Frasi sull’opportunismo: aforismi sul tornaconto personale

Citazioni, aforismi e frasi sull’opportunismo, ovvero sul comportamento di alcune persone che, ponendosi come obiettivo principale soprattutto il proprio tornaconto personale, decidono di rinnegare i propri principi, accettando compromessi senza porsi problemi di moralità.

Citazioni sull’opportunismo

– E’ noioso essere adorati. Le donne ci trattano come l’Umanità ha trattato le sue divinità. Ci adorano e ci tormentano sempre affinché facciamo qualcosa per loro. (Oscar Wilde)

– Puoi facilmente giudicare il carattere di una persona da come tratta coloro che non possono far niente per lui. (Malcolm Forbes)

– C’è gente che pagherebbe per vendersi. (Victor Hugo)

– Non sono il tipo di persona da avvantaggiarsi per il ruolo che ricopre. (Paul Walker)

– Chi ama la gloria considera quale proprio bene l’attività altrui; chi ama il piacere, le proprie passioni; chi ha senno, le proprie azioni. (Marco Aurelio)

– L’amore vuole ricevere tanto quanto dà: è il più personale di tutti gli interessi. (Montesquieu)

– Chi è diventato amico per convenienza, per convenienza finirà di esserlo. Se nell’amicizia si ricerca un utile, per ottenerlo si andrà contro l’amicizia stessa. (Lucio Anneo Seneca)

– Il diavolo può citare le Sacre Scritture per i propri fini. (Bill Bryson)

– La sincerità si ritrova in pochissimi uomini ed è spesso il più abile degli inganni: uno è sincero al fine di conquistare la confidenza e penetrare nei segreti di un altro. (Francois De La Rochefoucauld)

– La religione è considerata dalle persone comuni come vera, dalle persone sagge come falsa, e dai governanti come utile. (Lucio Anneo Seneca)

– Ci sono tre tipi di amicizia: amicizia basata sul piacere; amicizia basata sull’interesse; amicizia basata sulla bontà. (Aristotele)

– Si deve saper guardare oltre la sua pericolosità e vedere se, in qualche modo, non possa tornarci utile. (Plutarco)

– Per la sua stessa natura l’opportunista evita sempre di porre le questioni in maniera chiara e recisa, cerca una risultante, sguscia come un’anguilla tra posizioni che si escludono a vicenda, tentando di “essere d’accordo” con l’una e con l’altra, riducendo le proprie divergenze a piccoli emendamenti, a dubbi, a pii e innocenti desideri, ecc. (Lenin)

– La via più breve e la migliore per fare la vostra fortuna è lasciare intravedere chiaramente agli altri che è nel loro interesse sostenere il vostro. (Jean De La Bruyère)

– Non è facile badare alla convenienza quando si è innamorati. (Menandro)

Aforismi sull’opportunismo

– L’interesse non è che la chiave delle azioni volgari. (Honoré De Balzac)

– Avvicinava e cercava di conoscere soltanto le persone che erano al di sopra di lui e che quindi potevano essergli utili. (Lev Tolstoj)

– Le amicizie fatte per opportunismo saranno gradite finché saranno utili. (Lucio Anneo Seneca)

– Il divario più grande al mondo è il divario tra la giustizia di una causa e i motivi delle persone che la sostengono. (Dero Ames Saunders)

– Se la tua immaginazione ti porta a capire quanto velocemente le persone soddisfino le tue richieste quando tali richieste fanno appello al loro interesse personale, puoi avere in pratica tutto quello che stai cercando. (Napoleon Hill)

– Gli uomini non apprezzano una buon azione se non porta una ricompensa. (Ovidio)

– Quando vieni usato come strumento, non aspettare che finisca la canzone. (Stanislaw Jerzy Lec)

– La pazienza è una volontaria e costante tolleranza di cose ardue e difficili a scopo di onestà e di utilità. (Cicerone)

– Ci sono tre tipi di amicizia: amicizia basata sul piacere; amicizia basata sull’interesse; amicizia basata sulla bontà. (Aristotele)

– Voi non conoscete il lavoro che fa sudare, vivete di una rendita accumulata da vostro padre. Siete tutt’uno con quella gente che ha organizzato ciò che chiamano un governo e sono padroni degli altri uomini, e mangiano tutto quello che gli altri guadagnano: li mangerebbero vivi, se potessero. (Jack London)

– La politica è la scienza dell’opportunismo e l’arte del compromesso. (Franz Liszt)

– Non per vantaggio, neanche per amore di fama e riconoscimento si calpesta la bellezza e la nobiltà in questo mondo. (Richard Wagner)

– Allontanati progressivamente, senza rotture violente, dall’amico per il quale tu rappresenti un mezzo invece di essere un fine. (Santiago Ramòn Y Cajal)

– E’ assai gradito l’elogio di quelle azioni che risultano intraprese da uomini coraggiosi senza un personale vantaggio o promessa di ricompensa. (Cicerone)

– E’ il mestiere del politico ottenere e tenersi il suo posto a tutti i costi. Se può trattenerlo mentendo, lo tratterrà con la menzogna; se la menzogna svanisce, egli cercherà di trattenerlo abbracciando nuove verità. Le sue orecchie sono sempre incollate al terreno. (Henry Mencken)

