Frasi sulla solitudine: aforismi sull’essere soli

Raccolta di aforismi e frasi sulla solitudine, citazioni celebri e poesie riguardanti l’arricchimento interiore che può derivare dal trovarsi in questo stato d’animo in maniera più o meno consapevole.

Citazioni sulla solitudine

– Non ho mai trovato compagno che mi facesse così buona compagnia come la solitudine.

– La solitudine non è l’assenza di un compagno o di una compagna, ma il momento in cui la nostra anima può parlarci liberamente e aiutarci a prendere delle decisioni riguardo alle nostre vite. (Paulo Coelho)

– Noi siamo soli nella sofferenza. Questo è un fatto deprimente se siamo proprio noi la persona che soffre; ma questo fatto rende possibile la felicità al resto del mondo. (Aldous Huxley)

– Le persone hanno paura di essere sole, per questo sbagliano.

– Quello di cui ho paura non è la morte, ma la solitudine. (August Strindberg)

– Nella solitudine il miserabile sente tutta quanta la sua miseria e il grande spirito tutta la sua grandezza, ciascuno in breve sente di essere ciò che è.

– Uno può sentirsi solo, anche quando è amato da molte persone. (Anna Frank)

– La solitudine significa pensieri seri, densi di contenuto, significa contemplazione, calma, saggezza. (Michail Bulgakov)

– La solitudine non è vivere da soli, la solitudine è il non essere capaci di fare compagnia a qualcuno o a qualcosa che sta dentro di noi, la solitudine non è un albero in mezzo a una pianura dove ci sia solo lui, è la distanza tra la linfa profonda e la corteccia, tra la foglia e la radice.

– Ho cercato la solitudine perché non ho mai ottenuto gentilezza da un essere umano senza pagarne l’intero prezzo col mio cuore. (Khalil Gibran)

– Non esistono due momenti simili di solitudine, perché non si è mai soli nello stesso modo. (Henri Bosco)

– I veri grandi spiriti costruiscono, come le aquile, i loro nidi a grandi altezze, nella solitudine.

– Se ti senti solo quando sei da solo, sei in cattiva compagnia. (Jean-Paul Sartre)

– Se vuoi vivere in innocenza, cerca la solitudine. (Publilio Siro)

– Solitudine non vuol dire che la vita non ha più senso, ma che la vecchia vita non ha più senso. E’ un segnale inviato dall’anima per farci cercare una nuova strada.

– La solitudine spaventa un’anima di vent’anni. (Molière)

– All’uomo di grandi doti intellettuali la solitudine offre due vantaggi: anzitutto quello di stare con se stesso, e, in secondo luogo, quello di non stare con altri.

– La solitudine è come un pasto piacevole, a patto che non venga consumato ogni giorno. (Simon Carmiggelt)

La solitudine è indipendenza: l’avevo desiderata e me l’ero conquistata in tanti anni. Era fredda, questo sì, ma era anche silenziosa, meravigliosamente silenziosa e grande come lo spazio freddo e silente nel quale girano gli astri.

– La solitudine è per me una fonte di guarigione che rende la mia vita degna di essere vissuta. Il parlare è spesso un tormento per me e ho bisogno di molti giorni di silenzio per ricoverarmi dalla futilità delle parole. (Carl Gustav Jung)

– Ciò che rende socievoli gli uomini è la loro incapacità di sopportare la solitudine e, in questa, se stessi.

– Senza una grande solitudine nessun serio lavoro è possibile. (Pablo Picasso)

– Paradossalmente, la capacità di stare soli è la condizione prima per la capacità d’amare.

– Più una mente è potente e originale, più sarà incline alla religione della solitudine. (Aldous Huxley)

– Chi non ama la solitudine, non ama neppure la libertà, poiché soltanto quando si è soli si è liberi.

– Amo le persone. Amo la mia famiglia, i miei figli. Ma dentro di me esiste un luogo nel quale vivo tutto solo, è lì che rigenero le fonti che non si esauriscono mai. (Pearl Buck)

– A ciascuno e’ affidato il compito di vegliare sulla solitudine dell’altro.

