Frasi sulla saggezza: aforismi, citazioni

Citazioni, aforismi e frasi sulla saggezza, ovvero sulla capacità di far prevalere la ragione nel comportamento, di essere moderati nei desideri e di mantenere un atteggiamento equilibrato posti davanti alla condizione di dover distinguere tra bene e male, valutando le situazioni ed effettuando delle scelte usando l’esperienza accumulata nel tempo.

Citazioni sulla saggezza

– Signore, concedimi la grazia di accettare con serenità le cose che non possono essere cambiate, il coraggio per cambiare quelle che dovrebbero essere cambiate, e la saggezza per distinguere le une dalle altre. (Reinhold Niebuhr)

– Un cauto e prudente autocontrollo è la radice della saggezza. (Robert Burns)

– Se vuoi capire una persona, non ascoltare le sue parole, osserva il suo comportamento. (Albert Einstein)

– Le cose più semplici sono le più straordinarie, e soltanto un saggio riesce a vederle. (Paulo Coelho)

– E’ caratteristico della saggezza non fare cose disperate. (Henry David Thoreau)

– Il conio della saggezza è sapere che il resto è ruggine, e che la vera vita si trova nell’amore, nelle risate, e nel lavoro. (Elbert Green Hubbard)

– La saggezza non è nulla se non conduce alla felicità. (Paul Henri Thiry d’Holbach)

– Il saggio vivrà non quanto può ma quanto deve. E considererà dove vivere, con chi, in che modo, e quale attività svolgere. Egli bada sempre alla qualità, non alla lunghezza della vita. (Lucio Anneo Seneca)

– Quand’anche potessimo essere sapienti del sapere altrui, saggi non possiamo essere se non della nostra propria saggezza. (Michel de Montaigne)

– Il saggio soltanto trae dalla vita e da ogni età tutto il suo sapore, perché ne sente la bellezza, la dignità e il prezzo. (Henri Frederic Amiel)

– L’inizio della saggezza è il silenzio. (Pitagora)

– Anche se il saggio non cammina con lo stesso passo, di sicuro cammina per una stessa via. (Epicuro)

– Veramente saggio è chi vive ogni giorno come se fosse l’ultimo della sua vita. (Marco Aurelio)

– Insieme al successo arriva una reputazione di saggezza. (Euripide)

– La saggezza non è comunicabile. La scienza si può comunicare, ma la saggezza no. Si può trovarla, viverla, si possono fare miracoli con essa, ma spiegarla e insegnarla non si può. (Hermann Hesse)

– Il saggio muta consiglio, ma lo stolto resta della sua opinione. (Francesco Petrarca)

– Il saggio non dice tutto quello che pensa, ma pensa tutto quello che dice. (Aristotele)

– La saggezza maschera le nostre piaghe: ci insegna come sanguinare di nascosto. (Emil Cioran)

– Tra i mortali che cosa mai si fa che non trabocchi di follia, e che non sia opera di folli in un mondo di folli? Perciò, se qualcuno volesse opporsi da solo a tutti, io gli consiglierei di ritirarsi, come Timone, in un deserto, per godervi, da solo, la propria saggezza. (Erasmo Da Rotterdam)

– Tienimi lontano dalla saggezza che non piange, dalla filosofia che non ride e dalla grandezza che non si piega davanti ai bambini. (Khalil Gibran)

– L’albero rappresenta, fin dai tempi più antichi, il simbolo e l’espressione della vita, dell’equilibrio e della saggezza. (Jean Giono)

– Sii più saggio degli altri, se riesci; ma non andarglielo mai a dire. (Socrate)

– Questa vita è una follia. Ma la grande sapienza del guerriero della luce consiste nello scegliere bene la propria follia. (Paulo Coelho)

– E’ un padre saggio quello che conosce il proprio figlio. (William Shakespeare)

– Non è saggio essere troppo sicuri della propria saggezza. È salutare ricordare che il più forte può indebolirsi e il più saggio può sbagliare. (Mahatma Gandhi)

– I due poteri che a mio parere fanno un uomo saggio sono quelli di sopportare e resistere. (Epitteto)

– La saggezza non può essere trasmessa. La saggezza che un saggio tenta di trasmettere sembra sempre simile alla follia. (Hermann Hesse)

– Chi soffre è una preda di tutti: di fronte ad un sofferente tutti si sentono saggi. (Friedrich Wilhelm Nietzsche)

