Frasi sull’immortalità: aforismi, citazioni

Citazioni, aforismi e frasi sull’immortalità, ovvero sulla persistente resistenza in vita contraria alla normale opera di invecchiamento condotta dal trascorrere inesorabile del tempo.

Citazioni sull’immortalità

– Essere immortale è cosa da poco: tranne l’uomo, tutte le creature lo sono, giacché ignorano la morte; la cosa divina, terribile, incomprensibile, è sapersi immortali. (Jorge Luis Borges)

– La crisalide è l’immagine della vecchiaia. Vegeta, è secca, è intorpidita ma vivrà. Ed è proprio in questo sonno e in questa immobilità passeggera che si formano le ali che porteranno all’immortalità. (Sophie Swetchine)

– Diecimila sciocchi proclamano se stessi nell’oscurità, mentre un uomo saggio dimentica se stesso nell’immortalità. (Martin Luther King)

– Bisognerà che penetriamo in profondità più fonde dei cieli, e che diventiamo più vecchi de’ primissimi angeli, prima di poter sentire, sia pur nelle vibrazioni minime, l’immortale violenza di quella duplice passione con la quale Dio ama e odia il mondo. (Gilbert Keith Chesterton)

– Non esistono prove conclusive della continuazione della vita dopo la morte. Ma non esistono neppure prove contrarie. Ben presto lo saprai. Quindi perché agitarti? (Robert A. Heinlein)

– La ragione è immortale, tutto il resto è mortale. (Pitagora)

– Ho scritto molto su Dio, ma in fin dei conti non so se credo in Dio. Io non capisco come alcuni facciano ad affermare che Dio sia datore di immortalità, io non riesco a credere in un Dio immortale. (Jorge Luis Borges)

– L’essere beato e immortale non ha affanni, ne ad altri ne arreca; è quindi immune da ira e da benevolenza, perché simili cose sono proprie di un essere debole. (Epicuro)

– Naturalmente non si muore. Nessuno muore. La morte non esiste. Hai solo raggiunto un nuovo livello di visione, un nuovo regno della coscienza, un nuovo mondo sconosciuto. (Henry Miller)

– Solo l’uomo ha creato dalla costante minaccia della morte, una volontà di resistere, e da questo desiderio per la continuità ed immortalità in tutte le loro forme concepibili, una più significativa forma di vita, nella quale l’Uomo redime le piccolezze dei singoli uomini. (Lewis Mumford)

– Ciò che facciamo per noi stessi muore con noi. Ciò che facciamo per gli altri e per il mondo rimane ed è immortale. (Albert Pine)

– Temiamo tutto in quanto mortali, ma desideriamo tutto come se fossimo immortali. (Seneca)

– Datemi la mia cappa, mettetemi la mia corona, ho smanie immortali in me. (William Shakespeare)

– L’anima di un uomo è immortale e incorruttibile. (Platone)

– Questo mondo così com’è fatto non è sopportabile. Ho bisogno della luna, o della felicità o dell’immortalità, di qualcosa che sia demente forse, ma che non sia di questo mondo. (Albert Camus)

– L’immortalità è lavorare a un compito eterno. (Ernest Renan)

Aforismi sull’immortalità

– L’argomento principale contro l’esistenza di Dio è che ci manca il sentimento assoluto della nostra immortalità. (Christian Friedrich Hebbel)

– Non illuderti d’essere immortale, t’ammoniscono gli anni e i giorni che passano in un attimo. (Orazio)

– Ha ragione Platone. Siamo tutti immortali. Nemmeno se lo volessimo, potremmo morire. (Chuck Palahniuk)

– Non temere la morte: prima moriamo, prima saremo immortali. (Benjamin Franklin)

– Chi crede nell’immortalità si goda la sua felicità in silenzio, non ha nessun motivo di darsi delle arie. (Goethe)

– Non bisogna dar retta a coloro che consigliano all’uomo, perché è mortale, di limitarsi a pensare cose umane e mortali; anzi, al contrario, per quanto è possibile, bisogna comportarsi da immortali, e fare di tutto per vivere secondo la parte più nobile che è in noi. (Aristotele)

– La tua vita mi chiama, mi chiami la tua anima perché l’anima è immortale, e la vita è un giorno. (Paul Charles Bourget)