– La solitudine dà alla luce l’originale che c’è in noi. (Thomas Mann)

– Chi si sente condannato alla solitudine può sempre fare qualcosa perché la sua solitudine sia ricca.

– La solitudine è indipendenza: l’avevo desiderata e me l’ero conquistata in tanti anni. Era fredda, questo sì, ma era anche silenziosa, meravigliosamente silenziosa e grande come lo spazio freddo e silente nel quale girano gli astri. (Hermann Hesse)

– La solitudine più devastante non si avverte quando siamo da soli…Ma quando ci troviamo con altre persone. Persone che ci guardano, ma senza vederci. Che ci sentono, ma senza ascoltarci. O peggio, che ci giudicano, ma senza conoscerci.

– Un uomo deve mantenere un piccolo recesso dove può essere se stesso senza riserve. Solo nella solitudine egli può conoscere la vera libertà. (Michel de Montaigne)

– Nessuno spettro ci assale in travestimenti più svariati di quelli con cui si camuffa la solitudine, e una delle sue maschere più impenetrabili è l’amore.

– La più felice di tutte le vite è una solitudine affollata. (Voltaire)

– Non ho cercato la solitudine per motivi religiosi, ma unicamente per evitare le persone e le loro leggi, i loro insegnamenti e le loro tradizioni. Le loro idee, il loro chiasso e i loro lamenti. Ho cercato la solitudine per non vedere i volti di uomini che si vendono e comprano allo stesso prezzo cose che sono spiritualmente e materialmente inferiori a loro. (Khalil Gibran)

Aforismi sull’essere soli

– Sedere soli la notte e offrire alla luna di raccontarle i nostri dolori; dormire soli la notte e invocare i grilli a confidare i nostri rimpianti. (Chang Ch’ao)

– La solitudine è ascoltare il vento e non poterlo raccontare a nessuno.

– La solitudine è ascoltare il vento e non poterlo raccontare a nessuno. (Jim Morrison)

– Quando si è soli, anche se non si fa niente, non si ha l’impressione di perdere tempo. In compagnia, invece, lo si sciupa quasi sempre. (E.M. Cioran)

– Non ho mai trovato compagno che mi facesse così buona compagnia come la solitudine. Noi siamo più soli quando usciamo tra gli uomini che quando restiamo in camera nostra. (Henry David Thoreau)

– La solitudine è per lo spirito ciò che il cibo è per il corpo. (Lucio Anneo Seneca)

– Necessaria è una cosa sola: solitudine, grande solitudine interiore. Volgere lo sguardo dentro sé e per ore non incontrare nessuno; questo bisogna saper ottenere.

– Mi piace chiacchierare da solo. Mi consente di risparmiare tempo ed evita discussioni. (Oscar Wilde)

– Ero il tipo che vive di solitudine; senza solitudine ero come un altro uomo senza cibo o senz’acqua. Ogni giorno passato senza solitudine mi indeboliva. (Charles Bukowski)

– Nella solitudine il miserabile sente tutta quanta la sua miseria e il grande spirito tutta la sua grandezza, ciascuno in breve sente di essere ciò che è.
(Arthur Schopenhauer)

– La solitudine può essere una tremenda condanna o una meravigliosa conquista.

– Chi non ama la solitudine, non ama neppure la libertà, poiché soltanto quando si è soli si è liberi. (Arthur Schopenhauer)

– La solitudine, è il dramma della vita per molti; e tuttavia le persone più felici che ho conosciuto, erano dei solitari. (Jacques Chardonne)

– Un buon matrimonio è quello in cui ciascuno dei due nomina l’altro custode della sua solitudine. (Rainer Maria Rilke)

– Là dove la solitudine finisce, comincia il mercato; e dove il mercato comincia, là comincia anche il fracasso dei grandi commedianti e il ronzio di mosche velenose.

