Il Santo del 12 dicembre è Beata Maria Vergine di Guadalupe, quale onomastico si festeggia oggi e altri santi che si celebrano in questa data.
Beata Maria Vergine di Guadalupe
Il 9 dicembre 1531, che cadeva di sabato, un contadino indio di nome Juan Diego, mentre si recava alla Messa del mattino, prima dell’alba, nei pressi della collina del Tepeyac a nord di Città del Messico, udì un canto melodioso come di uccellini, e una voce dolcissima che lo chiamava dalla cima del colle: Juanito! Juan Dieguito!
Allora Juan Diego salì sulla cima del Tepeyac e vide una giovane Signora con il vestito splendente che invitandolo ad avvicinarsi gli disse: “Sappi, mio povero figlio amatissimo, che io sono la perfetta sempre Vergine santa Maria, la Madre del verissimo e unico Dio, di Colui che è l’autore della vita, del creatore degli uomini, di colui nel quale tutte le cose sussistono, del Signore del Cielo, del padrone della terra”.
“Desidero ardentemente che in questo luogo venga costruita la mia piccola casa sacra, mi venga eretto un tempio, in cui io voglio rendere manifesto il mio amore, la mia compassione, il mio aiuto, la mia protezione, perché in verità io sono la vostra Madre misericordiosa: tua, di tutti coloro che abitano questa terra e di tutti quegli uomini che mi amano, mi invocano, mi cercano e ripongono in me tutta la loro fiducia…” Poi gli disse di andare dal vescovo per riferirgli di far erigere un tempio in suo onore ai piedi del colle.
Juan Diego andò dal Vescovo ma questi non gli credette, allora tornò sul luogo dell’apparizione dove trovò la Signora che gli disse di tornare di nuovo dal vescovo.
Fu così che Jan Diego incontrò per la seconda volta il vescovo e questi gli chiese un segno che provasse la veridicità del suo racconto.
Quando Juan Diego tornò sul colle ritrovò la Vergine Maria che, dopo averlo ascoltato, gli disse di tornare la mattina dopo per portare al vescovo il segno richiesto.
Il giorno dopo però Juan Diego non poté tornare sul luogo dell’apparizione perché doveva assistere suo zio, Juan Bernardino, gravemente malato.
La mattina dopo, 12 dicembre, Juan Diego uscì in cerca di un sacerdote per lo zio che appariva moribondo, ma lungo la strada la Vergine Maria gli apparse ugualmente, per la quarta e ultima volta, dicendogli che suo zio era già guarito. Poi lo invitò a salire sulla collina a cogliere dei fiori.
Juan Diego trovò dei bellissimi fiori di Castiglia, sbocciati fuori stagione in una pietraia arida, quindi ne raccolse un mazzo nel proprio mantello, chiamato tilma, e andò a portarli al vescovo, che lo accolse.
Quando Juan Diego offrì i fiori al vescovo e aprì il mantello, questi si sparsero per terra e sul tessuto della tilma apparve miracolosamente l’immagine della Vergine Maria, come la vediamo oggi conservata nel Santuario di Guadalupe costruito in suo onore.
L’immagine impressa sul tessuto è di 143 centimetri, dalla carnagione un po’ scura, i tratti del volto sono tendenti al meticcio, è circondata da raggi solari, ha la luna sotto i suoi piedi ed è sorretta da un piccolo angelo, le cui ali sono ornate di lunghe penne rosse, bianche e verdi.
Sotto un manto regale dal colore verde azzurro coperto di stelle dorate, la Vergine indossa una tunica rosa coperta di fiori dorati e stretta sopra la vita da una cintura viola scuro che, presso gli aztechi, era il segno di riconoscimento delle donne incinte che, in questo caso, viene interpretato come il segno della divina maternità di Maria.
Altri santi e celebrazioni del 12 dicembre
- Beato Bartolo Buonpedoni da San Gimignano
- San Corentino di Quimper
- Beato Corrado di Offida
- Santi Epimaco e Alessandro
- San Finniano di Clonard
- Beato Giacomo Capocci da Viterbo
- Sant’Israele di Dorat
- Beato Pio (Pius Ludwik) Bartosik
- San Simone Hoa
- San Spiridione di Trimithonte
- San Vicelino di Oldenburg
Confessore
Vescovo
Confessore
Martiri
Vescovo
Sacerdote
Sacerdote e martire
Medico, sindaco, martire
Vescovo
Vescovo