Canada: informazioni utili

Informazioni utili sul Canada, informazioni utili per il viaggio con tutte le cose da sapere per organizzare vacanze nello stato dell’America settentrionale.

Canada in breve

  • Capitale: Ottawa
  • Superficie in kmq: 9.970.610
  • Numero di abitanti: 33.000.000 (primo semestre 2006)
  • Religione: Cattolica e Protestante

Dove si trova il Canada

bandiera Canada Il Canada è bagnato a nord dal Mar Glaciale Artico, a est dall’Oceano Atlantico e a ovest dall’Oceano Pacifico. Confina a nord ovest con Alaska (Stati Uniti) e a sud con gli Stati Uniti.

Il Canada rappresenta il secondo Stato più esteso del Mondo dopo la Russia con i suoi 10 milioni di chilometri quadrati di superficie.

A causa però della latitudine elevata, il suo territorio è coltivato solo in minima parte con una notevole estensione di foreste.

Geografia e territorio

Nel Canada si possono distinguere 5 grandi regioni:

-Lo scudo canadese è una vasta regione (quasi la metà del territorio canadese) che si estende dal Mar Glaciale Artico ( e buona parte delle isole artiche) fino alla regione dei Grandi Laghi, delimitata a est dall’estuario del fiume San Lorenzo, a ovest dalle Montagne Rocciose, ha come centro la Baia di Hudson.

E’ una regione di origine antichissima, nell’era glaciale si estendeva in questa regione un grande ghiacciaio, ed è formata da laghi sparsi e da una successione di colline poco elevate, arrotondate dall’erosione glaciale.

-La regione degli Appalachi si affaccia sull’Oceano Atlantico e comprende le propaggini settentrionali dei Monti Appalachi, la Penisola della Nuova Scozia e le isole circostanti.

-Il bassopiano del San Lorenzo comprende il bassopiano dei Grandi Laghi e la Valle del fiume San Lorenzo. E’ la zona più popolata del Canada.

-La regione delle praterie è una grande pianura che si estende fra il Lago Superiore a est e le Montagne Rocciose a ovest.

-Il Canada occidentale è una regione montuosa, affacciata sull’Oceano Pacifico, formata da due catene parallele, tra le quali è racchiuso un altopiano di altezza media.

Procedendo da est verso ovest incontriamo: la catena delle Montagne Rocciose Canadesi con cime fra i 3000 i 4000 m. e parallela alla costa, la Catena Costiera che culmina a nord nei Monti Sant’Elia, dove si trova la vetta più alta del Canada (Monte Logan, 6050 m).

Idrografia

Il Canada è ricco di fiumi e di laghi, che rappresentano una ricchezza come vie di comunicazioni interne e anche come fonti di energia. I fiumi che nascono dalle Montagne Rocciose e che si gettano nell’Oceano Pacifico sono in genere di corso breve.

Il fiume maggiore che tributa al Mar Glaciale Artico è il Mackenzie-Athabasca. Il più importante fiume canadese è il fiume San Lorenzo (emissario dei Grandi Laghi), sfocia nell’Oceano Atlantico e costituisce insieme ai Laghi Laurenziani (Superiore, Michigan, Huron, Erie, Ontario), lungo il confine con gli Stati Uniti, una importante via di comunicazione fra l’Atlantico e il retroterra canadese e statunitense.

In questo sistema di bacini situati a varie quote di altitudine, il fiume Niagara, che collega il lago Erie con il lago Ontario, forma le famose cascate, (divise fra Canada e Stati Uniti).

Oltre a questo sistema di laghi, i maggiori laghi del Canada sono: il Gran Lago degli Orsi, il Gran Lago degli Schiavi e il Lago Winnipeg.

Clima

In Canada predominano i climi freddi, con inverni lunghi e rigidi , ad eccezione della fascia costiera meridionale del Pacifico.

Il periodo estivo si allunga procedendo da nord a sud, mentre la piovosità decresce procedendo da est verso ovest (dall’Atlantico alle Montagne Rocciose), e poi cresce di nuovo dalle Montagne Rocciose all’Oceano Pacifico.

La disposizione dei rilievi da nord a sud, permette alle masse di aria fredda polare di scendere senza incontrare ostacoli.

La corrente fredda del Labrador che lambisce le coste orientali e l’influsso esercitato dalle acque gelide della Baia di Hudson, rendono le temperature del Canada nettamente inferiori a quelle dell’Europa, pur trovandosi alla stessa latitudine.

Popolazione

La maggioranza della popolazione canadese vive nella fascia di territorio situata lungo il confine con gli Stati Uniti, soprattutto nelle zone di Toronto e Montreal che godono di un clima più mite, ed è formata principalmente dai discendenti dei primi colonizzatori britannici e francesi, che costituiscono i due gruppi etnici più forti.

I canadesi di origine francese vivono prevalentemente nella provincia del Quebec.

Inoltre la popolazione di origine europea è rappresentata da gruppi di tedeschi, russi, italiani, olandesi, polacchi, greci, portoghesi e spagnoli. Sono presenti anche gruppi di origine asiatica ed in minima parte africana.