– Il saggio impara molte cose dai suoi nemici. (Aristofane)

Aforismi sulla saggezza

– Non c’è denaro impiegato più vantaggiosamente di quello che ci siamo lasciati togliere per via d’imbrogli: con esso infatti abbiamo immediata saggezza. (Arthur Schopenhauer)

– La saggezza consiste nel chiedere alle cose e alle persone soltanto ciò che possono dare. (Henri Frédéric Amiel)

– Le grandi cose non si fanno con la forza o con la velocità o con la agilità del corpo, ma con la saggezza, con l’autorità, con il prestigio; delle quali virtù la vecchiaia di solito non solo non è priva, ma anzi ne è arricchita. (Cicerone)

– A chi è saggio si apre tutta la terra, poiché la patria di una anima nobile è tutto il mondo intero. (Democrito)

– Mescola un po’ d’insania alla tua saggezza: è dolce dimenticare nel luogo giusto. (Omero)

– L’unica vera saggezza è sapere di non sapere nulla. (Socrate)

– Gli stupidi parlano del passato, i saggi del presente, i folli del futuro. (Honorré De Balzac)

– Il saggio si vergogna di vedere le proprie parole eccedere le proprie azioni. (Confucio)

– Se vuoi essere saggio, impara ad interrogare con ragionevolezza, ad ascoltare con attenzione, a rispondere con calma e a stare zitto quando non hai nulla da dire. (Johann Kaspar Lavater)

– Una persona intelligente risolve un problema. Una persona saggia lo evita. (Albert Einstein)

– Il saggio in veste di astronomo. Sinché sentirai le stelle come qualcosa sopra di te, ti mancherà lo sguardo di colui che conosce. (Friedrich Wilhelm Nietzsche)

– Non considerare mai lo studio come un dovere, ma come un’invidiabile opportunità. (Albert Einstein)

– Al saggio tutta la Terra é aperta, perché patria di un’anima bella é il mondo intero. (Democrito)

– Di tutte le qualità dell’anima, la più eminente è la saggezza, la più utile la prudenza. (Jean-Jacques Barthélemy)

– Il sapiente non accetterà entro la soglia di casa sua nessun denaro di provenienza sospetta: non rifiuterà però né respingerà le grandi ricchezze dono della fortuna e frutto della virtù. (Lucio Anneo Seneca)

– La tragedia della vita è che diventiamo vecchi troppo presto e saggi troppo tardi. (Benjamin Franklin)

– La saggezza consiste nel sapere quando si può evitare la perfezione. (Arthur Bloch)

– L’amicizia di una sola persona intelligente vale più di quella di tutti gli altri messi insieme. (Democrito)

– Ritirarsi non è scappare, e restare non è un’azione saggia, quando c’è più ragione di temere che di sperare. Non c’è saggezza nell’attesa quando il pericolo è più grande della speranza ed è compito del saggio conservare le proprie forze per il domani e non rischiare tutto in un giorno. (Miguel De Cervantes)

– Vivi con quelli che possono renderti migliore e che tu puoi rendere migliori. C’è un vantaggio reciproco, perché gli uomini, mentre insegnano, imparano. (Lucio Anneo Seneca)

– Niente di sbagliato nell’avere l’aspetto di un folle se ciò che stai facendo è davvero saggio. (Paulo Coelho)

– Il silenzio non sempre indica saggezza. (Samuel Taylor Coleridge)

– Preferisco avere una goccia di fortuna che una botte di saggezza. (Diogene Il Cinico)

– Meglio essere folle per proprio conto che saggio con le opinioni altrui. (Friedrich Nietzsche)

– Era la saggezza imperiosa dell’eternità che irrideva alla futilità della vita e agli umani sforzi. (Jack London)

– Non è possibile vivere felicemente senza anche vivere saggiamente, bene e giustamente, né saggiamente e bene e giustamente senza anche vivere felicemente. A chi manchi ciò da cui deriva la possibilità di vivere saggiamente, bene, giustamente, manca anche la possibilità di una vita felice. (Epicuro)

– Questa è la più grande saggezza che possiedo: la libertà e la vita sono meritate soltanto da coloro che le conquistano di nuovo ogni giorno. (Goethe)

– La pazienza è la compagna della saggezza. (Agostino d’Ippona)

