Mozambico: informazioni utili

Informazioni utili sul Mozambico, tutte le cose da sapere prima di partire per una vacanza in questo stato dell’Africa, clima, documenti necessari, quando andare e come arrivare.

Mozambico in breve

  • Capitale: Maputo
  • Superficie in kmq: 801.590
  • Numero di abitanti: 23.700.000
  • Religione: in prevalenza Cristiana e culti indigeni-ca.20% Musulmana.

Dove si trova il Mozambico

bandiera Mozambico Il Mozambico è uno Stato dell’Africa Orientale.

Confina a nord con Tanzania, a nord-ovest con Malawi e Zambia, ad ovest con Zimbabwe, a sud-ovest con Swaziland e Sudafrica, ad est con il Canale di Mozambico che lo separa dal Madagascar.

Quasi la metà del territorio è formato da pianure alluvionali costiere e da rilievi inferiori ai 300 metri, per il rimanente, il paese si presenta piatto ed interessato da profonde fratture.

La parte settentrionale è occupata dalla regione degli altopiani, delimitata all’interno in senso longitudinale, dall’incisione della Rift Valley, in cui si trovano il Lago Malawi e il fiume Shire.

Ad est del lago Malawi, si elevano isolati rilievi che raggiungono i 2419 metri nel massiccio granitico del Namuli.

La parte centrale e meridionale è occupata da una vasta pianura che si restringe al centro, dove in un’ampia valle scorre il fiume Zambesi.

A Sud della valle dello Zambesi, il paesaggio, dominato dalla vasta pianura costiera, è interrotto da alcuni frammenti della scarpata orientale degli altopiani dello Zimbabwe, fra questi il monte Binga (2437 metri), che rappresenta la cima più alta del Paese.

Il Mozambico ha ben 2470 Km. di costa, che si presenta nella parte settentrionale del paese in gran parte alta, scoscesa e incisa da profonde insenature.

Al centro la costa è bassa, sabbiosa e a tratti paludosa.

A sud, il litorale spesso orlato da barre sabbiose, si distingue per le belle baie di Inhambane e di Maputo.

Idrografia

Molti fiumi scendendo dalle alte terre dell’Africa australe, solcano il territorio del Mozambico per sfociare nell’Oceano Indiano.

Lo Zambesi, uno dei principali fiumi dell’Africa, entra nel Mozambico dove forma il lago artificiale di Cahora Bassa, arricchito da vari corsi d’acqua, tra cui lo Shire e il Luangwa, attraversa il paese prima di sfociare nel canale di Mozambico con un ampio delta paludoso.

Gli altri fiumi più importanti sono il Ruvuma, che segna in gran parte il confine con la Tanzania, il Lúrio, il Save e il Limpopo. Al Mozambico appartiene una parte del lago Malawi.

Clima Mozambico

Il clima del Mozambico è di tipo tropicale con stagioni determinate dal regime delle piogge.

I periodi si distinguono in stagione fresca, calda, delle piogge e post-piogge.

La stagione fresca va da metà maggio a metà agosto circa, e coincide con il periodo più secco.

Le temperature diurne sono tra 21°/27°C e le minime tra 8°/15°C.

Tra metà agosto e settembre le giornate si allungano e le temperature iniziano ad alzarsi, raggiungendo in genere, tra fine ottobre e inizio novembre (fine novembre nel sud), temperature massime tra 30°C e 36°C.

La fine della stagione calda segna l’inizio della stagione delle piogge, da novembre a marzo circa, raggiungendo il suo culmine nel mese di gennaio.

La stagione post-piovosa va da inizio aprile a metà maggio circa. In questo periodo il tempo diventa sempre più dolce e soleggiato con temperature massime fra 25°C e 32°C.

Popolazione

La popolazione del Mozambico appartiene a varie etnie dei neri Bantu.

Il gruppo etnico più numeroso è quello dei Makua, che si trova nelle province settentrionali del paese. Altri gruppi sono gli Swahili, i Makonde, gli Yao, i Sena, i Kunda, i Podzo, i Nnyungwe, i Chwabo, i Lolo, i Manyawa, i Marenje, i Takwane, ed altri. Sono presenti anche piccole minoranze di bianchi (maggior parte portoghesi), ed asiatici.

Fuso orario Mozambico

La differenza di fuso orario in Mozambico è 1 ora avanti rispetto all’Italia. L’ora è la stessa quando in Italia vige l’ora legale.

