Proverbi romani: detti, modi di dire

Raccolta di modi di dire romaneschi, proverbi romani e detti in dialetto romano, espressioni divertenti relativi alla forma dialettale tipica diffusa tra gli abitanti di Roma.

Modi di dire romani

– E’ mejo avecce cento cani a le coste, che na spina ar culo.

– Accosta er pane ar dente che la fame s’arisente.

– L’onore e la salute nun se venneno in spezieria.

– Si moro e poi arinasco prego Dio de famme rinasce a Roma mia.

– Li quattrini sò come la rena, na soffiata e voleno.

– Tutte le strade porteno a Roma.

– Er core de le donne è fatto a limoncello, ù spicchio a questo e a quello.

– Tata e mmamma nun campeno sempre.

– Mejo dolor de bborsa che ddolor dde core.

– Francia o Spagna, basta che se magna.

– Mejo svejasse cor culo gelato che co’ ‘n gelato ar culo.

– Su li gusti nun ce se sputa.

– Cor contento, lingua ar vento.

– Cià lasciato co’ na scarpa e ‘na ciavatta.

– Noi romani l’aria der menefrego l’avemo avuta concessa da Cristo.

– Si nun sei re, nun fa’ legge nova e lassa er monno come se trova.

– Li bbirboni co’ li bbirboni vanno d’accordo.

– Nu’ spoja’ ‘n artare pe’ vestinne un antro.

– L’asino quanno raja, cià appitito; l’omo, quanno gira, è innamorato; la donna quanno canta, vò marito.

– Botta sparata e lepre scappata nun s’arichiappeno più.

– Li mejo bocconi sò der coco.

– A li muli no ji sta reto, a li matti stai lontano.

– Gira e rigira er cetriolo va sempre ‘nculo all’ortolano.

– Lo malo entra a chigli, esce a once.

– A ttutto c’è arimedio fora ch’a la morte.

– Chi nun lavora va in malora, ma chi lavora pure ce va, dunque è mejo nun lavorà.

– Chi nun sa ffinge nun sa regnà.

– Amore, tosse e rogna nun s’annisconneno.

– Poco e gnente j’è parente.

– A vorte pure ‘e purci c’hanno ‘a tosse.

– Lassa perde la serva, si poi arivà a la padrona.

– Giovine ozioso, vecchio bbisognoso.

– Cent’anni de pianti, nun pagheno un sòrdo de debiti.

– Gallina che nun becca è ssegno ch’ha beccato.

– Li parenti der papa diventeno presto cardinali.

– In gioventù er casino, in vecchiaia Cristo e vino.

– Quann’è giornata de pijallo ‘nculo er vento te solleva la camicia.

– Tutti galantommini ma la robba m’amanca.

– E donne so’ mejo a letto che ar chilo.

– Chi vva ppe’ frega’ aresta fregato.

– Male nun fa, paura nun avé.

– Piscia a lletto e ddice ch’ha ssudato.

– Fa bene e scordate, fa male e penzace.

– Quanno er diavolo te lecca è ssegno che vvo’ l’anima.

– Ce stanno du tipi de donna: le zoccole e le pure. Le zoccole, so zoccole; le pure, pure.

– Quann’è vvizzio nun è ppeccato.

– Chi se china troppo fa’ vede er culo.

– Quanno la bocca magna e er culo renne, in culo alle medicine e a chi le venne.

– Dar tett’in giù se vede, dar tett’in su la fede.

– L’amore è come l’ova: è bono quanno è fresco.

– Pregamo er Padreterno che istate sii d’istate e inverno sii d’inverno.

– Stai a cazzo dritto che piove fregna.

– Bruno bbruno, tanto per uno.

– Chi è bella se vede, chi è bona se sa.

– Chi sparte c’ha la mejo parte.

– Ad Anagni si nun porti nun magni.

– Moje che se ggira ar fischio, p’er marito è solo rischio.

– Mejo faccia tosta, che pansa moscia.

– A l’omo de poco faje accenne er foco.

– All’arbero der fico nun ce pò nasce a persica.

– È mejo corto che attappa che lungo che sciacqua.

– Acqua passata nun macina più.

– Chi lavora fa la gobba, chi nun lavora fa la robba.

