Citazioni, aforismi e frasi religiose sulla pace, ovvero sul vivere in accordo, senza odi e rancori, nel rispetto reciproco, avendo ben presenti gli insegnamenti del vangelo che pongono l’amore per il prossimo al centro dell’universo.
Citazioni religiose sulla pace
– Chi fa la guerra dimentica l’umanità. Non parte dalla gente, non guarda alla vita concreta delle persone, ma mette davanti a tutto interessi di parte e di potere. Si affida alla logica diabolica e perversa delle armi, che è la più lontana dalla volontà di Dio. E si distanzia dalla gente comune, che vuole la pace; e che in ogni conflitto è la vera vittima, che paga sulla propria pelle le follie della guerra. (Papa Francesco)
– Gesù ci ha insegnato che all’insensatezza diabolica della violenza si risponde con le armi di Dio, con la preghiera e il digiuno. La Regina della pace preservi il mondo dalla follia della guerra. (Papa Francesco)
– Mai più la guerra, mai più la guerra! La pace, la pace deve guidare le sorti dei Popoli e dell’intera umanità. (Papa Paolo VI)
– Per cui nessuna cosa è così importante quanto allontanare dall’Europa ogni pericolo di guerra; tanto che, qualunque iniziativa si ponga per conseguire questo intento, deve essere giudicata un bene che torna a pubblica salvezza. (Papa Leone XIII)
– Quanto ha bisogno la nostra famiglia umana di imparare a vivere insieme in armonia e pace senza che dobbiamo essere tutti uguali. (Papa Francesco)
– Noi lo auspichiamo e lo imploriamo di nuovo, a nome dell’umanità intera – al bando totale delle armi nucleari ed al disarmo generale e completo. (Papa Paolo VI)
– È sul rispetto dei diritti di tutti che si fonda la pace. (Papa Benedetto XVI)
– La vera pace è tranquillità nella libertà. (Papa Giovanni XXII)
– La pace non può regnare tra gli uomini se prima non regna nel cuore di ciascuno di loro. (Papa Giovanni Paolo II)
– Nel mondo si porta la pace con l’amore. E non con la forza. (Madre Teresa di Calcutta)
– Dio sta con gli operatori di pace, non con chi usa la violenza. (Papa Francesco)
– Nessun processo di pace potrà essere mai avviato, se non si matura negli uomini un atteggiamento di sincero perdono. (Giovanni Paolo II)
Aforismi religiosi sulla pace
– Nulla è perduto con la pace. Tutto può essere perduto con la guerra. (Papa Pio XII)
– La pace è il risultato di un processo di purificazione ed elevazione culturale, morale e spirituale di ogni persona e popolo, nel quale la dignità umana è pienamente rispettata. (Papa Benedetto XVI)
– È segno di maggior gloria uccidere le guerre con la parola anziché gli uomini con le armi, e conquistare la pace con la pace, non con la guerra. (Agostino d’Ippona)
– La pace si basa sul rispetto di ogni persona, qualunque sia la sua storia, sul rispetto del diritto e del bene comune, del creato che ci è stato affidato e della ricchezza morale trasmessa dalle generazioni passate. (Papa Francesco)
– Non abituiamoci alla guerra, impegniamoci tutti a chiedere a gran voce la pace, dai balconi e per le strade! Pace! Chi ha la responsabilità delle Nazioni ascolti il grido di pace della gente. Ascolti quella inquietante domanda posta dagli scienziati quasi settant’anni fa: “Metteremo fine al genere umano, o l’umanità saprà rinunciare alla guerra?. (Papa Francesco)
– Nessun altro piacere è più grande della pace. (Buddha)
– Fra le due parole : guerra o pace, si intrecciano le angosce e le speranze del mondo, gli affanni o la letizia della vita individuale e sociale. (Papa Giovanni XXII)
– La guerra può essere decisa da pochi, la pace suppone il solidale impegno di tutti. (Papa Giovanni Paolo II)
– Preghiamo per la pace: nel mondo e in ciascuno dei nostri cuori. (Papa Francesco)
– Se non abbiamo pace, è perché abbiamo dimenticato che apparteniamo gli uni agli altri. (Madre Teresa di Calcutta)
– Mettere fine alla guerra è dovere improrogabile di tutti i responsabili politici di fronte a Dio. La pace è la priorità di ogni politica. Dio chiederà conto, a chi non ha cercato la pace o ha fomentato le tensioni e i conflitti, di tutti i giorni, i mesi, gli anni di guerra che sono passati e che hanno colpito i popoli. (Papa Francesco)
– Mentre proclami la pace con le tue labbra, fai attenzione ad averla ancora più pienamente nel tuo cuore. (Francesco d’Assisi)
Frasi religiose sulla pace
– La pace è la condizione e la sintesi dell’umana convivenza. (Papa Paolo VI)
– Non abbiamo bisogno di pistole e bombe per portare pace, abbiamo bisogno di amore e compassione. (Madre Teresa di Calcutta)
– La pace è sempre possibile e la nostra preghiera è alla radice della pace. La preghiera fa germogliare la pace. (Papa Francesco)
– Cosa puoi fare per promuovere la pace nel mondo? Vai a casa e ama la tua famiglia. (Madre Teresa di Calcutta)
– La vita è pace, costruiscila. (Madre Teresa di Calcutta)
– Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio. (Vangelo secondo Matteo)
– Se vuoi la pace, lavora per la giustizia. (Papa Paolo VI)
– I bambini che hanno visto la guerra sono l’unica speranza di pace. (Papa Giovanni Paolo II)
– La pace non è soltanto assenza di guerra, ma una condizione generale nella quale la persona umana è in armonia con se stessa, in armonia con la natura e in armonia con gli altri. Tuttavia, far tacere le armi e spegnere i focolai di guerra rimane la condizione inevitabile per dare inizio ad un cammino che porta al raggiungimento della pace nei suoi differenti aspetti. (Papa Francesco)
– Immettiamoci nell’erto e difficile sentiero della pace, il solo sentiero che si adatti alla dignità umana. (Papa Giovanni Paolo II)
– Beati i pacifici che, evitando malizia, orgoglio e ipocrisia, praticano la compassione, l’umiltà e l’amore. (Buddha)
– Il più grande distruttore di pace nel mondo è l’aborto. Se una madre può uccidere il proprio figlio nella culla del suo grembo, chi potrà fermare me e te dall’ucciderci reciprocamente? (Madre Teresa di Calcutta)