Liechtenstein: informazioni utili

Informazioni utili sul Liechtenstein, comprendenti caratteristiche territoriali, climatiche e della popolazione, con riferimento alle principali fonti economiche.

Informazioni utili Liechtenstein

Rientrante tra gli stati indipendenti più piccoli del mondo, il Principato del Liechtenstein si trova inserito tra Austria e Svizzera.

Il territorio, in gran parte montuoso, è quasi interamente costituito dal versante occidentale della catena del Reticone nelle Alpi Centrali, la cui cima maggiore supera i 2500 metri di altitudine, mentre una ridotta pianura si estende lungo il corso del fiume Reno, nel quale affluiscono quasi tutti gli altri fiumi della nazione, tra cui il Samina, che marca il confine occidentale con la Svizzera.

Un terzo del territorio del paese è ricoperto da boschi di faggi e querce nelle zone basse, mentre sulle pendici dei monti prevalgono le conifere.

Il clima è di tipo alpino, caratterizzato da inverni rigidi ed estati miti, le piogge e le nevicate in inverno sono frequenti e copiose.

Gli abitanti originari del Liechtenstein, pari a circa due terzi della popolazione, discendono dai Germani, che invasero questo territorio nel 500.

Essendo dotato di pochissime risorse naturali e agricole, lo stato importa praticamente quasi tutto di quello che consuma, compresa l’energia elettrica e le materie prime necessarie al funzionamento della sua sviluppata industria, specializzata soprattutto nella produzione di macchinari, strumenti di precisione, prodotti farmaceutici e alimentari.

Ma la principale fonte economica del Liechtenstein è rappresentata dalla condizione che lo rende un vero paradiso fiscale per le imprese investitrici, che traggono i loro maggiori guadagni dall’esenzione fiscale e dal rigoroso segreto bancario.

La capitale della nazione è Vaduz.