Cosa sapere prima di prendere un aereo

Cosa sapere prima di prendere un aereo, dalla prenotazione del volo al check-in aeroporto con i requisiti per il bagaglio a mano, una guida completa per viaggiare in aereo dalla partenza all’arrivo nell’aeroporto di destinazione.

Come prendere un aereo

L’iter per effettuare un viaggio in aereo anche del tipo low cost, inizia con la prenotazione del volo e il conseguente acquisto del biglietto aereo dopo avere vagliato tutte le offerte e i prezzi relativi al viaggio aereo desiderato.

Prenotare viaggio aereo è una operazione che avviene oggi il larga misura via internet tramite facile procedura “fai da te” a disposizione dei viaggiatori e con risposta in tempo reale e questo permette ai viaggiatori di osservare quanto differenti possano essere le offerte per gli stessi voli con riferimento a giorni e orari diversi e di scegliere biglietti aerei low cost.

Per spiegare queste oscillazioni bisogna premettere che esistono a livello mondiale due grandi sistemi informatici che consentono di bloccare immediatamente un posto aereo venduto per evitare che questo possa essere venduto due volte in un altro angolo del pianeta.

In queste reti informatiche sono inseriti i voli di tutte le compagnie aeree presenti nel mondo.

Con la diffusione di internet si è diffuso l’utilizzo del biglietto aereo elettronico per prenotare comodamente da casa un viaggio in aereo, consistente in un semplice foglio stampato al pc con le informazioni necessarie da presentare al check-in direttamente in aeroporto.

Al banco del check-in in aeroporto viene presentato il foglio stampato col pc o il biglietto elettronico in proprio possesso e successivamente i bagagli da caricare sull’aereo insieme ai passaporti per ricevere infine la carta di imbarco.

Bagaglio aereo da stiva

Per i bagagli destinati alla stiva dell’aereo si raccomanda di usare delle valige robuste provviste di lucchetto per prevenire eventuali danneggiamenti e furti.

In tutti gli aeroporti sono disponibili angoli dove impacchettare bene ogni valigia viaggio aereo con dell’apposito materiale plastico, per prevenire danneggiamenti a seguito di maldestre manovre dei facchini o altro personale addetto allo scarico e carico delle valige sugli aerei.

E’ molto importante inoltre che ogni bagaglio abbia un’etichetta riportante il proprio nome, indirizzo e numero di cellulare.

Bagaglio a mano

Per i quanto riguarda il bagaglio a mano bisogna assicurarsi che non contenga particolari oggetti come fiammiferi, coltelli, forbicine, bombolette di gas infiammabile spray, armi, munizioni, bombole di ossigeno, esplosivi, fuochi d’artificio e altri articoli previsti dalle norme internazionali antiterrorismo.

Dal novembre del 2006 inoltre è possibile solo portare liquidi in minima quantità (limite massimo 100 ml) e solo se necessari inserendoli preventivamente in una busta di plastica trasparente con capacità massima non superiore ad un litro.

Dimensioni bagaglio mano: le misure del bagaglio a mano devono essere comprese entro precisi limiti di ingombro e di peso massimo, precisamente la dimensione totale non deve superare i 125 cm, intesa come somma di larghezza, lunghezza e altezza e il peso non superiore a 8 chili.

Check-in aeroporto

Per effettuare il check-in è necessario nella maggior parte dei casi presentarsi da 1 a 1-2 ore prima dell’orario previsto per la partenza, tempo comunque comunicato dall’agenzia viaggi da cui si è acquistato il biglietto per il volo aereo.

Negli aeroporti ci sono aree separate destinate ai passeggeri in arrivo e in partenza, quindi potremo andare a sederci comodamente per ingannare l’attesa.

Con l’aiuto di appositi tabelloni elettronici sospesi nella zona di imbarco potremo renderci conto di tutti i voli in partenza nelle prossime ore, contrassegnati da apposite sigle di lettere, identificanti la compagnia aerea, e di numeri, indicanti il volo.

Sul biglietto in nostro possesso è indicato il numero di volo e l’orario di partenza che ci consentono di trovare sul tabellone altri dati tra cui l’eventuale ritardo previsto.

Specialmente nei grandi aeroporti occorre considerare che possono occorrere diversi minuti per raggiungere il gate o cancello di imbarco anche se in molti casi sono a disposizione dei comodissimi treni navetta e tapis roulant.

Al gate si trova una sala di attesa vicino al banco di imbarco dove gli addetti della compagnia aerea controlleranno la carta di imbarco al momento in cui sarà ora di salire sull’aereo.

Imbarco aereo

L’aereo viene raggiunto a seconda dei casi tramite un tunnel mobile che congiunge la zona di imbarco con la porta dell’aereo, tramite appositi pullman o a piedi sulle piste in casi limitati.

Occorre ricordarsi di spegnere il cellulare in quanto potrebbe interferire con le apparecchiature dell’aereo. Il personale accoglie i passeggeri e li aiuta a trovare i posti assegnati indicati sulla carta di imbarco.

Per ragioni di sicurezza, il bagaglio a mano andrà sistemato negli appositi scomparti in alto sopra i sedili oppure sotto il proprio sedile.

Vari segnali luminosi in alto sopra i posti a sedere indicano di non fumare e quando devono essere obbligatoriamente allacciate le cinture di sicurezza.

Gli assistenti di volo hanno il compito di verificare che ogni passeggero sia sistemato nel modo più opportuno prima del decollo e dell’atterraggio, momenti in cui devono essere allacciate le cinture, lo schienale deve essere in posizione verticale, il tavolino pieghevole chiuso, il bagaglio saldamente fissato, computer portatili e fotocamere digitali spente.

Allo sbarco a destinazione dovremo andare a ritirare il bagaglio in appositi ambienti muniti di nastro trasportatore attendendo l’arrivo delle proprie valigie.

In caso di smarrimento bagaglio dovrà essere subito segnalato l’accaduto all’apposito banco presentando l’etichetta consegnataci al check-in corrispondente al bagaglio mancante.

Si dovrà rilasciare un indirizzo per la spedizione dei bagagli ritrovati, dove recapitare il bagaglio in caso di ritrovamento.