Palermo: cosa vedere in due giorni

Cosa vedere a Palermo, itinerario a piedi di due giorni comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Cattedrale e Palazzo Reale. Informazioni turistiche Distesa lungo l’omonimo golfo, nella parte nord-occidentale della Conca d’oro, una pianura compresa fra monti e mar Tirreno, si trova Palermo, capoluogo e bella città della Sicilia, abitata da … Leggi tutto

Olbia: cosa vedere nella città punica

Cosa vedere a Olbia in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui la Basilica di San Simplicio e le escursioni all’isola di Tavolara e a San Teodoro. Informazioni turistiche Situata in provincia di Sassari, da cui dista 107 km, Olbia è un importante porto della Sardegna situato nel frastagliato … Leggi tutto

Vibo Valentia: cosa vedere nell’antica Monteleone di Calabria

Cosa vedere a Vibo Valentia, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Castello Normanno Svevo, Duomo e Museo, oltre alle rovine di Hipponion, antica città della Magna Grecia, e al Belvedere Grande. Informazioni turistiche In passato chiamata Monteleone di Calabria, assunse il nome di Vibo Valentia dal 1928 in poi. La … Leggi tutto

Vigo di Cadore: cosa vedere tra itinerari culturali

Cosa vedere a Vigo di Cadore, itinerario dei principali luoghi d’interesse e delle escursioni da fare, piste da sci e itinerari culturali, tra cui Chiesa di Sant’Orsola, la Chiesa di San Martino e la Chiesa della Difesa, quest’ultima dedicata alla Madonna. Informazioni turistiche Vigo di Cadore è una località che si trova a 951 m … Leggi tutto

Anversa degli Abruzzi: cosa vedere alle Gole del Sagittario

Cosa vedere a Anversa degli Abruzzi, itinerario attraverso uno dei borghi medievali più belli d’Italia, percorrendo vicoli e sottopassaggi per arrivare fino alla Chiesa di San Marcello e alla Chiesa della Madonna delle Grazie. Informazioni turistiche Situata all’ingresso delle grandiose gole del Sagittario, Anversa degli Abruzzi merita sicuramente una visita soprattutto per la sua posizione … Leggi tutto

Maratea: cosa vedere nell’antico insediamento longobardo

Cosa vedere a Maratea, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Chiesa Madre, Basilica di San Biagio, rovine di Maratea Vecchia e Grotta delle meraviglie a Marina. Informazioni turistiche Situata alle falde del monte San Biagio, Maratea fu un’antico insediamento longobardo. Agli occhi del visitatore si presenta con il tipico aspetto … Leggi tutto

Tolentino: cosa vedere nella città di San Nicola

Cosa vedere a Tolentino, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Basilica di San Nicola, Duomo, Chiesa San Francesco e Palazzo Parisani Bezzi. Informazioni turistiche Località termale delle Marche situata nella Valle del Chienti in provincia di Macerata, Tolentino ha origini romane. La Cattedrale di San Catervo, patrono cittadino, edificata nell’ottavo … Leggi tutto

Forlì: cosa vedere in un giorno

Cosa vedere a Forlì in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi d’interesse, tra cui Piazza Aurelio Saffi, Cattedrale di Santa Croce, Abbazia San Mercuriale e Palazzo del Podestà. Informazioni turistiche Situata nella regione storica della Romagna, Forlì fu fondata lungo la Via Emilia nel 188 a.C.. E’ una località della Pianura Padana, … Leggi tutto

Ansedonia: cosa vedere nel centro storico

Cosa vedere a Ansedonia, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse presenti in questo celebre promontorio della Toscana. Informazioni turistiche Situato ad oriente del Monte Argentario, il Promontorio di Ansedonia, fa parte del territorio comunale di Orbetello. Sulla sua vetta sorgono le rovine dell’antica città romana di Cosa, che si trova vicino alla … Leggi tutto

Tortoreto: cosa vedere nel borgo medievale d’Abruzzo

Cosa vedere a Tortoreto, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse del centro storico e dei dintorni, tra cui Chiesa della Misericordia e spiaggia del Lido. Informazioni turistiche Situata nella Val Vibrata e bagnata dal mare Adriatico, Tortoreto ha origini molto antiche che possono essere riscontrate nel borgo medievale di Tortoreto Alta dove, … Leggi tutto

Sant’Antioco: cosa vedere nell’isola della Sardegna

Cosa vedere a Sant’Antioco, informazioni utili riguardanti l’isola della Sardegna, caratterizzata da meravigliosi paesaggi e circondata da mare cristallino. Informazioni turistiche Sant’Antioco è un paese di circa dodicimila abitanti situato sull’omonima isola nella provincia di Iglesias in Sardegna ad una distanza di circa 84 km da Cagliari. L’isola di Sant’Antioco è collegata all’isola di cui … Leggi tutto

Suvereto: cosa vedere e dintorni

Cosa vedere a Suvereto e dintorni, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Rocca Aldobrandesca, Chiesa San Giusto e Fonte degli Angeli. Informazioni turistiche Classificato fra i borghi più belli d’Italia, Suvereto è situato nella Val di Cornia, splendido territorio vicino al mare, ricco di querce da sughero, da cui deriva … Leggi tutto