Citazioni, aforismi e frasi sulla psicologia, ovvero sulla scienza che si occupa di studiare i fenomeni tipici del funzionamento mentale e affettivo, ponendosi come obiettivo quello di portare alla luce l’insieme dei caratteri distintivi individuali o relativi a una determinata collettività.
Citazioni sulla psicologia
– Le cornici psicologiche influenzano il modo in cui sperimentiamo e interpretiamo una situazione. (Robert Dilts)
– L’amore e il lavoro sono per le persone ciò che l’acqua e il sole sono per le piante. (Jonathan Haldt)
– Anche quando l’indagine mostra che la causa primaria di eccitazione di un fenomeno è psichica, una ricerca più approfondita andrà più lontano e un giorno scoprirà una base organica per il fatto mentale. (Sigmund Freud)
– Solo gli psicologi inventano parole per cose che non esistono. (Carl Gustav Jung)
– Ciò che è inequivocabile e manifesto è regno della scienza, ciò che è impreciso e attende interpretazione e chiarificazione è zona spettante all’arte dell’anima. (Stefan Zweig)
– Lo psicoterapeuta deve essere sufficientemente sano, ed essere stato in odore di malattia, tanto da comprendere quella dell’altro, in particolare la malattia di vivere. (Sigmund Freud)
– La psicomagia aiuta a risolvere problemi concreti e specifici. (Alejandro Jodorowsky)
– Più della psicologia stessa, la sofferenza la sa lunga in materia di psicologia. (Marcel Proust)
– L’ozio è il cominciamento di ogni psicologia…la psicologia sarebbe forse un vizio? (Friedrich Wilhelm Nietzsche)
– Ognuno di noi confonde i limiti del suo campo visivo per i confini del mondo. (Arthur Schopenhauer)
– Il mito del re Edipo, che uccise suo padre e sposò sua madre, rivela, con una piccola modificazione, il desiderio infantile, che più tardi viene rifiutato dalla lotta contro l’incesto. L’Amleto di Shakespeare è ugualmente incentrato nel complesso dell’incesto, ma sotto un profilo psicologico migliore. (Sigmund Freud)
– La differenza fra la vecchia e la nuova scuola di psicologia è che la vecchia si indignava per qualsiasi deviazione dalla norma e la nuova ha contribuito a dare una coscienza di classe all’inferiorità. (Karl Kraus)
– La vita psichica dell’uomo ricorda per il suo sviluppo e per la sua struttura, la struttura della corteccia terrestre; essa cioè è formata di strati sovrapposti l’uno sull’altro. (Sergej Hessen)
– Nel regno animale, la regola è mangiare o essere mangiati; nel regno umano, definire o essere definiti. (Thomas Szasz)
– Non esiste psicologia; c’è solo biografia e autobiografia. (Thomas Stephen Szasz)
– La psicologia deve abolirsi come scienza e, proprio abolendosi come scienza, raggiunge il suo scopo scientifico. (Carl Gustav Jung)
– Faremo più tardi una sessione terapeutica, e potrai dirci come hai scoperto la prima volta di essere eterosessuale. (Kaz Cooke)
– Nessun manuale può insegnare la psicologia; la si apprende tramite l’effettiva esperienza. In psicologia si possiede solo ciò di cui si è fatto esperienza nella realtà. Quindi una semplice comprensione intellettuale non è sufficiente, perché si apprendono solo i termini e non la sostanza interiore dell’evento in questione. (Carl Gustav Jung)
– Credo che la psicologia mi piaccia, del resto il mio lavoro consiste nell’entrare nella mente e nei pensieri di qualcun altro. (Dakota Fanning)
– Psicologia: io sono io. Psicoanalisi: io sono altro. (Angel de Frutos Salvador)
– Il gusto non è solo biochimica, è anche psicologia. (Mads Mikkelsen)
– Non tutti si azzardano a esprimere un giudizio su temi di fisica, e tutti invece – il filosofo come l’uomo della strada – hanno un loro parere da esternare su problemi di psicologia, e si comportano come se fossero quantomeno psicologi dilettanti. (Sigmund Freud)
– Oggi l’economia è fatta di emozioni e psicologia. (Robert J.Shiller)
– La psicologia ha un lungo passato, ma solo una breve storia. (Hermann Ebbinghaus)
– La psicologia che spiega ogni cosa non spiega nulla, e siamo sempre nel dubbio. (Marianne Craig Moore)
– Il cervello umano: mostruoso tumore dell’universo, dove, come cellule maligne, si moltiplicano senza freno le domande e le angosce. (Jean Rostand)
