Suvereto: cosa vedere e dintorni

Cosa vedere a Suvereto e dintorni, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Rocca Aldobrandesca, Chiesa San Giusto e Fonte degli Angeli.

Informazioni turistiche

Classificato fra i borghi più belli d’Italia, Suvereto è situato nella Val di Cornia, splendido territorio vicino al mare, ricco di querce da sughero, da cui deriva il nome del paese, e caratterizzato da un paesaggio collinare con uliveti secolari e pregiati vigneti.

Il suggestivo borgo, cinto da antiche mura, racchiude monumenti di particolare interesse storico ed artistico, ad iniziare dalla rocca, costruita dagli Aldobrandeschi in posizione dominante verso la seconda metà del dodicesimo secolo.

Il Palazzo Comunale, edificato a partire dal tredicesimo secolo, è sormontato da una torre, un tempo detta “della campana”, in quanto veniva usata per radunare l’assemblea degli Anziani del libero comune.

La Chiesa di San Giusto Vescovo, costruita su precedenti strutture paleocristiane nel periodo compreso tra il nono e il dodicesimo secolo, e la Chiesa di San Michele Arcangelo, che ospita il Museo di Arte Sacra, rappresentano ottimi esempi di edifici dedicati al culto.

Cosa vedere a Suvereto

Il Convento di San Francesco, anche se è stato trasformato in abitazioni private, conserva tracce della sua storia e, nel suo Chiostro ancora integro, si svolgono periodicamente concerti e spettacoli.

Questo Convento fu costruito nel dodicesimo secolo su un terreno donato dalla famiglia degli Aldobrandeschi.

Vicino al convento di San Francesco sorge la Chiesa del Santissimo Crocifisso, risalente al sedicesimo secolo, degna di nota anche la Chiesa della Madonna di Sopra la Porta, dove si trova un dipinto raffigurante la Madonna Immacolata col Bambino, del sedicesimo secolo.

Poco distante dall’abitato è situata l’antica Fonte degli Angeli, restaurata nel sedicesimo secolo, che in passato costituiva una delle principali fonti di approvvigionamento idrico per gli abitanti.