– In genere è consigliabile palesare la propria intelligenza con quello che si tace piuttosto che con quello che si dice. La prima alternativa è saggezza, la seconda è vanità. (Arthur Schopenhauer)

Frasi sulla saggezza

– La scienza è conoscenza organizzata. La saggezza è vita organizzata. (Immanuel Kant)

– Le conseguenze delle nostre azioni sono come spaventapasseri per i codardi, e come raggi di luce per i saggi. (Paulo Coelho)

– La saggezza non si riceve, bisogna scoprirla da sé dopo un percorso che nessuno può fare per noi, né può risparmiarci, perché è un modo di vedere le cose. (Marcel Proust)

– C’è una saggezza della testa, e…una saggezza del cuore. (Charles Dickens)

– L’uomo più saggio è colui che non pensa affatto di esserlo. (Nicolas Boileau)

– Di tutte le esperienze che vivi, prendi in considerazione soltanto la saggezza che contengono. (Mark Twain)

– Non è solo per quello che facciamo che siamo ritenuti responsabili, ma anche per quello che non facciamo. (Molière)

– La vera saggezza è meno supponente della stupidità. L’uomo saggio dubita spesso, e cambia la sua opinione; lo stupido è ostinato, e non ha dubbi; egli conosce tutte le cose ma non la sua stessa ignoranza. (Faraone Akhenaton)

– Il saggio sa di essere stupido, è lo stupido invece che crede di essere saggio. (William Shakespeare)

– Saggezza e buon senso si ottengono in tre modi: primo con la riflessione, che è la cosa più nobile; secondo attraverso l’imitazione, che è la cosa più semplice; e terzo con l’esperienza, che è la cosa più amara di tutte. (Confucio)

– La saggezza cessa di essere saggezza quando diventa troppo orgogliosa per piangere, troppo austera per ridere e troppo piena di sé per vedere altro che se stessa. (Kahlil Gibran)

– La leggerezza è propria dell’età che sorge, la saggezza dell’età che tramonta. (Cicerone)

– La saggezza non è altro che la scienza della felicità. (Denis Diderot)

– E’ del saggio arrabbiarsi tardi ma una volta per tutte. (Publilio Siro)

– L’uomo saggio non cerca la felicità, ma l’assenza di dolore. (Aristotele)

– L’uomo superiore che vuole arrivare a un certo punto cerca di portarvi anche gli altri. Poiché vuol capire, cerca di far sì che anche gli altri capiscano. Questa è la forza della superiorità: trovare l’esempio in se stessa. (Confucio)

– Non siamo ricchi per ciò che possediamo, ma per ciò di cui possiamo fare a meno. (Immanuel Kant)

– La saggezza è saper stare con la differenza senza voler eliminare la differenza. (Gregory Bateson)

– La saggezza non si acquisisce leggendo i libri, ma le persone. (Thomas Hobbes)

– Accusare gli altri delle proprie disgrazie è conseguenza della nostra ignoranza; accusare se stessi significa cominciare a capire; non accusare né sé, né gli altri, questa è vera saggezza. (Epitteto)

– La saggezza non è comunicabile. La scienza si può comunicare, ma la saggezza no. Si può trovarla, viverla, si possono fare miracoli con essa, ma spiegarla e insegnarla non si può. (Hermann Hesse)

– Costui crede di sapere mentre non sa; io almeno non so, ma non credo di sapere. Ed è proprio per questa piccola differenza che io sembro di essere più sapiente, perché non credo di sapere quello che non so. (Socrate)

– Stai lontano dalle persone negative. Hanno un problema per ogni soluzione. (Albert Einstein)

– Il saggio non si espone al pericolo senza motivo, poiché sono poche le cose di cui gl’importi abbastanza; ma è disposto, nelle grandi prove, a dare perfino la vita, sapendo che a certe condizioni non vale la pena di vivere. (Socrate)

– Non fingere di essere saggio, ma sii saggio davvero: non abbiamo bisogno di apparire sani, ma di esserlo veramente. (Epicuro)

– Di tutte le cose che la saggezza procura per ottenere un’esistenza felice, la più grande è l’amicizia. (Epicuro)

– Il saggio esige il massimo da sé, l’uomo da poco si attende tutto dagli altri. (Confucio)

– Solo i più saggi o i più stupidi degli uomini non cambiano mai. (Confucio)

– I saggi non hanno bisogno di suggerimenti. Gli sciocchi, non ne tengono conto. (Benjamin Franklin)