Come cucinare il branzino alle vongole, ricetta con olive taggiasche da accompagnare con polenta mantecata al formaggio Montasio e olio extravergine d’oliva.
Ingredienti per 4 persone
– 4 tranci di branzino da circa 150 g l’uno
– 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
– sale grosso
– 100 g di vongole veraci
– 50 g di olive taggiasche
– 1 bicchiere di vino bianco
– 1 bicchiere di fumetto di pesce
– sale e pepe bianco
Per la polenta
– 400 g di farina gialla
– 1 litro di acqua
– 100 g di formaggio Montasio
– 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
– sale e pepe bianco
Preparazione
In una padella con l’olio d’oliva fare rosolare i tranci di branzino dalla parte della pelle, fino a ottenere una bella doratura.
Aggiungere il sale grosso leggermente schiacciato e trasferire i tranci di pesce in una teglia con carta da forno, con la pelle rivolta verso l’alto.
Tenere da parte.
Intanto preparare la polenta non troppo densa, unire il formaggio Montasio e mantecarla con l’aggiunta di olio extravergine d’oliva, poi aggiustare di sale e pepe.
Nella padella dove sono stati cotti i tranci di branzino, versare il vino bianco e farlo ridurre della metà , poi aggiungere le vongole.
Bagnare con il fumetto di pesce e fare ridurre ancora a 1/3.
Sgusciare le vongole, filtrare il liquido e riportare sul fuoco.
Aggiungere le olive tritate, i filetti di branzino e aggiustare di sale e pepe.
Fare insaporire bene il tutto.
Versare la polenta in un vassoio e metterci sopra i tranci di branzino.
Cospargere con la salsa alle vongole e olive, infine completare con un filo d’olio extravergine d’oliva.