Perché viene il singhiozzo, cause che lo generano e lo rendono persistente, rimedi naturali per fare per far passare questo fastidioso inconveniente quando si verifica, come prevenirlo.
Cause del singhiozzo
Alla radice del singhiozzo sussiste uno spasmo del diaframma, un muscolo che involontariamente si contrae in maniera fuori dalla norma, generando il fastidioso rumore che si ripete frequentemente fino a quando non si riesce a farlo passare, situazione molto imbarazzante, specialmente se ci si trova in pubblico.
Il suono, comunemente definito “hic”, è originato dalla glottide, nel momento in cui il diaframma si contrae.
Gli esperti attribuiscono le cause del singhiozzo a una cattiva deglutizione di liquidi o a una forte escursione termica.
Oltre a questo, altri fattori che favoriscono il singhiozzo sono rappresentati da fumo, cibi piccanti, pasti particolarmente ricchi, una forte risata o emozione di altro tipo.
Come fare passare il singhiozzo
Per togliere il singhiozzo è possibile affidarsi a rimedi antichi molto efficaci.
– Trattenere il respiro per almeno 15-20 secondi, provoca una distrazione a livello cerebrale, provocando per conseguenza il rilassamento muscolare del diaframma.
– Bere alcuni piccoli sorsi d’acqua trattenendo il respiro.
– Tapparsi le orecchie per 20 secondi per confondere il nervo vago in modo da far smettere il singhiozzo.
– Provare a gonfiare un palloncino per aumentare la quantità di anidride carbonica nel sangue, in modo da distrarre il cervello dal nervo vago.
– Con un cotton fioc si può provare a solleticare il palato sotto la lingua.
– Fare una camomilla o altra tisana rilassante da sorseggiare lentamente per favorire un più rapido ritorno nella norma del diaframma.
Come prevenire il singhiozzo
Per ridurre la possibilità che il singhiozzo si verifichi è opportuno adottare alcuni accorgimenti.
– Non abusare di bevande alcoliche per non provocare un’irritazione dell’apparato digestivo e delle mucose.
– Evitare di mangiare o bere con troppa fretta, in quanto la non corretta masticazione dei cibi favorisce l’assorbimento di troppa aria che potrebbe provocare uno scompenso del nervo vago.
– Fare a meno di consumare pasti piccanti in quanto possono essere responsabili di una anomala infiammazione della mucosa gastrica.