Pan speziale bolognese

Come fare il Pan speziale bolognese, un’antica ricetta conosciuta anche come certosino di Bologna, con mandorle e pinoli tra gli ingredienti, il cui impasto si mantiene inalterato per alcuni mesi se ben conservato nella carta alluminio.

Ingredienti per 6 persone

– 200 g di farina

– 1 litro e mezzo di acqua bollente

– 125 g di miele

– mezzo cucchiaino abbondante di bicarbonato

– 100 g di zucchero semolato

– 80 g di uva di Corinto ammorbidita in acqua tiepida

– 80 g di pinoli

– 80 g di mandorle pelate

– 50 g di cedro candito a pezzettini

– 50 g di scorza d’arancia candita a pezzi piuttosto grossi

– 80 g di cioccolato di copertura a scagliette

– 1 cucchiaino di semi di anice

– 1 presa di cannella in polvere

– un pizzico di sale

Preparazione

In una ciotola mettere il miele, lo zucchero, il bicarbonato e un cucchiaino di semi di anice, poi versarci sopra l’acqua bollente continuando a girare.

Aggiungere la farina facendola scendere lentamente a pioggia e far amalgamare gli ingredienti mescolando energicamente con un cucchiaio di legno.

Strizzare l’uva di Corinto e unirla al composto con le mandorle, i pinoli, il cedro, il cioccolato, una presa di cannella in polvere e un pizzico di sale.

Foderare con la carta da forno la tortiera e versarci il preparato, livellare la superficie e distribuirci sopra l’arancia candita.

Trasferire la tortiera in forno già caldo e fare cuocere il dolce per circa quaranta minuti o fino a quando diventerà asciutto e di un bel colore dorato scuro.

Dopo toglierlo dal forno, lasciarlo raffreddare e sformarlo su un vassoio.