Lingua parlata

La lingua ufficiale del Mozambico è il portoghese. Inoltre sono parlate varie lingue appartenenti ai tre gruppi linguistici prevalenti del Makua-Lomwe, Tsonga e Sena-Nyanja.

Economia

Il Mozambico è uno dei paesi più poveri del mondo, dipende dagli aiuti internazionali ed ha un elevato debito estero.

Tuttavia negli ultimi anni sono state fatte riforme strutturali che hanno favorito investimenti diretti esteri che sono stati impiegati per la realizzazioni di grandi progetti riguardanti le cospicue risorse minerarie presenti nel paese, l’esplorazione di petrolio, l’agricoltura (biomasse) e i trasporti.

La forza lavoro del paese è occupata in prevalenza in agricoltura, anche se le areee coltivabili sono poche a causa della mancanza di adeguati mezzi tecnici che sarebbero necessari per rendere i terreni produttivi.

Pertanto prevale un’agricoltura di sussistenza, orientata alla coltivazione della manioca, dei cereali e delle patate. Le colture più redditizie sono quelle destinate all’esportazione, come la canna da zucchero, il cotone ed il tè, oltre ad agrumi, banane, ed altri prodotti della fascia costiera.

L’industria è poco sviluppata e riguarda soprattutto il settore manifatturiero. Il turismo, pur avendo molte potenzialità di sviluppo, è ostacolato dalla carenza di infrastrutture.

Quando andare

Il periodo migliore per visitare il Mozambico va da giugno a settembre.

Documenti necessari

Per entrare in Mozambico è necessario il passaporto con validità residua di almeno sei mesi, e il visto d’ingresso, che per turismo può essere ottenuto direttamente all’arrivo in aeroporto, altrimenti è da richiedere all’Ambasciata della Repubblica del Mozambico a Roma. Il visto è valido 30 gg, estendibili in Mozambico.

Telefono

– Il prefisso internazionale per telefonare dall’Italia in Mozambico è: 00258

– Il prefisso internazionale per telefonare dal Mozambico in Italia è: 0039

La rete cellulare è diffusa. Per telefonare è consigliabile acquistare una scheda SIM locale. Nelle maggiori città ci sono Internet Cafè.

Elettricità

La corrente elettrica in Mozambico é a 220 volts/50 Hz. Le prese utilizzate sono di tre tipi:

– a due fori tondi piccoli, tipo europeo.

– a due fori tondi grandi, tipo tedesco.

– a tre fori tondi disposti a triangolo, uguali a quelle sudafricane.

E’ consigliabile munirsi di un adattatore.

Monete e carte di credito

La moneta ufficiale del Mozambico è il Nuovo Metical. Gli euro e soprattutto i dollari Usa, possono essere cambiati presso gli uffici di cambio e le banche delle principali città, dove si trovano anche sportelli ATM per prelevare contante tramite le principali carte di credito.

L’utilizzo delle carte di credito per i pagamenti è molto limitato, fuori dalle maggiori città la moneta locale è l’unica utilizzabile.

Come arrivare in Mozambico

Dall’Italia è possibile raggiungere il Mozambico tramite voli operati dalla compagnia aerea Tap Portugal, che collega Lisbona a Maputo dove si trova l’aeroporto internazionale.

Dall’Europa maggiori possibilità di collegamenti aerei ci sono con il Sudafrica, aeroporto di Johannesburg, dove tramite pullman o il noleggio di auto è possibile raggiungere il Mozambico via terra.

Vaccinazioni

Per entrare in Mozambico non sono richieste vaccinazioni obbligatorie. Il certificato di vaccinazione contro la febbre gialla è richiesto solo ai viaggiatori di età superiore a un anno provenienti da zone a rischio di trasmissione di febbre gialla.

Previo consulto medico sono comunque consigliati la profilassi antimalarica ed i vaccini contro la meningite, il colera, il tifo e l’epatite A e B.

Inoltre è opportuno seguire alcuni accorgimenti igienici, bere solo acqua imbottigliata senza aggiunta di ghiaccio, mangiare carni e verdure solamente cotte, la frutta solo se sbucciata personalmente.

Prima della partenza è consigliata la stipulazione di un’assicurazione sanitaria che copra le spese mediche ed un eventuale rimpatrio.