuovo abitato di Stintino, sulla vicina costa della Sardegna.
In seguito a queste mutate condizioni, l’isola venne chiusa al pubblico.
Il penitenziario fu carcere di massima sicurezza, inoltre nell’isola soggiornarono temporaneamente i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, che portarono avanti il loro eroico lavoro nella foresteria di Cala d’Oliva.
Nel 1998, con la nascita del Parco Nazionale dell’Asinara, il carcere è stato chiuso.