Come cucinare la sella di coniglio ripiena, ricetta da realizzare avvolgendo il coniglio disossato con fette di pancetta e facendo una farcitura a base di polpa di coniglio, panna, porro, albume e prugne.
Ingredienti per 6 persone
– 1 coniglio
– 100 g pancetta a fette
– 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
– 300 ml di vino bianco
– 1 cipolla
– 1 carota
– 1 costa di sedano
– 1/2 cucchiaino di fecola
– 1 mazzetto di erbe aromatiche (timo, rosmarino, maggiorana)
– 100 ml di panna fresca
– 1 albume
– 30 g di porro
– 8 prugne secche senza nocciolo
– sale e pepe
Preparazione
Disossare il coniglio e tritare la polpa delle cosce.
In un recipiente mettere la polpa di coniglio tritata, l’albume, il porro tritato, la panna, sale e pepe, poi con un mestolo di legno lavorare bene il composto.
Sopra un foglio di carta da forno stendere le fette di pancetta e adagiarci la sella di coniglio, quindi spalmarla con metà del composto e sistemarci al centro, in lunghezza, le prugne.
Ricoprire con il resto della farcitura, arrotolare la carta e legarla alle estremità a caramella.
Mettere il coniglio avvolto nella carta in una teglia insieme alle ossa sminuzzate, il sedano, la carota, la cipolla a dadini, le erbe aromatiche e l’olio extravergine d’oliva.
Mettere in forno per 45 minuti a 180 °C.
Togliere la teglia dal forno e trasferirla sul fuoco aggiungendo il vino bianco, quindi fare ridurre della metà.
Filtrare il liquido di cottura e addensarlo con la fecola diluita in 1 cucchiaio d’acqua fredda.
Aggiustare di sale, tagliare il coniglio a fette e servirlo in tavola.