Bolivia: informazioni utili

Informazioni utili sulla Bolivia, comprendenti tutte le cose utili da sapere prima della partenza per un viaggio o una vacanza in questo stato del Sud America.

Bolivia in breve

  • Capitale: Sucre
  • Superficie in kmq: 1.098.581
  • Numero di abitanti: 10.426.154 (2010)
  • Religione: 88% cattolici, 9% protestanti, il rimanente fa riferimento a sette e a rituali religiosi ancestrali preispanici.

Dove si trova

bandiera bolivia Stato dell’America Meridionale senza sbocchi sul mare, la Bolivia confina con il Brasile a nord e a est, Paraguay a sud-est, Argentina a sud, Cile e Perú a ovest.

Il suo territorio è formato da due grandi aree divise dalla Cordigliera Andina Orientale, ad ovest della quale si trovano l’Altopiano e la Cordigliera Occidentale, mentre ad est si distende una grande pianura alluvionale, costituita a nord dal bacino amazzonico, a est da immense praterie o “pampas” (Los Llanos de Moxos e Llanos de Chiquitos) e a sud-est dalla regione del Chaco, una pianura selvaggia coperta da bassi arbusti.

Il bacino amazzonico vanta una rigogliosa foresta tropicale.

Le pampas dei Los Llanos de Moxos sono caratterizzate da savana e foresta con grandi aree stagionalmente inondate dalla fuoriuscita dei fiumi.

La savana dei Llanos de Chiquitos è coperta dal bosco secolare chiquitano, una parte del quale è stato disboscato e adibito alla coltivazione ed al pascolo.

Nella parte occidentale del paese, la zona andina si distingue per le cime che superano i 6.000 metri di altitudine s.l.m., fra cui la cima più alta della Bolivia, il vulcano Sajama (m. 6.542), e montagne caratterizzate dalla presenza di maestosi ghiacciai come il Nevado Illampù (m. 6.421) e il Nevado Illimani (m. 6.402).

Idrografia

La maggior parte dei fiumi della Bolivia è tributario del Rio delle Amazzoni ed in misura minore del Rio della Plata.

Nella parte settentrionale del paese, il Mamoré si unisce con il Beni (uno dei fiumi più importanti per navigabilità) e forma il Madeira, che nasce in Bolivia per poi entrare in Brasile, ed è uno dei più grandi affluenti del Rio delle Amazzoni.

Nella parte meridionale della Bolivia il principale corso d’acqua è il Pilcomayo che scende al Paranà tramite il Paraguay per poi affluire nel Rio della Plata.

Ad occidente, tra Bolivia e Perù, si trova il lago Titicaca a 3.812 metri s.l.m., dalla sua parte meridionale nasce il fiume Desaguadero che lo collega al lago Poopó, raccogliendo lungo il suo percorso molti affluenti provenienti dalle Ande.

Clima

La Bolivia si trova nell’emisfero australe, l’inverno dura da maggio a ottobre (stagione secca) mentre l’estate da novembre ad aprile (stagione delle piogge).

Il paese è caratterizzato da forti differenze climatiche, che vanno dall’aridità degli altipiani andini alle precipitazioni molto frequenti nella parte ad est della Cordigliera orientale.

L’altopiano ha un clima caldo mitigato dall’altitudine, con temperature notturne molto basse sulle Ande.

I bassopiani dei fiumi Beni e Mormorè, e il versante orientale della Cordigliera Orientale sono caratterizzati da un clima equatoriale, molto caldo e umido, con piogge abbondanti che diminuiscono procedendo verso sud.

Popolazione

La popolazione boliviana è formata da quechua 30%, aymara 25%, meticci 30% ed europei 15% (in gran parte di origine spagnola).

Fuso orario

In Bolivia il fuso orario è 5 ore indietro rispetto all’Italia e 6 ore indietro quando in Italia è in vigore l’ora legale.

Lingua parlata

Le lingue ufficiali della Bolivia sono aymara, quechua e spagnolo.

Economia

L’economica boliviana è molto povera nonostante il paese possa contare su abbondanti risorse naturali, su una grande varietà di ecosistemi naturali e su una bassa densità di popolazione.

