Citazioni celebri, aforismi e frasi di San Tommaso d’Aquino, frate domenicano vissuto nel tredicesimo secolo, considerato dalla chiesa cattolica un dottore della chiesa.
Citazioni di San Tommaso d’Aquino
– Chiunque può sperimentare che nessuno può crescere bene nella scienza così come quando comunica agli altri ciò che egli sa.
– L’uomo è molto più certo di ciò che ascolta che di ciò che vede.
– Come l’illuminare supera l’essere semplicemente luminoso, così il trasmettere ad altri ciò che si è contemplato supera l’essere semplicemente contemplativi.
– Le virtù morali appartengono alla contemplazione in quanto disposizioni preliminari.
– Le prediche brevi sono le più gradevoli, perché se sono buone si ascoltano con più desiderio, se invece sono cattive pesano meno.
– È richiesto per il rilassamento della mente che si faccia uso, di tanto in tanto, di propositi scherzosi e di battute.
– Lo studio della filosofia non è fatto per sapere quale sia stata l’opinione degli uomini, quanto piuttosto per sapere quale sia la verità delle cose.
– Succede che la preghiera fatta per gli altri non ottenga l’effetto desiderato, a dispetto delle condizioni più favorevoli alla sua efficacia: intenzione retta, fervore, perseveranza. Bisogna cercare la ragione nell’ostacolo imposto dalla persona che dovrebbe beneficiarne, ostacolo che non può essere eliminato finché persiste il libero arbitrio.
– Quello che si spera si deve credere che possa essere ottenuto; è quanto aggiunge la speranza al puro desiderio.
– Gli individui della specie umana non possono essere generati naturalmente da un‘altra materia qualsiasi. Ora solo Dio, creatore della natura, può dare l‘esistenza alle cose fuori del corso della natura. Quindi solo Dio poté formare l‘uomo dal fango della terra e la donna dalla costola dell‘uomo.
– L’umiltà è la virtù che frena il desiderio innato dell’uomo di innalzarsi sopra il proprio merito.
– Alle verità che trascendono la nostra natura è necessario aderire con la fede, e ciò che crediamo lo dobbiamo all‘autorità.
– Il ragionamento sta all’intelligenza, come il moto sta al riposo.
– Soltanto Dio, Padre e Figlio e Spirito Santo, esiste da tutta l‘eternità. Ciò infatti ritiene come verità indubitabile la fede cattolica, e ogni asserzione contraria va rigettata come eretica. Dio infatti nel creare le cose le ha prodotte dal nulla, cioè dopo che c‘era stato il nulla.
– Come gli occhi della nottola sono abbagliati dalla luce del sole che non riescono a vedere, ma vedono bene le cose poco illuminate, così si comporta l’intelletto umano di fronte ai primi principi, che sono tra tutte le cose, per natura, le più manifeste.
– Quando i ricchi consumano per i loro fini personali il sovrappiù necessario alla sussistenza dei poveri, essi li derubano.
– Tu non possiedi la Verità, ma è la Verità che possiede te.
Aforismi di San Tommaso d’Aquino
– I motori intermedi non muovono se non in quanto sono mossi dal primo motore, come il bastone non muove se non in quanto è mosso dalla mano. Quindi è necessario arrivare a un primo motore che non sia mosso da altri; e tutti riconoscono che esso è Dio.
– Imperfettamente conosciamo e imperfettamente amiamo.
– Era necessario che in aiuto dell‘uomo, come dice la Scrittura, fosse creata la donna: e questo non perché gli fosse di aiuto in qualche altra funzione, come dissero alcuni, poiché per qualsiasi altra funzione l‘uomo può essere aiutato meglio da un altro uomo che dalla donna, ma per cooperare alla generazione.
– La nostra conoscenza è talmente debole che nessun filosofo ha mai potuto investigare in modo esaustivo la natura di una singola mosca.
– Non ci può essere gioia nella vita senza la gioia del lavoro.
– La persona è quanto di più perfetto esista in tutta la natura.
– Il demonio è causa occasionale e indiretta di tutti i nostri peccati in quanto fu lui a indurre il primo uomo a quel peccato dal quale la natura umana fu viziata in modo da rendere noi tutti proclivi alla colpa: come si potrebbe dire che è causa della combustione colui che ha seccato la legna, da cui deriva la sua facilità a bruciare.
– Tra gli impegni a cui si possa dedicare un uomo nessuno è più perfetto, più sublime, più fruttuoso e più dolce della ricerca della Sapienza.
– Quando la fede non coincide con la ragione bisogna astenersi dal dare ragione alla fede.