Frasi sul tornaconto personale

– Nel momento stesso in cui incontrava un uomo in auge, l’istinto gli suggeriva che costui poteva esser eutile, e lui alla prima occasione se lo faceva amico, senza deliberazione, per istinto. Lo adulava, stabiliva un rapporto cordiale e alla fine gli parlava di ciò che gli stava a cuore. (Lev Tolstoj)

– Un’amicizia disinteressata esiste soltanto fra persone dello stesso reddito. (Jean Paul Getty)

– Quante teste sono al mondo, altrettanti interessi. (Orazio)

– Per quanto sia sbagliato quanto ti torna comodo lo ritieni giusto. (Publilio Siro)

– Quando vedo gli uomini comportarsi tra loro così come fanno, mi sento prendere dal più tetro e profondo malumore. Dappertutto non scorgo che bassa adulazione, ingiustizia, interesse, tradimento, intrigo. (Molière)

– Non è forse vero che non è affatto strano che le amicizie fondate sull’utilità e sul piacere si sciolgono quando non si hanno più questi vantaggi? E di quei vantaggi che si era amici: venuti meno quelli, è naturale che non si ami più. (Aristotele)

– Si possono e si debbono sempre avere conoscenze al di sopra di noi, perché soltanto così si può trarne qualche piacevole conseguenza. Ne ricavi qualcosa, puoi chiedere qualcosa. (Lev Tolstoj)

– Nella maggioranza degli uomini la gratitudine è solo un desiderio velato di ricevere maggiori benefici. (François de La Rochefoucauld)

– Chi vuole farsi pagare i favori fatti ai cattivi, sbaglia due volte. (Esopo)

– Non è un buon amico né chi lo è per interesse, ma nemmeno chi non riesce ad unire mai l’interesse all’amicizia; l’uno mercanteggia l’affetto con una contropartita, l’altro si taglia ogni speranza per il futuro. (Epicuro)

– L’adulazione non viene mai dalle anime grandi, è appannaggio degli spiriti piccini, che riescono a rimpicciolirsi ancor più per meglio entrare nella sfera vitale delle persone intorno a cui gravitano. (Honoré De Balzac)

– Con i soldi si possono comprare un sacco di amici, ma ve ne è raramente uno che valga il suo prezzo. (Joséphine Baker)

– Tutta la storia è solo una lunga storia per ottenere questo: gli uomini hanno lottato per il potere sui loro simili in modo che essi potessero godere le gioie terrene a scapito degli altri e potessero spostare i fardelli della vita, dalla loro spalle a quelle degli altri. (William Graham Sumner)

– Spesso ci convinciamo di voler bene alle persone più potenti di noi, mentre è solo l’interesse a produrre in noi tale amicizia. Noi ci dedichiamo a loro non per il bene che vogliamo fare, ma per quello che vogliamo ricevere. (François de La Rochefoucauld)

– Nessun uomo è giustificato a fare il male per motivi di convenienza. (Teddy Roosevelt)

Frasi sull’opportunismo

– Non conquistarti gli amici coi regali; quando cessi di farne, questi cessano di volerti bene. (Thomas Fuller)

– Il socialismo è la distribuzione degli utili senza alcuna responsabilità per le perdite. (Elbert Green Hubbard)

– Nella sua inconsistenza e nella sua banalità, l’individuo che non possiede capacità straordinarie cerca di scaldarsi alla luce riflessa dei suoi idoli. (Christopher Lasch)

– Tutti possono commettere degli errori e darne la colpa agli altri: ciò è fare politica. (Georges Benjamin Clemenceau)

– Gli scommettitori sanno che il cavallo chiamato ‘Etica’ raramente va oltre il palo, laddove il ronzino chiamato ‘Proprio Interesse’ corre sempre una buona gara. (Walt Whitman)

– Molti vendono l’anima e vivono del ricavato in perfetta tranquillità di coscienza. (Logan Pearsall Smith)

– L’amicizia comincia dove termina o quando conclude l’interesse. (Cicerone)

– Non c’è grande conquistatore che non sia un grande politico. Un conquistatore è un uomo la cui testa si serve con meravigliosa abilità del braccio altrui. (Voltaire)

– Per i tiranni la clemenza è un modo elegante di farsi pubblicità. (Jean Anouilh)

– Quando le idee falliscono, le parole ci tornano molto comode. (Goethe)

– Che cos’è un opportunista? È un uomo che afferra l’occasione più favorevole per attuare ciò che ritiene utile e conveniente; che è il compito di tutta la diplomazia. (Otto von Bismarck)

– La vita umana è come i giochi olimpici: alcuni ci guadagnano sopra; altri pensano ad acquistarvi la gloria combattendo; altri infine sono semplici spettatori. (Pitagora)

– Gli uomini chiamano amicizia una società di interessi, uno scambio d’aiuti, un commercio insomma, in cui l’amor proprio spera di potere guadagnare qualche cosa. (François de La Rochefoucauld)