Il Santo del 23 ottobre è San Giovanni da Capestrano, quale onomastico si festeggia oggi e altri santi che si celebrano in questa data.
San Giovanni da Capestrano
Nacque nel 1386 a Capestrano, vicino all’Aquila, da un barone tedesco e da madre abruzzese.
Studente a Perugia, dopo la laurea divenne un ottimo giurista, tanto che Ladislao di Durazzo lo nominò governatore di quella città.
Ma da Perugia si scorgeva Assisi, posizionata sul fianco del monte Subasio, e Giovanni, quando fu imprigionato dai Malaspina, ebbe il tempo di meditare in carcere sulla vanità del mondo, come aveva già fatto il San Francesco.
Per questo motivo, una volta uscito di carcere non volle tornare alla vita mondana e decise di entrare nell’Ordine dei frati francescani, dove San Bernardino propugnava, nel nome di Gesù, la riforma della cosiddetta osservanza.
Giovanni entrò in intimità col Santo riformatore, difendendolo apertamente e valorosamente quando, a causa della devozione al Nome di Gesù, il Santo senese venne accusato d’eresia.
Anche frate Giovanni prese così come emblema il monogramma bernardiniano di Cristo Re, portandolo nelle sue dure battaglie contro gli eretici e contro gli infedeli.
Il Papa lo nominò Inquisitore dei Fraticelli e lo inviò suo legato in Austria, in Baviera, in Polonia, dove si allargava sempre di più la piaga degli Ussiti.
In Terra Santa promosse l’unione degli Armeni con Roma.
Ovunque c’era da incitare, da guidare e da combattere, Giovanni alzava la sua bandiera fregiata dal raggiante stemma di Gesù o addirittura una pesante croce di legno, che ancora si conserva all’Aquila, gettandosi nella mischia, con teutonica fermezza e con italico ardore.
Aveva settant’anni nel 1456 quando, in occasione della battaglia di Belgrado contro Turchi, entrò nelle schiere dei combattenti, dove era più incerta la sorte delle armi, incitando i cristiani ad avere fede nel nome di Gesù.
Tre mesi dopo, il 23 ottobre, Giovanni morì a Villaco, nella Schiavonia, consegnando ai suoi fedeli la Croce, emblema di Cristo Re, che egli aveva servito, fino allo stremo delle sue forze.
Altri santi e celebrazioni del 23 ottobre
- Sant’Allucio di Campugliano in Valdinievole
- Beati Ambrogio Leone Lorente Vicente, Fiorenzo Martino Ibanez Lazaro ed Onorato Andrea Zorraquino He
- Beato Arnoldo (Jules-Nicolas) Rèche
- San Benedetto di Poitiers
- Sant’ Elfleda (Etelfleda) di Ramsey
- Beato Giovanni Bono
- San Giovanni di Siracusa
- Sant’Ignazio
- Beati Ildefonso Garcia, Giustino Cuesta e compagni
- Beato Leonardo Olivera Buera
- Beate Maria Clotilde Angela di S. Francesco Borgia (Clotilde Giuseppa) Paillot e 5 compagne
- San Paolo Tong Viet Buong
- San Romano di Rouen
- Santi Servando e Germano
- San Severino di Colonia
- San Severino Manlio Boezio
- San Teodoreto di Antiochia
- Beato Tommaso Thwing
Confessore
Religiosi e martiri
Fratello delle Scuole Cristiane
Sacerdote
Badessa
Religioso
Vescovo
Patriarca di Costantinopoli
Martiri
Sacerdote e martire
Martiri
Martire
Vescovo
Martiri
Vescovo
Filosofo e martire
Martire
Martire