Frasi sulla superbia: aforismi, citazioni

Citazioni, aforismi e frasi sulla superbia, ovvero sulla profonda convinzione di essere superiori, intraprendendo comportamenti di orgoglioso distacco o palesato disprezzo verso gli altri.

Citazioni sulla superbia

– Non vi insuperbite mai di ciò che sapete. Quanto più uno sa, e tanto più uno conosce d’essere ignorante. (San Giovanni Bosco)

– La superbia è una grande stima di se stessi che procede dal proprio interno, ed è quindi diretta, mentre la vanità è un’aspirazione a ottenerla dal di fuori, cioè indirettamente. In conformità con ciò, la vanità rende loquaci, e la superbia rende taciturni. (Arthur Schopenhauer)

– Chi non si adatta alla gentilezza, per lo più paga il fio della propria superbia. (Fedro)

– Non c’è al mondo persona più ottusa, di chi superbamente, credendo di essere a conoscenza di ogni cosa, preclude al suo intelletto la via della scoperta di ciò che ancora ignora. (Xavier Wheel)

– Quando la scienza scoprirà il centro dell’universo, un sacco di gente sarà dispiaciuta nello scoprire che non sono loro. (Bernard Baily)

– Chiunque è in grado di scegliere quello che preferisce, ma solo i superbi sanno quello che preferiscono scegliere. (Gilbert Cesbron)

– Non essere mai superbo con l’umile. Non essere mai umile con il superbo. (Jefferson Davis)

– Mentre tutti gli altri esseri viventi diventano avidi e rapaci per timore della mancanza, l’uomo lo è in virtù della sua superbia, per la quale si gloria di superare gli altri nell’inutile ostentazione del superfluo. (San Tommaso Moro)

– Anche sul trono più elevato del mondo si è pur sempre seduti sul proprio sedere. (Michel de Montaigne)

– L’autocompiacimento è il nostro peggior nemico, e se ci arrendiamo ad esso, non possiamo mai fare nulla di sensato al mondo. (Helen Adams Keller)

– Il volgo è un vecchio Narciso che adora se stesso e applaude il volgare. (Victor Hugo)

– Ci sono persone che, invece che ascoltare ciò che viene detto loro, stanno già ascoltando ciò che stanno per dire a se stessi. (Albert Guinon)

– Il riso, questa compulsione fisica a tutti nota, è prodotta dallo spettacolo inaspettato della nostra superiorità sugli altri. (Thomas Hobbes)

– L’amor proprio, figlio primogenito della superbia, è più ambizioso e malizioso della stessa madre. (Padre Pio)

– A volte la certezza di piacere è il modo migliore per non piacere affatto. (Goethe)

– Rimproveriamo alla gente di parlare di sé; ma è l’argomento che sa trattare meglio. (Anatole France)

– Quando le cose ti vanno bene, non essere superbo; quando ti vanno male, non avvilirti. (Cleobulo)

– Tutti i vizi sono conditi dalla superbia, così come le virtù sono condite e ricevono vita dalla carità. (Santa Caterina da Siena)

Aforismi sulla superbia

– La simulazione dell’umiltà è peggiore della superbia. (Sant’Agostino)

– Nessuno è più superbo di colui che si crede immune dai pericoli del mondo. (Dan Brown)

– Ti rimproverano? Non t’arrabbiare, come ti consiglia la superbia. Pensa: che carità hanno con me! Quante cose avranno taciuto! (San Josemaria Escrivà De Balaguer)

– L’ingratitudine è figlia della superbia. (Miguel de Cervantes)

– Essere per qualcuno ragione di sofferenza e di gioia, non avendone alcun diritto reale, non è il più dolce alimento della nostra superbia? (Mikhail Yurievich Lermontov)

– La gloria del superbo presto si trasforma in disonore. (Publilio Siro)

– Che altri si vantino delle pagine che hanno scritto; io sono orgoglioso di quelle che ho letto. (Jorge Louis Borges)

– E’ stolto essere troppo sicuri della propria saggezza. É salutare che ci ricordino che il più forte può indebolirsi e il più saggio può errare. (Mahatma Gandhi)

– La superbia prospera sulla pianta della stupidità. (John Milton)

– A chi sai di non essere pari cedi momentaneamente: spesso vediamo il vincitore superato dal vinto. (Catone Il Censore)

– La sola cosa che sostiene una persona nella sua vita è la consapevolezza dell’immensa inferiorità di chiunque altro, e questo è un sentimento che ho sempre coltivato. (Oscar Wilde)

