Cosa vedere a Kathmandu, tra templi, monumenti e palazzi sparsi nel territorio mistico di questa città, base di partenza per molte escursioni verso le ardite vette dell’Himalaya.
Informazioni turistiche
Capitale del Nepal, Kathmandu ha sempre rappresentato il punto di ingresso della nazione, in una terra mistica di templi, montagne e monasteri, un luogo dove folti gruppi di viaggiatori amanti dell’avventura si riuniscono per condividere le proprie esperienze prima di affrontare gli alti passi di montagna che li attendono come una sfida dell’uomo verso la natura.
E’ dal 1950 che qui arrivano geologi e alpinisti per studiare e scalare quelle che sono le montagne più alte della terra.
I fondovalle sono punteggiati da borghi medievali che meritano una visita, tra cui l’antica Patan, Bhaktapur e Kathmandu dove internet cafè, ristoranti e pizzerie si ritrovano accanto a templi dalla storia secolare.
Dal 1979 Kathmandu è entrata a far parte del patrimonio mondiale dell’Unesco, il suo centro cittadino si presenta come un museo vivente con templi, palazzi, santuari e le effigi delle divinità sparse per le sue strade strette.
Molti visitatori trascorrono qualche giorno a Kathmandu per acclimatarsi, prima di intraprendere un faticoso ma affascinante trekking sulla catene dell’Himalaya.
Cosa vedere a Kathmandu
Boudhanath Stupa
Sormontato da una guglia dorata e ornata con dipinti gli occhi di Buddha, questo famoso monumento buddista destinato alla conservazione delle reliquie, risale al 600 dC. Migliaia di profughi tibetani e devoti buddisti si riuniscono in questo luogo ogni giorno al tramonto per fare il giro della stupa, alta 36m, muniti di lampade a burro in segno di buon auspicio.
Durbar Square
Si tratta di una piazza formata da un magnifico complesso di palazzi, cortili e templi che segnano il cuore della città vecchia, con tetti a gradini che salgono sopra le strade lastricate e statue di legno finemente intagliate a fare da contorno.
Hanuman Dhoka
Costruito dal re Pratap Malla nel 17° secolo, l’ex palazzo reale domina l’estremità meridionale del Durbar Square. Gli appartamenti reali sono stati trasformati in un museo contenente oggetti dei re, ma quello che più colpisce sono le sontuose decorazioni delle stanze.
Swayambhunath
Arroccato su una collina a ovest di Kathmandu, questo tempio buddista offre una vista spettacolare sulla valle di Kathmandu. Lo stupa principale è sormontato da una torre dorata con gli occhi del Buddha che gettano uno sguardo vigile sulla città. Swayambhunath è comunemente chiamato tempio delle scimmie a causa delle scimmie selvatiche che affollano la scalinata di pietra al santuario.
Kathesimbhu Stupa
Il più drammatico degli antichi santuari sparsi per i vicoli a sud di Thamel, la stupa Kathesimbhu si trova in un cortile segreto vicino Thahity Tole. Circondato da statue, stupa in miniatura e negozi che vendono armamentario buddisti, il monumento è stato costruito nel 1650 come un modello in scala di Swayambhunath.
Kumari Ghar
Questo palazzo del 18° secolo è dedicato alla dea Kumari, una giovane ragazza adorata dai nepalesi indù come incarnazione della dea Taleju. In occasioni speciali, la statua della dea bambina viene esposta alle folle di devoti sul balcone di legno intagliato.
Patan Durbar Square
In passato città-stato indipendente, Durbar Square di Patan si presenta come una ricca fantasia di palazzi, templi e cortili con i decori tipici dell’architettura nepalese.
Bhimsen Torre
Punto panoramico più alto nel centro di Kathmandu, la Torre Bhimsen si erge come un faro di fronte all’ufficio postale principale. Dalla cima della torre, alta 62m, è possibile rilevare le strade della vecchia Kathmandu e le montagne a dente di sega al di là del muro di valle.
Garden of Dreams
In un’oasi di calma in mezzo al rumore e dal trambusto di Thamel, il giardino dei sogni sembra un pezzo in miniatura dei giardini parigini di Versailles. Gli stagni e padiglioni, costruiti nel 1920 da Kaiser Shumsher utilizzando i proventi di una serata di successo al gioco d’azzardo, sono stati restaurati nel 2006 con fondi del governo austriaco.
Museo Nazionale
A ovest del centro, nel quartiere Chauni, il Museo Nazionale ospita una vasta collezione di manufatti antichi, sculture del tempio, statue, dipinti e armi medievali. Tra i tesori sono l’armatura personale e le armi dei re del Nepal.