La popolazione originaria del Canada è rappresentata da eschimesi e da indiani indigeni. Il Canada è considerato uno degli Stati più evoluti dove gli abitanti godono di un tenore di vita migliore.

Fuso orario

Il territorio del Canada viene suddiviso in 6 fusi orari.

Rispetto all’Italia

– 4,30 h Terranova

– 5 h Nova Scotia, New Brunswick

– 6 h Quebec e Ontario

– 7 h Manitoba e Saskatchewan

– 8 h Alberta

– 9 h British Columbia

Nei mesi estivi entra in vigore l’ora legale.

Lingua parlata

Le lingue ufficiali del Canada sono l’inglese e il francese.

Economia del Canada

L’economia del Canada è fra le più fiorenti del mondo. L’agricoltura è diffusa nelle regioni del sud est , del sud e della costa pacifica dove il clima è più favorevole.

La coltura prevalente è il frumento (di cui il Canada è fra i primi esportatori mondiali), seguono orzo, mais, avena, segale, patate, ortaggi, frutta, soia, barbabietola da zucchero, colza, tabacco e lino.

Di rilievo anche l’allevamento (bovini, ovini, suini, equini oltre a pollame) che alimenta il settore industriale lattiero-caseario.

Sono diffusi anche gli allevamenti di animali da pelliccia.

Inoltre la ricchezza del patrimonio forestale (abeti, cedri, pini, aceri e betulle), permette al Canada di esportare legname e di produrre ed esportare grandi quantità di materiale cartario, pasta di legno e cellulosa.

La pesca, sia marittima sia di acqua dolce, riveste un ruolo centrale.

E’ orientata in maggior parte all’esportazione ed è legata all’industria della conservazione e dell’inscatolamento.

Le risorse minerarie ed energetiche del sottosuolo canadese sono varie e abbondanti.

In primo piano i giacimenti di petrolio e di carbone e la produzione di gas naturale, uranio, zolfo, sali potassici, amianto, zinco, piombo, ferro e di quasi tutti gli altri minerali (difettano i minerali di alluminio).

Sono presenti varie raffinerie di petrolio, industrie chimiche, tessili, automobilistiche, cantieristiche a cui si sono aggiunti i nuovi settori dell’alta tecnologia (elettronico, informatico, aerospaziale, biotecnologico) e dei servizi.

Quando andare

In linea generale possiamo fare le seguenti considerazioni:

– In Canada gli inverni sono freddi, tuttavia le grandi città sono attrezzate per affrontare temperature rigide.

– I mesi di luglio e di agosto sono mesi abbastanza caldi in tutto il Canada ed attirano il maggior numero visitatori; ma anche in autunno c’è la possibilità, per il visitatore, di assistere ad uno spettacolo unico ed emozionante, nei numerosi parchi canadesi, quando la natura si prepara al lungo riposo invernale e tutto si tinge di mille colori e sfumature.

Documenti necessari

I cittadini italiani che intendono recarsi in Canada come turisti devono essere in possesso del passaporto in corso di validità e del biglietto aereo di andata e ritorno o di proseguimento del viaggio, non è necessario il visto fino a 90 giorni massimo di permanenza.

Per soggiorni di studio o lavoro occorre richiedere un visto specifico presso gli uffici dell’Ambasciata canadese a Roma.

Telefono

– Il prefisso internazionale per telefonare dall’Italia in Canada è: 001

– Il prefisso internazionale per telefonare dal Canada in Italia è: 0039

Elettricità

La corrente elettrica in Canada è a 110 volts, pertanto è necessario munirsi di adattatore.

Moneta e carte di credito

La moneta ufficiale del Canada è il dollaro canadese. In Canada le carte di credito vengono usate frequentemente come forma di pagamento.

Come arrivare

Aereo

La compagnia aerea canadese Air Canada offre voli con partenza da Roma, Milano, Venezia, Torino, Bologna, Verona, Firenze per i centri di collegamento di Monaco di Baviera, Francoforte, Parigi, Londra, Zurigo da dove partono voli diretti per le maggiori città canadesi: Toronto, Montreal, Halifax, Calgary, Ottawa e Vancouver.

Durante la stagione turistica estiva sono previsti anche voli diretti Roma-Toronto e Roma-Montreal.

Air France, Lufthansa, British Airways, Klm, Swiss ed altre compagnie aeree offrono voli dall’Italia per i maggiori aeroporti canadesi con scalo negli aeroporti europei di collegamento.

La compagnia charter canadese Air Transat, per l’estate, organizza voli diretti fra Roma Fiumicino e Montreal Trudeau.

Altri mezzi di trasporto

Dalle principali città statunitensi si raggiunge facilmente il Canada con qualsiasi mezzo: aereo, automobile, autobus o treno.

Le linee ferroviarie più importanti che provengono dagli Stati Uniti sono: New York-Montreal, New York-Toronto e Chicago-Toronto.