– Necessaria è una cosa sola: solitudine, grande solitudine interiore. Volgere lo sguardo dentro sé e per ore non incontrare nessuno; questo bisogna saper ottenere. (Rainer Maria Rilke)

– Quando si evita a ogni costo di ritrovarsi soli, si rinuncia all’opportunità di provare la solitudine: quel sublime stato in cui è possibile raccogliere le proprie idee, meditare, riflettere, creare e, in ultima analisi, dare senso e sostanza alla comunicazione. (Zygmunt Bauman)

– Si resiste a star soli finché qualcuno soffre di non averci con sé, mentre la vera solitudine è una cella intollerabile. (Cesare Pavese)

– È soprattutto nella solitudine che si sente il vantaggio di vivere con qualcuno che sappia pensare.

– Poco per volta comincio a vedere chiaro sul più universale difetto del nostro genere di formazione e di educazione: nessuno impara, nessuno tende, nessuno insegna a sopportare la solitudine. (Friedrich Nietzsche)

– Pensavo che la cosa peggiore nella vita fosse restare solo. No, non lo è. Ho scoperto invece che la cosa peggiore nella vita è quella di finire con persone che ti fanno sentire veramente solo. (Robin Williams)

– Nella solitudine il solitario divora se stesso, nella moltitudine lo divorano i molti. Ora scegli. (Friedrich Nietzsche)

– Poco per volta comincio a vedere chiaro sul più universale difetto del nostro genere di formazione e di educazione: nessuno impara, nessuno tende, nessuno insegna a sopportare la solitudine.

– Non vi è un fanciullo, non un uomo forse, che non abbia in fondo sognato di essere un Robinson, e, se non di vivere solitario in un’isola deserta, almeno di rifare lui stesso, ripartendo dalla fonte, i propri alimenti e i propri abiti. (Maxence Van der Meersch)

– Dio ha creato l’uomo, e non trovandolo sufficientemente solo, gli ha dato una compagna per fargli sentire di più la solitudine. (Paul Valéry)

– La peggior solitudine è non essere a proprio agio con te stesso. (Mark Twain)

– La solitudine non è consigliabile a tutti, perché bisogna essere forti per sopportarla e per agire da soli.

– La cosa terrificante della tv è che la guardi da solo. E più la guardi più la solitudine aumenta. E la solitudine è il grande problema della contemporaneità.
(Sidney Lumet)

– Non so dire quale sarebbe la giusta proporzione, ma ho sempre avuto una sorta di intuizione, che per ogni ora passata in compagnia di un altro essere umano si ha bisogno di un numero indeterminato di ore da soli. (Glenn Gould)

– Poco fa ho avuto la sensazione che ogni minuto in cui si è soli ci sfugga qualcosa che non si recupererà più. (Peter Hanke)

– La solitudine, quella vera, scelta consapevolmente, non è una punizione, e nemmeno una forma morbosa e risentita di isolamento, né un vezzo da eccentrici, bensì l’unico stato davvero degno di un essere umano.

– La solitudine fa maturare l’originalità, la bellezza strana e inquietante, la poesia. ma genera anche il contrario, lo sproporzionato, l’assurdo e l’illecito. (Thomas Mann)

– La solitudine ci mostra quello che dovremmo essere; la società ci mostra quello che siamo. (Robert Cecil)

– La peggior solitudine è essere privi di un’amicizia sincera. (Sir Francis Bacon)

– La solitudine è fonte di felicità e di tranquillità dell’animo.

Frasi sulla solitudine

– Quando non riusciamo a sopportare di essere soli, vuol dire che non apprezziamo correttamente l’unico compagno che abbiamo dalla nascita alla morte – noi stessi. (Eda LeShan)

– Tutto il problema della vita è questo: come rompere la propria solitudine, come comunicare con gli altri. (Cesare Pavese)

– La solitudine è la patria dei forti. (Reine Malouin)

– A condannare un uomo alla solitudine non sono i suoi nemici ma i suoi amici.

– A condannare un uomo alla solitudine non sono i suoi nemici ma i suoi amici. (Milan Kundera)

– Siamo animali solitari. Passiamo la vita cercando di essere meno soli. Uno dei metodi più antichi è quello di raccontare una storia pregando l’ascoltatore affinché dica e senta. Sì, è proprio così, o almeno è così che mi sento. Non sei così solo come pensavi. (John Steinbeck)

– Per alcune persone la solitudine è una fuga, non dagli altri, ma da se stessi. Perché vedono negli occhi degli altri solo un riflesso di se stessi. (Eric Hoffer)

– La solitudine è per lo spirito ciò che il cibo è per il corpo.