– Il sapiente onora l’intelletto perché, tra le realtà umane, è quella a cui Dio riserva l’amore più intenso. Dobbiamo, tuttavia, invocare Dio perché “penetri le tenebre del nostro intelletto con un raggio della sua luce, allontanando da noi le doppie tenebre in mezzo alle quali siamo nati, quelle del peccato e dell’ignoranza”. E di ogni nostro pensare e agire Dio “ispiri l’inizio, guidi il progresso e coroni la fine”.
– Nulla è nella mente che prima non sia stato nei sensi.
– Il modo di esistere che comporta la persona umana è il più degno di tutti.
– Per convertire qualcuno, vai e prendi loro per mano e guidali.
– Come non può esservi cosa che non sia stata creata da Dio, così non può esservi cosa che non sia sottoposta al suo governo.
– I principi innati nella ragione si dimostrano verissimi: al punto che non è neppure possibile pensare che siano falsi.
– La vita dell’uomo consiste nell’affetto che principalmente lo sostiene e nel quale trova la sua più grande soddisfazione.
– Temo il lettore di un solo libro.
– L’amore ci raccoglie dove la conoscenza ci lascia.
– La natura non è altro che il piano di un Artista, e di un Artista divino, iscritto all’interno delle cose, grazie al quale si muovono verso un fine determinato, come se il costruttore di una nave potesse fornire ai pezzi di legno la capacità di muoversi da sé per la produzione della forma della nave.
Frasi di San Tommaso d’Aquino
– Si deve ritenere, secondo la fede cattolica, che il primo peccato del primo uomo si trasmette ai discendenti per via di origine. Per cui anche i bambini appena nati vengono portati al battesimo per essere purificati dall’infezione della colpa.
– Lavorare bene significa vivere bene.
– In Dio si trovano le perfezioni di tutte le cose.
– Dio è la causa prima da cui tutto dipende nel suo essere, ma Egli non impone lo stesso tipo di necessità su tutti gli effetti creati: Dio fa sì che alcuni effetti avvengano in modo necessario, altri in un modo contingente.
– In ogni caso la donna serve solo alla propagazione della specie. Tuttavia la donna trascina in basso l’anima dell’uomo dalla sua sublime altezza, portando il suo corpo in una schiavitù più amara di qualsiasi altra.
– Per colui che ha fede, non servono spiegazioni. Per colui che non ha fede, nessuna spiegazione è possibile.
– Ciò che è privo di intelligenza non tende al fine se non perché è diretto da un essere conoscitivo e intelligente, come la freccia dall‘arciere. Vi è dunque un qualche essere intelligente dal quale tutte le realtà naturali sono ordinate al fine: e questo essere lo chiamiamo Dio.
– (…) Gli uomini sono ordinati per provvidenza divina ad un vene più alto di quanto possa sperimentare nel tempo la vita umana, è stato necessario che l’anima fosse chiamata a qualche cosa di più alto di quel che la nostra ragione possa raggiungere in questa vita: e così imparare attendere appassionatamente a qualche cosa che trascende lo stato della vita presente. (…)
– La prudenza è una virtù sommamente necessaria per la vita umana. Infatti il ben vivere consiste nel ben operare. Ma perché uno operi bene non si deve considerare solo ciò che compie, ma anche il modo in cui lo compie: si richiede cioè che agisca non per un impeto di passione, ma seguendo un‘opzione retta.
– Se un uomo mostra una pietosa compassione verso gli animali, ancor più sarà disposto a comportarsi con pietà verso i propri simili.
– La perfetta beatitudine è naturale soltanto per Dio, per il quale essere ed essere beato sono la stessa cosa. Per tutte le creature invece essere beate non rientra nella loro natura, ma è il loro ultimo fine.
– Perciò, benché la ragione umana non possa pienamente comprendere quelle verità che sono superiori alla ragione, tuttavia si perfeziona notevolmente se comunque le accetta almeno per fede. (…)
– Secondo la fede cattolica si deve ritenere fermamente che tutti gli uomini discendenti da Adamo, con la sola eccezione di Cristo, contraggono il peccato originale: altrimenti non tutti avrebbero bisogno della redenzione di Cristo; il che è falso.
– Una sconsiderata tristezza è una malattia dell’anima; una tristezza moderata pertiene invece a una corretta condotta dello spirito, data la condizione di questa vita.
– Il bene può esistere senza il male, laddove il male non può esistere senza il bene.
– Chiunque vuol vivere in perfezione non faccia altro che disprezzare quello che Cristo disprezzò sulla croce, e desiderare quello che egli desiderò. Nessun esempio di virtù infatti è assente dalla croce.
– Amare è volere il bene di qualcuno.
– Chi riceve qualcosa senza soffrire la conserva senza amore.
– Nel bisogno tutte le ricchezze sono in comune.
– Dal momento della nascita l’uomo beneficia dell’assistenza di un angelo.
– Gli amici veri si rallegrano e si rattristano delle medesime cose.