Anversa degli Abruzzi: cosa vedere alle Gole del Sagittario

Cosa vedere a Anversa degli Abruzzi, itinerario attraverso uno dei borghi medievali più belli d’Italia, percorrendo vicoli e sottopassaggi per arrivare fino alla Chiesa di San Marcello e alla Chiesa della Madonna delle Grazie. Informazioni turistiche Situata all’ingresso delle grandiose gole del Sagittario, Anversa degli Abruzzi merita sicuramente una visita soprattutto per la sua posizione … Leggi tutto

Tortoreto: cosa vedere nel borgo medievale d’Abruzzo

Cosa vedere a Tortoreto, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse del centro storico e dei dintorni, tra cui Chiesa della Misericordia e spiaggia del Lido. Informazioni turistiche Situata nella Val Vibrata e bagnata dal mare Adriatico, Tortoreto ha origini molto antiche che possono essere riscontrate nel borgo medievale di Tortoreto Alta dove, … Leggi tutto

Ortona: cosa vedere tra Castello e Cattedrale

Cosa vedere a Ortona in un giorno, piccolo comune della provincia di Chieti in Abruzzo, situato su un promontorio a picco sul mare e dotato di un importante porto turistico da cui partono i traghetti per raggiungere le vicine isole Tremiti. Informazioni turistiche Le origini di Ortona sono molto antiche, pare che il suo territorio … Leggi tutto

Chieti: cosa vedere tra Terme Romane e Cattedrale

Cosa vedere a Chieti, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, dal teatro alle terme romane con un susseguirsi di chiese, dalla barocca San Domenico alla Cattedrale dedicata a San Giustino. Informazioni turistiche La città di Chieti, che sorge sul colle situato sulla riva destra del fiume Pescara, all’epoca romana si chiamava Teate. … Leggi tutto

Pescara: cosa vedere in un giorno

Cosa vedere a Pescara in un giorno, la maggiore città, per numero di Abitanti, dell’Abruzzo, con origini antiche ma dall’aspetto moderno a causa di tristi eventi avvenuti nel tempo, tra cui il bombardamento subito nel corso della seconda guerra mondiale. Informazioni turistiche Pescara è situata sui resti dell’antica Aternum, nei pressi della foce del fiume … Leggi tutto

Caramanico Terme: cosa vedere nel centro termale

Cosa vedere a Caramanico Terme, posto ideale per una vacanza, sia in estate che inverno, per le molteplici possibilità che offre, dalle cure termali alle escursioni di trekking, fino alla pratica dello sci in tutte le sue forme. Informazioni turistiche L’origine di Caramanico Terme risale probabilmente all’epoca longobarda, visto che il suo nome deriva dal … Leggi tutto

Castel di Sangro: cosa vedere nel borgo abruzzese

Cosa vedere a Castel di Sangro, borgo situato sulla riva destra del torrente omonimo in provincia de L’Aquila e appartenente al comprensorio dell’Alto Sangro e dell’Altopiano delle Cinquemiglia. Informazioni turistiche Posto lungo la Via degli Abruzzi, Castel di Sangro ebbe un ruolo strategico di controllo sui traffici che si svolgevano lungo la “Via degli Abruzzi” … Leggi tutto

Francavilla al Mare: cosa vedere tra spiagge e torri

Cosa vedere a Francavilla al Mare, itinerario comprendente i principali luoghi di interesse, tra cui Chiesa di Santa Maria Maggiore, Museo Michetti e Museo Navale. Informazioni turistiche Distrutta quasi completamente durante la seconda guerra mondiale, Francavilla al Mare fu ricostruita con impronta moderna e ampliata lungo la fascia litoranea, che è caratterizzata da estese spiagge … Leggi tutto

Bugnara: cosa vedere nel borgo medievale

Cosa vedere a Bugnara, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Castello, Chiesa Madonna della Neve e Chiesa del Santissimo Rosario. Informazioni turistiche Situato ai piedi del Colle Rotondo in Abruzzo, il borgo medievale fortificato di Bugnara si trova in provincia de l’Aquila a un’altitudine di 580 metri. Le origini molto … Leggi tutto

Corropoli: cosa vedere nel piccolo borgo abruzzese

Cosa vedere a Corropoli, piccolo borgo abruzzese in provincia di Teramo, celebre per il villaggio neolitico situato a poca distanza del centro in località Ripoli e per l’Abbazia Santa Maria a Mejulano. Informazioni turistiche Il centro storico di Corropoli si presenta con le tipiche caratteristiche medievali. La piazza “Piè di Corte”, denominazione che significa “ai … Leggi tutto

Roseto degli Abruzzi: cosa vedere dal lungomare a Montepagano

Cosa vedere a Roseto degli Abruzzi, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui il litorale con la spiaggia di sabbia e l’antico borgo medievale di Montepagano. Informazioni turistiche Il centro abitato di Roseto degli Abruzzi si estende su un’area pianeggiante localizzata nella zona del lungomare, mentre a ovest la cittadina si … Leggi tutto

Corfinio: cosa vedere tra epoca romana e medioevo

Cosa vedere a Corfinio, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Basilica Valvense, Oratorio Sant’Alessandro e Museo archeologico. Informazioni turistiche Situato nella valle Peligna in provincia dell’Aquila, Corfinio è un paese caratterizzato da abitazioni medievali e tracce di epoca romana. La Basilica Valvense di San Pelino, fu costruita nel luogo dove … Leggi tutto