– A la fija de la vorpe nun je se ‘nsegna ‘a tana.

– Se lavora pe’ campà, nun se campa pe’ lavorà.

– Sacco voto nun s’aregge dritto.

Detti romani

– Er più pulito cià ‘a rogna.

– A incazzatte fai du’ fatiche: te incazzi te scazzi.

– In sta vale de lacrime, quarcuno ce piagne bene.

– Chi cià è, chi nun cià nun è.

– Quanno te sveji co’ quattro palle, er nemico è alle spalle.

– Chi caca su la neve poi se scopre.

– La donna è come la castagna: bella de fora e drento la magagna.

– C’entra perché ce cape.

– Si Roma c’avesse er porto Napoli sarebbe ‘n orto.

– Chi ggioca a llotto in ruvina va de botto.

– Fidasse è bbene, nun fidasse è mmejo.

– Mejo dolor de bborsa che dolor de core.

– Fìdate de la vorpe e der tasso, ma nun te fida’ della donna dar culo basso.

– Chi ffa li conti senza l’oste, li rifà ddu’ vorte.

– Con affetto e sentimento, meno te vedo e mejo me sento.

– A chi tocca nun se ‘ngrugna.

– Quello che nun strozza ‘ngrassa.

– A chi jè rode er culo jè puzza er dito de merda.

– A Roma pe’ fa fortuna ce vonno tre d, donne, denari e diavolo.

– L’ora de oggi, nun è quella de domani.

– A Roma Iddio nun è trino, ma quattrino.

– Dopo i quaranta nun se fischia e nun se canta.

– Magna bene, caca forte e nun avè paura dela morte.

– L’omo, pe’ esse omo, a ‘dda puzzà.

– Si Roma c’avesse er porto Napoli sarebbe ‘n orto.

– La donna è come la castagna: bella de fora e drento la magagna.

– Morto ‘n papa se ne fa un antro.

– Pe’ cconosce ‘na bona pezza ce vo’ un bravo mercante.

– Va in piazza e pija consijo, antorna a casa e ffa come te pare.

– Panza piena, nun pensa a panza vota.

– Vale ppiù la bbona riputazione che ttutto l’oro der monno.

– Nun se rubba a casa dei ladri.

– Li parenti der Papa, deventeno presto cardinali.

– Nun se buggera er cantaro.

– Ognuno co’ ‘a farina sua ce fa li gnocchi che je pare.

– Omo de vino nun vale ‘n quatrino.

– Voi fatte ama’? Fatte sospirà.

– L’occhio vo’ la parte sua, fora che li cazzotti.

– Fra Modesto non fu mai Priore.

– Li peccati de mastro Paolo li piagne mastro Pietro.

– Libbro der perché sta sotto er culo de Pasquino.

– Amico de tutti e de gnisuno è tutt’uno.

– Mejo faccia tosta, che panza moscia.

– Basta esse donna pe’ avé er segreto de falli beve e cojonalli tutti.

– Le donne cianno er pianto ‘n saccoccia.

– A sapé fa’ la scena, quarcosa se ruspa.

– Se er vino nu lo reggi, l’uva magnatela a chicchi.

– Sempre bbene nun po’ anna’, ssempre male nemmeno.

– Se te vede la morte, se gratta.

– Sparagna, sparagna, arriva er gatto e se lo magna.

– Male nun fa, paura nun avé.

– Fatte er nome e va’ a rubbà.

– Er monno l’aregge Iddio, la croce l’areggo io.

– Li sordi so’ come li dolori. Chi cellà se li tiene.

– Er bisogno fa ffa’ dde tutto.

– Li sordi che ariveno co’ er trallarallà se ne rivanno cor lallerallero.

– Er cane mozzica sempre a ‘o stracciarolo.

– Mejo faccia tosta, che panza moscia.

– L’amore nunn’è bbello si nunn’è litigarello.

– Li romani parleno male, ma penseno bbene.

– Vale più un bicchiere de Frascati, che tutta l’acqua der Tevere.

– L’unica cosa bella de Milano è er treno pe’ Roma.

– Perdonà è dda omo, scordassene è dda bbestia.

– Mejo esse’ amato che ttemuto.