La Bolivia è ricca di minerali, di petrolio, di gas e di foreste, ma il sostentamento della popolazione viene in gran parte dall’attività agricola.

Considerando che la maggior parte delle terre sono in mano a imprese straniere e latifondisti, molte famiglie sono costrette ad andare nelle periferie delle maggiori città e vivere spesso in condizioni di disagio.

Quando andare

Il periodo migliore per visitare la Bolivia è da giugno ad ottobre durante la stagione secca che coincide con l’inverno australe.

Documenti richiesti

Ai cittadini italiani per entrare in Bolivia occorre il passaporto con validità residua di almeno sei mesi dalla data di entrata nel paese.

Il visto d’ingresso non è necessario dal momento che all’arrivo viene rilasciata una carta turistica che consente una permanenza di 90 giorni.

Telefono

– Il prefisso internazionale per telefonare dall’Italia in Bolivia è: 00591

– Il prefisso internazionale per telefonare dalla Bolivia in Italia è: 0039

Per quanto riguarda l’utilizzo del cellulare in roaming, in Bolivia funziona il sistema GSM 850/1900, utilizzabile con i cellulare trial band, non compatibile con i cellulari dual band che vengono usati in Italia ed in Europa.

Per chiamare via internet, nella grandi città ci sono economici phone center, ma il collegamento spesso non è dei migliori.

Elettricità

La corrente elettrica in Bolivia è a 220 V 50Hz. A La Paz e Viacha la tensione è di 115V . Le spine sono di tipo A (Usa a 2 poli) e C (europea a 2 poli). E’ opportuno munirsi di adattatore di corrente e di prese.

Moneta e carta di credito

La moneta ufficiale della Bolivia è il boliviano. E’ possibile fare prelievi bancomat presso le banche delle città più grandi. Le principali carte di credito sono utlizzabili nei maggiori centri.

Come arrivare

Aereo

Gli aeroporti internazionali della Bolivia si trovano a La Paz e Santa Cruz, dove opera la compagnia di bandiera AeroSur, che effettua alcuni collegamenti diretti da Madrid a Santa Cruz.

Dal momento che dall’Italia non ci sono voli diretti per raggiungere la Bolivia, si può fare scalo in un paese vicino collegato con voli giornalieri gestiti da compagnie aeree statunitensi o sudamericane.

Principali voli disponibili dall’Italia con destinazione in un paese vicino da cui raggiungere la Bolivia:

– Colombia (Bogotà), con Air France, Continental Airlines e Iberia

– Venezuela (Caracas), con Lufthansa, Alitalia e TAP Air Portugal

– Perù (Lima), con Iberia, Continental Airlines o KLM

– Florida (Miami), con Iberia o Alitalia

– Brasile (Rio de Janeiro), con Air France, TAP Air Portugal o Iberia

– Brasile (São Paulo ), con Air France, Alitalia e TAP Air Portugal

– Cile (Santiago), con Iberia, Air France o TAM Linhas Aereas.

Vaccinazioni

Per entrare in Bolivia chiunque provenga da un paese a rischio di trasmissione febbre gialla deve essere in possesso del certificato di vaccinazione relativo.

La vaccinazione contro la febbre gialla è comunque raccomandata a coloro che visitano le aree a rischio del Dp.ti di Beni e Cochabamba, Santa Cruz e l’area sub-tropicale della provincia di La Paz, escluse le città di La Paz e di Sucre.

Il rischio di malaria esiste tutto l´anno al di sotto dei 2500 metri nei seguenti dipartimenti: Beni, Chuquisaca, Cochabamba, La Paz, Pando, Santa Cruz, Tarija.

Non vi è rischio nella città di La Paz. Altre vaccinazioni consigliate sono contro l’epatite A e B, antitifica e antitetanica.

Inoltre è opportuno seguire alcuni accorgimenti igienici, bere solo acqua imbottigliata senza aggiunta di ghiaccio, mangiare carni e verdure solamente cotte, la frutta solo se sbucciata personalmente.

Prima della partenza è consigliata la stipulazione di un’assicurazione sanitaria che copra le spese mediche e quelle per un eventuale rimpatrio.