Aforismi sulla psicologia
– La psicologia continua a cercare di vendicare la natura umana. La storia continua a minare quello sforzo. (Mason Cooley)
– Mai la psicologia potrà dire sulla follia la verità, perché è la follia che detiene la verità della psicologia. (Michel Foucault)
– Se tagli una cosa, naturalmente puzzerà. Quindi, nulla provoca un fetore così nauseabondo quanto la psicologia umana. (David Herbert Lawrence)
– Mi chiamano psicologo. Questo è un errore. Sono piuttosto realista in un senso più alto, cioè descrivo tutte le profondità dell’animo umano. (Fedor Dostoevskij)
– Il fine della psicologia è darci un’idea completamente diversa delle cose che conosciamo meglio. (Paul Valéry)
– Lo scopo della psicologia è quello di darci una idea completamente diversa delle cose che conosciamo meglio. (Paul Valéry)
– Anch’io la amo, ma le nostre nevrosi proprio non sono compatibili. (Arthur Miller)
– Ecco il grande errore di sempre: immaginarsi che gli esseri pensino ciò che dicono. (Jacques Lacan)
– Non prestate attenzione al contenuto, prestate attenzione alla reazione. (Richard Bandler)
– Un nevrotico è un uomo che costruisce un castello in aria. Uno psicotico è l’uomo che vi abita. Uno psichiatra è l’uomo che riscuote l’affitto. (Jerome Lawrence)
– Nella persona vi è una forza che ha una direzione fondamentale positiva. Più l’individuo è capito e accettato profondamente, più tende a lasciar cadere le false facciat” con cui ha affrontato la vita e più si muove in una direzione positiva, di miglioramento. (Carl Rogers)
– Non pochi sono coloro che si dimenticano di quel che erano. (Carl Gustav Jung)
– Con la psicologia si possono scrivere libri, ma non penetrare nel cuore di un uomo. (Hermann Hesse)
– Rendi cosciente l’inconscio, altrimenti sarà l’inconscio a guidare la tua vita e tu lo chiamerai destino. (Carl Gustav Jung)
– Quanto alla psicanalisi, essa non è né più né meno che un ricatto. (Ezra Pound)
– Uno psichiatria è uno che ti fa un sacco di domande costose che tua moglie ti potrebbe fare gratis. (Joey Adams)
– Adoro le Risorse Umane! Si imparano i meccanismi complessi delle persone. (Zach Galifianakis)
– Non riesco a pensare ad alcun bisogno dell’infanzia altrettanto forte quanto il bisogno della protezione di un padre. (Sigmund Freud)
– La nostra capacità di trarre felicità dagli oggetti estetici o dai beni materiali sembra in effetti criticamente dipendente dal nostro soddisfare per prima cosa una gamma più importante di bisogni emotivi o psicologici, fra i quali il bisogno di comprensione, di amore, di espressione e di rispetto. (Alain De Botton)
– Che la psicologia sia nuovamente riconosciuta signora delle scienze, al servizio e alla preparazione della quale è destinata l’esistenza delle altre scienze. La psicologia infatti è ormai di nuovo la strada per i problemi fondamentali. (Friedrich Nietzsche)
– La mente è assolutamente fondamentale nel raggiungimento dei risultati, anche per gli atleti. La psicologia dello sport è una parte molto piccola, ma è estremamente importante quando si vince e si perde le gare per centesimi o addirittura millesimi di secondo. (Michael Johnson)
– So abbastanza per sapere che nessuna donna dovrebbe mai sposare un uomo che odiava sua madre. (Martha Gellhorn)
– Si può dunque concepire una scienza che studi la vita dei segni in seno alla vita sociale; essa costituirebbe una parte della psicologia sociale, e di conseguenza della psicologia generale; la chiameremo semiologia. (Ferdinand Mongin De Saussure)
– Saremo veramente poveri se fossimo solamente sani. (Donald Winnicott)
– La strega incarna i desideri, i timori e le altre tendenze della nostra psiche che sono incompatibili con il nostro io. (Carl Gustav Jung)
– Esistono due modi per essere felici in questa vita, uno è di fare l’idiota e l’altro è di esserlo. (Sigmund Freud)
Frasi sulla psicologia
– Sotto qualunque aspetto noi facciamo di una persona un oggetto, sia mediante lo strumento diagnostico o analitico, sia percependolo impersonalmente in una cartella clinica, non facciamo che ostacolare le nostre finalità terapeutiche. (Carl Rogers)
