Aglio orsino: proprietà, ricette, infuso

Quali sono le proprietà dell’aglio orsino, quali benefici apporta all’organismo il suo uso, dove si trova, come sono le foglie e i fiori che scaturiscono dalla sua coltivazione, proprietà terapeutiche disinfettanti e diuretiche. Proprietà dell’aglio orsino Si tratta di una pianta con un bulbo da cui partono foglie piane abbastanza grandi. I fiori sono caratterizzati … Leggi tutto

San Giovanni Bosco: biografia breve del patrono dei giovani

Biografia breve San Giovanni Bosco, considerato patrono dei giovani e loro padre spirituale, in quanto utilizzava il metodo della persuasione e il proprio esempio, per prevenire invece che reprimere i comportamenti sbagliati. Biografia San Giovanni Bosco San Giovanni Bosco nacque il 16 agosto del 1815 in una famiglia contadina della località ai Becchi di Castelnuovo … Leggi tutto

Orologi da polso: storia, tipologie

Storia e tipologie orologi da polso, meccanici e a batteria, inventati alla fine del 1800 erano considerati inizialmente un accessorio riservato alle sole donne. Storia orologi da polso Per gli uomini era usuale portare un orologio da taschino. Ma nei primi anni del secolo scorso (1900) un inventore brasiliano di nome Alberto Santos Dumond, non … Leggi tutto

San Giuseppe: non temere di prendere con te Maria

Chi era San Giuseppe, quali notizie sono state tramandate, da cosa deriva la definizione di padre putativo di Gesù, come venne a conoscenza che Maria sua Promessa Sposa aspettava un figlio e sua reazione, frasi e aforismi. Biografia San Giuseppe San Giuseppe, secondo quanto è descritto nel il Nuovo Testamento della Sacra Bibbia, è il … Leggi tutto

Prodotti enogastronomici italiani: da nord a sud cosa offrono le regioni

Quali sono i migliori prodotti enogastronomici italiani suddivisi per regione, evidenziando quelli che si distinguono per una maggiore originalità e il cui assaggio è altamente raccomandato a chi desidera provare specialità tipiche di una determinata zona. Nord Ovest Volendo seguire un percorso che segue la geografia iniziamo dai territori che fanno parte dell’Italia del Nord … Leggi tutto

Agrifoglio: proprietà, albero, fiori

Quali sono le proprietà dell’agrifoglio, definizione dell’albero le cui foglie possono avere proprietà benefiche se usate per preparare infusi e tisane, descrizione dei modi d’impiego. Proprietà dell’agrifoglio Si tratta di un albero sempreverde con foglie coriacee, a margine spinoso. I fiori si trovano raccolti presso l’ascella delle foglie e comprendono 4 sepali saldati alla base … Leggi tutto

San Nicola di Bari: biografia, festa

Biografia di San Nicola di Bari, storia del santo protettore delle fanciulle promesse spose e dei marinai, quando si festeggia il difensore dei deboli eletto vescovo di Myra in Turchia, chiesa a lui dedicata presso Bari. Biografia di San Nicola di Bari San Nicola di Bari, conosciuto anche come San Nicola di Mira, fu un … Leggi tutto

Alchemilla: proprietà, ricette, infuso

Proprietà dell’alchemilla, principali utilizzi aventi fini terapeutici di questa erba dai fiori giallo verdi, come si preparano infusi e decotti con indicazione dei dosaggi. Proprietà dell’Alchemilla Si tratta di un’erba con un rizoma legnoso dal cui apice partono dei fusti alti una ventina di centimetri. Ha le foglie contraddistinte da nervature disposte a ventaglio e … Leggi tutto

Come forgiare il ferro battuto artistico

Come forgiare il ferro battuto portato a incandescenza nella forgia, battendolo col martello su un incudine non appena viene raggiunta una colorazione rosso ciliegia, in modo che risulti sufficientemente malleabile. Cosa significa forgiare il ferro La parola “forgiare il ferro” ha due significati principali: Creare oggetti in ferro battuto: In questo contesto, “forgiare il ferro” … Leggi tutto

Prodotti tipici regionali italiani

Quali sono i principali prodotti tipici regionali italiani, ovvero quelli in grado di rappresentare culture e tradizioni culinarie diverse ben radicate e tipiche di ciascuna regione. Prodotti tipici italiani elenco L’Italia è famosa per la sua ricca tradizione culinaria e offre una vasta gamma di prodotti tipici regionali, ognuno con le sue caratteristiche e sapori … Leggi tutto

Calendula: a cosa serve, proprietà magiche

A cosa serve la Calendula, caratteristiche fisiche e proprietà magiche di questa pianta officinale, applicazioni interne tramite infuso, tisana e tintura madre da applicare su ferite e piaghe. Proprietà della calendula Pianta di durata annuale, alta una cinquantina di centimetri, la calendula presenta un fusto eretto e ramificato. E’ dotata di foglie lanceolate, quelle inferiori … Leggi tutto

Coda cavallina: proprietà, tisana, ricette

Proprietà della coda cavallina, ricette per preparare un decotto, utile in molte situazioni grazie alle sue proprietà curative in grado di apportare notevoli benefici anche come tisana. Proprietà della coda cavallina Erba appartenente alla famiglia delle Equisetacee, la coda cavallina è molto diffusa in Italia, fatta eccezione per la Sardegna, facilmente reperibile nei terreni umidi, … Leggi tutto