Campo di Giove: cosa vedere ai piedi della Maiella

Cosa vedere a Campo di Giove, rinomata località sciistica situata ai piedi della Maiella e facente parte della Comunità Montana Peligna, oltre che del Parco Nazionale della Majella. Informazioni turistiche A Campo di Giove, molto apprezzato per la bellezza dei suoi paesaggi naturali incontaminati, si trovano le piste da sci più alte di tutto l’Abruzzo. … Leggi tutto

Pineto, Abruzzo: cosa vedere tra pineta Catucci e spiaggia

Cosa vedere a Pineto, in Abruzzo, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi d’interesse, tra cui Torre di Cerrano, Pineta Catucci e spiaggia. Informazioni turistiche Rinomata località balneare bagnata dal Mare Adriatico, Pineto ha ottenuto il riconoscimento della bandiera blu europea per la buona qualità del suo mare, oltre che per una ricca offerta dei … Leggi tutto

Via degli Abruzzi: storia itinerario tra Firenze e Napoli

La Via degli Abruzzi è stata per lungo tempo l’asse principale di comunicazione fra Firenze e Napoli, uno storico percorso che attraversa l’Appennino centrale abruzzese. Informazioni turistiche Gran parte della storia d’Italia si snoda lungo la via degli Abruzzi,  poiché  in passato questo asse viario fu al centro di numerosi scambi culturali e commerciali, operazioni … Leggi tutto

Roccacasale: cosa vedere tra Castello De Santis e Borgo medievale

Cosa vedere a Roccacasale, paese della Valle Peligna situato sulle pendici del Monte Rocca, itinerario comprendente Castello De Sanctis, Palazzo baronale, Chiesa di San Michele Arcangelo e Porte di ingresso al borgo medievale. Informazioni turistiche L’antico borgo medievale, ovvero la parte più alta del paese, presenta strade interne sviluppate in senso radiale, alcune con l’aspetto … Leggi tutto

Notaresco: cosa vedere nell’antico borgo abruzzese

Cosa vedere a Notaresco, antico borgo abruzzese in provincia di Teramo situato nella valle del fiume Vomano e distante solo pochi chilometri dal Mare Adriatico. Informazioni turistiche Sviluppatosi intorno al castello, detto anche Rocca del Civitillo, di cui oggi rimane solo qualche resto, Notaresco ha l’aspetto tipico del borgo medievale collocato sulle pendici della collina. … Leggi tutto

L’Aquila: cosa vedere in un giorno

Cosa vedere a L’Aquila in un giorno, itinerario di un giorno comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Basilica di Santa Maria di Collemaggio, Fontana delle 99 cannelle, Basilica di San Bernardino e Castello. Informazioni turistiche Le origini della città risalgono al tredicesimo secolo, quando vennero unificati i vari castelli di quella … Leggi tutto

Campo Imperatore: cosa vedere

Cosa vedere a Campo Imperatore, itinerario comprendente i principali luoghi di interesse, tra cui piste da sci, albergo Mussolini, osservatorio, giardino botanico, oltre piacevoli escursioni nel Gran Sasso. Informazioni turistiche Campo Imperatore è una località di rilevante interesse per gli appassionati di sport invernali, grazie alle molteplici possibilità che offre. Si tratta di un vasto … Leggi tutto

Trasacco: cosa vedere al di là delle acque

Cosa vedere a Trasacco, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui la Chiesa di San Cesidio e la Torre Febonio. Informazioni turistiche Situato sul versante meridionale della conca del Fucino, Trasacco si trova ai piedi dei monti Labbrone e Alto, nel punto dove inizia la Vallelonga. Il nome Trasacco deriva dai … Leggi tutto

Tagliacozzo: cosa vedere tra centro storico e monastero

Cosa vedere a Tagliacozzo, itinerario comprendente il centro storico con le mura del quattrocento e il Palazzo ducale, oltre a varie chiese e conventi, tra cui l’antico Monastero benedettino dei Santi Cosima e Damiano. Informazioni turistiche Situato sulle pendici settentrionali dei monti Simbruini, Tagliacozzo fa parte della Comunità montana Marsica. La cinta muraria quattrocentesca che … Leggi tutto

Santuario Madonna dei Miracoli, Casalbordino – Orario Messe

Cosa vedere a Casalbordino, itinerario comprendente i principali luoghi di interesse presenti in questa rinomata località turistica della provincia di Chieti, bagnata dal Mare Adriatico, orario Messe. Informazioni turistiche Le origini di questa ridente località di villeggiatura abruzzese risalgono al nono secolo, come testimoniano i resti della badia benedettina di Santo Stefano in parte nascosti … Leggi tutto

Teramo: cosa vedere in un giorno

Cosa vedere a Teramo in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, dal Duomo di San Bernardo al Teatro Romano, per arrivare fino al Santuario della Madonna delle Grazie. Informazioni turistiche Città dalle origini antichissime, Teramo risale probabilmente all’epoca dei fenici, in seguito venne conquistata dai romani che la chiamarono Interamnia, … Leggi tutto

Pescasseroli: cosa vedere nel centro del parco nazionale d’Abruzzo

Cosa vedere a Pescasseroli, itinerario comprendente i principali luoghi di interesse, tra cui impianti sciistici, centro visite parco, Palazzo Sipari e Chiesa di San Pietro e Paolo. Informazioni turistiche Centro principale del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, Pescasseroli è un attraente luogo di villeggiatura, adatto per ogni stagione, situato a 1160 metri di altitudine … Leggi tutto