– La psicoterapia è una professione di curatori laici di anime, i quali non hanno bisogno di essere medici, e non dovrebbero essere sacerdoti. (Sigmund Freud)
– Penso che la psicologia e l’autoriflessività siano tra le maggiori catastrofi del ventesimo secolo. (Werner Herzog)
– I mestieri più difficili in assoluto sono nell’ordine il genitore, l’insegnante e lo psicologo. (Sigmund Freud)
– La psicologia comportamentale è la scienza che tira fuori le abitudini dai topi. (Douglas Bush)
– Nella nostra società le emozioni in generale vengono scoraggiate. Benché senza dubbio il pensiero creativo, come ogni altra attività creativa, sia inseparabilmente legato alle emozioni, è diventato un ideale pensare e vivere senza emozioni. Essere emotivo è diventato sinonimo di instabile e squilibrato. (Erich Fromm)
– La psicologia non dà risposte, solo avvertimenti. (Alexander Lowen)
– Il Cervello è più esteso del Cielo. (Emily Dickinson)
– La componente verbale è la parte meno interessante e meno determinante della comunicazione. (Richard Bandler)
– Spesso si dice che questa o quella persona non ha ancora trovato se stessa. Ma l’io non è qualcosa che si trova, è qualcosa che si crea. (Thomas Szasz)
– Ho smesso la terapia perché il mio analista stava cercando di aiutarmi alle mie spalle. (Richard Lewis)
– A quanto possiamo discernere, l’unico scopo dell’esistenza umana è di accendere una luce nell’oscurità del mero essere. (Carl Gustav Jung)
– Nella vita psichica del singolo l’altro è regolarmente presente come modello, come oggetto, come soccorritore, come nemico, e pertanto, in quest’accezione più ampia ma indiscutibilmente legittima, la psicologia individuale è anche, fin dall’inizio, psicologia sociale. (Sigmund Freud)
– Non so che cosa sia peggio: non sapere chi sei ed essere felice, o diventare quello che hai sempre voluto essere, e sentirti solo. (Daniel Keyes)
– Le diverse autoimmagini che noi abbiamo di noi stessi costituiscono altrettante nostre personalità. In psicologia si parla di subpersonalità. Ognuna a seconda degli ambienti in cui ci troviamo…Con tutte le persone e le situazioni con cui si viene a contatto. Situazioni diverse, personalità diverse, autoimmagini diverse. (Giulio Cesare Giacobbe)
– La psicoanalisi è un’opportunità, un’opportunità di ripartire. (Jacques Lacan)
– Per sciogliere i sintomi diventa indispensabile risalire fino alla loro origine, rinnovare il conflitto dal quale sono scaturiti e, con l’aiuto di quelle forze motrici che a suo tempo non erano disponibili, indirizzarlo verso uno sbocco diverso. (Sigmund Freud)
– L’ansia è come una sedia a dondolo: sei sempre in movimento, ma non avanzi di un passo. (Jodi Picoult)
– Esistono due specie di pulsioni: una di tipo erotico che tende a unire e una di tipo distruttivo che tende a dividere. O si è sotto l’influenza dell’una o dell’altra. (Sigmund Freud)
– Un uomo come me non può vivere senza una mania, una passione divorante o, per dirla con Schiller, senza un tiranno. Io ho trovato il mio tiranno e, per servirlo, non conosco limiti. È la psicologia. (Sigmund Freud)
– Di tutti i peccati della psicologia, il più mortale è la sua indifferenza per la bellezza. (James Hillman)
– Se si è depressi, si vive nel passato. Se siete ansiosi, si vive nel futuro. Se si è in pace, si vive nel presente. (Lao Tzu)
– Un libro di psicologia non ti è di alcuna utilità se sei in grado di capirlo! (Charles M.Schulz)
– Sfortunatamente per la psicologia, tutti pensano di essere psicologi. (Jean Piaget)
– La psicologia non potrà mai dire la verità sulla follia, perché è la follia che detiene la verità della psicologia. (Michel Foucault)
– Le emozioni inespresse non moriranno mai. Sono sepolte vive e usciranno più avanti in un modo peggiore. (Sigmund Freud)
– Dovunque mi arrampichi io sono seguito da un cane chiamato “Ego”. (Friedrich Wilhelm Nietzsche)
– La più grande scoperta della mia generazione è che gli esseri umani possono cambiare le loro vite cambiando le abitudini mentali. (William James)