– Piove o nun piove er Papa magna.

– Mejo puzzà de vino che d’acqua santa.

Proverbi romani

– Chi c’ha er pane, nun c’ha li denti e chi c’ha li denti nun c’ha er pane.

– Mejo avé i carzoni rotti ‘n culo, che er culo rotto dentro li carzoni.

– Chi c’ha i quattrini nun c’ha mai torto.

– Me dici ‘a rotonda…e dimme er Panteon che nun te capisco.

– Se invece der vitello te danno er mulo…tu magna statte zitto e vaffanculo.

– Donna de quarant’anni buttela ar fiume co’ tutti li panni.

– Anni e bbicchieri de vino nun se conteno mai.

– Donna che move l’anca si ‘n’è mignotta poco ce manca.

– Piove o nun piove er papa magna.

– Dentro ‘a bbotte piccola ce sta er vino bono, ma ‘n quella grossa ce ne sta de più.

– Cor contento, lingua ar vento.

– Se stava mejo quanno se stava peggio.

– Sinistra e destra è tutta ‘na minestra.

– Chi tte fa più de mamma, o tte finge o tt’inganna.

– La sora Camilla, tutti la vonno e nissuno la pija.

– Chi sparte c’ha la mejo parte.

– Porta aperta pè chi porta, chi nun porta parta pure.

– Chi s’inchina troppo, mette in mostra er culo.

– Fra ccani nun se mozzicheno.

– Chi nasce tonno nun po’ mori’ quadro.

– Fa’ der bene all’asini che ce ricevi i carci in panza.

– Chi mena pe’ pprimo mena du’ vorte.

– Faccia roscia, panza moscia.

– L’amico bottegaro te fa er prezzo sempre più caro.

– Pe’ cconsolasse abbasta guardasse addietro.

– Chi llassa la via vecchia pe’ la nova, mala via trova.

– Vedé e nun toccà è ‘na cosa da crepà.

– Chi magna e caga sta come ‘n papa.

– Pe conosce bene ‘a famija, prima ‘a madre e poi ‘a fija.

– L’omo senza la pansa è come er celo senza e stelle.

– Chi tte loda in faccia te dice male dedietro a le spalle.

– Omo de panza, omo de sostanza.

– Er monno è fatto a scarpette, chi se le caccia e chi se le mette.

– Troppi galli a cantà, nun se fa mai giorno.

– Er pane de casa stufa.

– Te fai come l’antichi che se magnaveno le cocce e buttaveno li fichi.

– Quello che nun strozza ‘ngrassa.

– In tera de cechi, beato chi c’ha ‘n occhio.

– Sacco voto nun s’aregge dritto.

– In tempo de carestia, ogni buco è galleria.

– Non sputà in celo che te ricasca ‘n bocca.

– In tempi de guera, ogni buco è ‘na trincea.

– Troppi galli a cantà, nun se fa mai giorno.

– Mbè? Mbè fanno le pecore, e il lupo se le magna.

– T’hanno beccato cor sorcio ‘n bocca.

– Fidete der ricco impoverito e nun te fidà der povero arricchito.

– Bellezza nun trova porte chiuse.

– Roma fu fatta un po’ pe’ vorta.

– Piano merlo che la fratta è lunga.

– Quanno te dice male mozzicheno pure ‘e pecore.

– Chi alleva un fijo l’alleva matto, chi alleva un porco l’alleva grasso.

– ‘Ndove nun c’è er guadambio, la remissione è ccerta.

– Chi ppiù strilla, cià ppiù raggione.

– ‘Na mela fracica ne guasta cento bbone.

– Se mi nonno ciaveva le rote era ‘na cariola.

– Mejo che la pansa mia crepi che la bbontà de Ddio se sprechi.

– Se mi nonno ciaveva le rote era un tramvai.

– Chi cerca ajuto, ar più trova consijio.

– Se mi nonno ciaveva cinque palle era ‘n flipper.

– La mano ch’arigala è ar de sopra de quella che riceve.

– Chi stupido nasce, stupido ha da mori’.

– Chi du bocche bacia una ne schifa.

– Chi disse donna disse danno.

– Daje e daje pure li piccioni se fanno quaie.

– Chi disse omo disse malanno.