– Ma allora cosa sarebbe l’uomo senza Dio e senza l’immortalità? Tutto è permesso, e quindi tutto è lecito? (Fëdor Dostoevskij)

– L’influenza di ogni essere umano sugli altri in questa vita è una forma di immortalità. (John Quincy Adams)

– Una delle prove dell’immortalità dell’anima è che tantissimi vi hanno creduto. Tantissimi hanno anche creduto che il mondo fosse piatto. (Mark Twain)

– E’ la mente che fa l’uomo, e la nostra forza è nella nostra anima immortale. (Ovidio)

– La mortalità si è parecchio abbassata nella nostra società, ma l’immortalità non ha fatto nessun progresso. (Jean Kerleroux)

– L’unico argomento contro l’immortalità è la noia. Del resto, è di lì che provengono tutte le nostre negazioni. (Emilo Michel Cioran)

– Sono milioni quelli che desiderano l’immortalità, e poi non sanno che fare la domenica pomeriggio se piove. (Susan Ertz)

– A non nutrire speranze immortali ti ammonisce l’anno e l’ora che trascina via il giorno dator di vita…Tuttavia nel cielo le rapide lune ripristinano ciò che hanno perso; noi invece, una volta caduti dove il padre Enea, dove Tullo potente e Anco, siamo polvere e ombra. (Orazio)

– Essere, vuol dire essere la somma di tutto ciò che si è stati. L’uomo non comprende e non accetta l’immortalità se non a condizione di ricordare se stesso. Essere, per la creatura intelligente, è confrontare continuamente ciò che si è stati con ciò che si è. (Victor Hugo)

Frasi sull’immortalità

– La terra è immortale, per questo in lei si trova il mistero della creazione. (Anwar Al Sadat)

– Si può credere in Dio senza credere nell’immortalità, ma è difficile pensare che si possa credere nell’immortalità e non credere in Dio. (Ernest Dimnet)

– Con l’immortalità davanti a me io posso elevare la mia anima ad ogni genere di altitudini. (Jack London)

– La morte è solo un’esperienza attraverso la quale siamo destinati a imparare una grande lezione: non si può morire. (Paramahansa Yogananda)

– L’anima di un uomo è immortale e incorruttibile. (Platone)

– Vedere la morte come la fine della vita è come vedere l’orizzonte come la fine del mare. (David Searls)

– Ricordati che sei nato a sorte mortale ed a finito tempo di vita: ma con i tuoi ragionamenti sulla natura sei sorto all’infinità ed all’eternità, e hai contemplato tutte le cose che sono ora e che saranno o che furono nel tempo trascorso. (Epicuro)

– La morte non è una luce che si spegne. E’ mettere fuori la lampada perché è arrivata l’alba. (Rabindranath Tagore)

– La ragione è immortale, tutto il resto è mortale. (Pitagora)

– Come non credere nell’immortalità dell’anima, quando senti nell’animo una grandezza così smisurata! (Lev Tolstoj)

– L’uomo è mortale a causa dei suoi timori e immortale a causa dei suoi desideri. (Pitagora)

– Stelle predestinate. Lui e io ci siamo scontrati come due stelle predestinate e in quel brevissimo istante ho sentito cosa si prova ad essere immortali. (Lang Leav)

– Immortalità. Ho notato che non appena uno scrittore si avvicina a questo tema, inizia subito a citare. Odio le citazioni. Dimmi quello che sai. (Ralph Waldo Emerson)

– Cosa se ne farebbe dell’immortalità una persona che non riesce ad utilizzare bene nemmeno mezz’ora? (Ralph Waldo Emerson)

– L’anima è immortale e destinata per volontà di Dio alla felicità. (San Tommaso Moro)

– La vita è l’infanzia dell’immortalità. (Johann Wolfgang Goethe)

– E’ per te abbastanza farlo una volta perché pochi uomini ti ricordino. Ma se lo fai anno dopo anno, allora molte persone ti ricorderanno e lo diranno ai loro figli, e i loro figli ai loro nipoti, ricorda e, se riguarda i libri, essi possono leggerli. E se è abbastanza buono, durerà fintanto che ci saranno esseri umani. (Ernest Hemingway)