Alfedena: cosa vedere nel borgo montano

Cosa vedere a Alfedena, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui necropoli di Campo Consolino, museo civico e torre del castello.

Informazioni turistiche

Posta a un’altitudine di 914 metri, Alfedena è piccolo borgo situato in Abruzzo in provincia de L’Aquila, appartenente alla Comunità Montana dell’Alto Sangro, dell’Altopiano delle Cinque Miglia e del Parco Nazionale dell’Abruzzo.

Situata sulle due rive del Rio Torto, alla base dei massicci della Meta e del Monte Greco, viene frequentata da turisti e vacanzieri soprattutto durante tutto il periodo della stagione estiva.

Si raggiunge percorrendo la strada regionale 83, che ne rappresenta anche la via principale, dal momento che lo attraversa completamente.

Con un clima tipicamente appenninico, a Alfedena le estati sono miti, mentre gli inverni sono particolarmente freddi.

Infatti la zona risente periodicamente dell’influenza delle correnti fredde provenienti da nord est, che possono causare frequentemente fenomeni nevosi intensi, alternate dai venti di scirocco provenienti da sud ovest, che possono a loro volta provocare periodi prolungati senza precipitazioni nevose durante la stagione invernale.

Cosa vedere a Alfedena

Il centro abitato di Alfedena sorge nell’area dove si trova la necropoli di Campo Consolino, di epoca protostorica, dove gli esperti ritengono che siano presenti circa dodicimila tombe, di cui solo alcune effettivamente esplorate e databili dal sesto al terzo secolo a.C..

I reperti trovati a seguito degli scavi archeologici nella necropoli, vengono conservati presso il Museo Civico De Nino.

Sul paese domina la magnifica torre ottagonale facente parte del Castello dove risiedeva il principe Caracciolo di Cellamare.

Molto interessante da visitare è la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, risalente al XIII secolo, ma restaurata successivamente in più riprese, che si caratterizza per avere una facciata ispirata allo stile romanico.

Ogni anno, nella seconda domenica di luglio, viene festeggiato San Pietro martire, patrono cittadino, con la tradizionale festa patronale.