– Più d’uno agitando la frusta pensa di essere un direttore d’orchestra. (Stanislaw Jerzy Lec)

– Sfiderà il destino, disprezzerà la morte e spingerà le sue speranze oltre la grazia, la saggezza e la peritanza. Voi lo sapete, esser troppo sicuri è il nemico peggiore degli uomini. (William Shakespeare)

– Superbia? Perché?… Fra poco, anni, giorni, sarai un mucchio di putridume fetido: vermi, umori nauseanti, brandelli sudici del sudario…, e nessuno, sulla terra, si ricorderà di te. (San Josemaria Escrivà de Balaguer)

– La carità che si affretta a proclamare i suoi buoni propositi, cessa di essere carità, ed è solo superbia ed ostentazione. (William Hutton)

– E’ difficile essere poveri e non avere risentimenti, così come è facile essere ricchi e non essere superbi. (Confucio)

– Chi confida nel proprio potere di seduzione, nella capacità di dire le cose al momento giusto, nell’uso corretto del corpo, diviene sordo alla voce del cuore. (Paulo Coelho)

– E’ stolto essere troppo sicuri della propria saggezza. È salutare che ci ricordino che il più forte può indebolirsi e il più saggio può errare. (Mahatma Gandhi)

Frasi sulla superbia

– Il più grande pericolo per il dittatore non è un eccesso di fiducia in sé prima della vittoria, ma la megalomania che arriva in seguito. (Emil Ludwig)

– Essere per qualcuno ragione di sofferenza e di gioia, non avendone alcun diritto reale, non è il più dolce alimento della nostra superbia? (Mikhail Lermontov)

– Finché l’uomo si considera importante i suoi occhi sono ciechi, incapaci di vedere il cielo. (Isaac Bashevis Singer)

– Sfiderà il destino, disprezzerà la morte e spingerà le sue speranze oltre la grazia, la saggezza e la peritanza. Voi lo sapete, esser troppo sicuri è il nemico peggiore degli uomini. (William Shakespeare)

– Persino da un banco d’imputato è sempre interessante sentir parlare di sé. (Albert Camus)

– La superbia si preoccupa di chi abbia ragione. L’umiltà si preoccupa di che cosa sia giusto. (Ezra Taft Benson)

– Facciamo attenzione che la nostra mente non diventi il nostro oggetto di culto; ha, certamente, un muscolo poderoso, ma non personalità. (Albert Einstein)

– La gente è superba soltanto quando ha qualcosa da perdere, e umile quando ha qualcosa da guadagnare. (Henry James)

– Ogni essere umano vuole vedere riconosciuta davanti agli altri la propria superiorità e poiché tutti vogliamo la stessa cosa il conflitto è inevitabile. (Georg Wilhelm Friedrich Hegel)

– Il vero artista non ha nessuna superbia: purtroppo egli vede che l’arte non ha confini. Oscuramente sente quanto egli sia lungi dalla mèta, e forse, mentre è ammirato dagli altri, in se stesso si corruccia di non essere ancora giunto là dove il suo genio migliore gli splende innanzi come un sole, lontano. (Beethoven)

– Devi scegliere di essere felice, e non di avere ragione. (Marcia Grad Powers)

– Quando non tira vento anche il galletto in cima al campanile manifesta del carattere. (Stanislaw Jerzy Lec)

– Un uomo pieno di superbia è solitamente fiero della cosa sbagliata. (Henry Ford)

– Quanto più uno possiede in se stesso, di tanto meno egli necessita del mondo esterno. Ecco perché la superiorità dello spirito rende poco socievoli. (Arthur Schopenhauer)

– Troppe persone sopravvalutano ciò che non sono e sottovalutano ciò che sono. (Malcolm Forbes)

– L’auto-presunzione può condurre all’auto-distruzione. (Esopo)

– Era come un gallo che pensava che il sole sorgesse per ascoltarlo cantare. (George Eliot)

– Non deridere, non compiangere, non disprezzare, ma comprendere le azioni umane. (Baruch Spinoza)

– Al momento di riempire il modulo del censimento ho dichiarato: età diciannove anni, professione genio, segni particolari il mio talento. (Oscar Wilde)

– I poeti, quando scrivono i romanzi, si comportano come se fossero Dio e potessero abbracciare con lo sguardo la storia di un uomo, come se Dio la narrasse a sé stesso, senza veli e del tutto veritiera. (Hermann Hesse)