– La solitudine crea persone d’ingegno o idioti. (Victor Hugo)

– Ha una sua solitudine lo spazio, solitudine il mare e solitudine la morte, eppure tutte queste sono folla in confronto a quel punto più profondo, segretezza polare, che è un’anima al cospetto di se stessa: infinità finita. (Emily Dickinson)

– Le grandi elevazioni dell’anima non sono possibili se non nella solitudine e nel silenzio. (Arturo Graf)

– Siamo sempre, tragicamente soli, come spuma delle onde che si illude di essere sposa del mare e invece non ne è che concubina. (Charles Pierre Baudelaire)

– I due più grandi doni che il Cielo possa fare a un’anima: silenzio e solitudine.

– La solitudine è la nostra materia prima: cercare di mascherarla con l’amore è come tentare di curare l’acne strofinando la pelle con una carta vetrata. (Fernando Savater)

– La solitudine è come una lente d’ingrandimento: se sei solo e stai bene stai benissimo, se sei solo e stai male stai malissimo. (Giacomo Leopardi)

– Quest’orrore della solitudine, questo bisogno di dimenticare il proprio io nella carne esteriore, l’uomo lo chiama nobilmente bisogno d’amare. (Charles Baudelaire)

– La cosa terrificante della tv è che la guardi da solo. E più la guardi più la solitudine aumenta. E la solitudine è il grande problema della contemporaneità.

– Nella solitudine un uomo può acquisire qualsiasi cosa, ma non un carattere. (Stendhal)

– Con tutte le persone che vivono su questo pianeta, e se ognuno di noi cerca qualcosa nell’altro, perché alla fine dobbiamo essere così soli? A che scopo? Forse il pianeta continua a ruotare nutrendosi della solitudine delle persone? (Haruki Murakami)

– La solitudine è bella, ma abbiamo bisogno di qualcuno a cui dire che la solitudine è bella. (Honoré de Balzac)

– Le grandi elevazioni dell’anima non sono possibili se non nella solitudine e nel silenzio.

– La solitudine cercata è un balsamo, la solitudine subita un’aggressione. (Robert Sabatier)

– Non so che cosa sia peggio: non sapere chi sei ed essere felice, o diventare quello che hai sempre voluto essere, e sentirti solo. (Daniel Keyes)

– L’unico modo di salvaguardare la propria solitudine è ferire tutti, a cominciare da quelli che amiamo. (E.M. Cioran)

– La solitudine è il destino di tutti gli spiriti buoni. (Arthur Schopenhauer)

– Alla mia età ho fatto il callo alla solitudine. Una solitudine, però, molto relativa, perché il lavoro riesce a riempire completamente la mia esistenza.

– A volte ho la sensazione di essere solo al mondo. Altre volte ne sono sicuro. (Charles Bukowski)

– La solitudine ha morbide mani di seta, ma con forti dita afferra il cuore e lo fa soffrire. La solitudine è alleata del dolore come pure una compagnia di esaltazione spirituale. (Khalil Gibran)

– Quando sono soli vogliono stare con gli altri, e quando sono con gli altri vogliono stare soli. Dopo tutto gli esseri umani sono così. (Getrude Stein)

– La vera felicità è impossibile senza la solitudine. Probabilmente l’angelo caduto tradì Dio perché desiderava la solitudine, che gli angeli non conoscono.
(Anton Čechov)

– La solitudine significa pensieri seri, densi di contenuto, significa contemplazione, calma, saggezza.

– A volte si chiedeva se gli anni di solitudine le avessero lasciato un desiderio innato di socializzare. (Anne Tyler)

– Corrono come se avessero il fuoco sotto il sedere in cerca di qualcosa che non si trova.Si tratta fondamentalmente della paura di affrontare se stessi, si tratta fondamentalmente della paura di essere soli. Invece a me fa paura la folla. (Charles Bukowski)