Tolentino: cosa vedere nella città di San Nicola

Cosa vedere a Tolentino, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Basilica di San Nicola, Duomo, Chiesa San Francesco e Palazzo Parisani Bezzi.

Informazioni turistiche

Località termale delle Marche situata nella Valle del Chienti in provincia di Macerata, Tolentino ha origini romane.

La Cattedrale di San Catervo, patrono cittadino, edificata nell’ottavo secolo e ricostruita successivamente, ha il campanile e il portale romanici, mentre all’interno degne di nota sono la Cappella del battistero e la Cappella di San Catervo, contenente quest’ultima il sarcofago con le spoglie del Santo.

La Basilica di San Nicola, costruita tra il tredicesimo e il quindicesimo secolo, è caratterizzata esternamente da un portale del 1435 e da una facciata settecentesca, con campanile quattrocentesco.

Nell’interno a navata unica e soffitto a cassettoni, è presente una cappella a destra che conserva un dipinto su tela del Guercino, raffigurante Sant’Anna e l’Angelo, mentre in fondo alla navata si trova il romanico Cappellone di San Nicola, affrescato elegantemente da un pittore anonimo, conosciuto come il Maestro di Tolentino, intorno al 1340.

Cosa vedere a Tolentino

Nel chiostro, risalente alla fine del tredicesimo secolo, sono custoditi affreschi del diciassettesimo secolo, mentre nella Cappella delle Santissime Braccia sono conservate le reliquie del Santo.

Proseguendo la visita si entra nel Museo delle ceramiche, dove sono conservati piatti, vasi decorati e oggetti di arte cinese, etrusca e romanica.

Altre luoghi da vedere sono il museo civico, dove sono esposti reperti risalenti all’età del ferro e marmi romani, e la galleria degli ex voto.

Nella Chiesa di San Francesco, costruita nel tredicesimo secolo in stile romanico-gotico ma in seguito ricostruita, sono conservati affreschi del quattordicesimo secolo.

Il Palazzo Parisani-Bezzi, dove venne firmata la pace tra Pio VI e Napoleone nel 1797, ospita il Museo Napoleonico e il Museo internazionale della caricatura.