Maratea: cosa vedere nell’antico insediamento longobardo

Cosa vedere a Maratea, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Chiesa Madre, Basilica di San Biagio, rovine di Maratea Vecchia e Grotta delle meraviglie a Marina. Informazioni turistiche Situata alle falde del monte San Biagio, Maratea fu un’antico insediamento longobardo. Agli occhi del visitatore si presenta con il tipico aspetto … Leggi tutto

Nova Siri: cosa vedere nel piccolo borgo della Basilicata

Cosa vedere a Nova Siri, piccolo borgo situato in provincia di Matera lungo la costa ionica, in corrispondenza del golfo di Taranto, itinerario dal castello sulla collina al mare, comprendente le Vasche di Sant’Alessio e i resti archeologici di Torre Bollita. Informazioni turistiche Le origini di Nova Siri risalgono alla Magna Grecia, nel corso del … Leggi tutto

Matera: cosa vedere nella città dei Sassi

Cosa vedere a Matera, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui la strada panoramica dei Sassi e i due rioni, Sasso Barisano e Sasso Caveoso. Informazioni turistiche Matera è famosa per i cosiddetti Sassi, ovvero la parte antica della città che si sviluppa abbarbicata sopra i fianchi della Gravina, un profondo … Leggi tutto

Accettura: cosa vedere nel paese della Lucania

Cosa vedere a Accettura, paese situato nel cuore della Lucania, itinerario turistico comprendente i principali luoghi di interesse, tra cui Chiesa dell’Annunziata e chiese rupestri nei dintorni. Informazioni turistiche Situata in un ambiente paesaggistico invidiabile, caratterizzato da abbondanza di boschi e pascoli, Accettura fa parte di un territorio abitato fin dal sesto secolo prima di … Leggi tutto

Metaponto: cosa vedere nel parco archeologico

Cosa vedere a Metaponto, città fondata dai Greci famosa per avere ospitato il filosofo e matematico Pitagora con la sua scuola, itinerario alla scoperta del centro storico e del parco archeologico dove si trovano i resti del tempio di Apollo Licio e le Tavole palatine. Informazioni turistiche La città antica aveva il nome di Metapontion … Leggi tutto

Venosa: cosa vedere tra castello e catacombe

Cosa vedere a Venosa, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Castello, Casa di Orazio, Cattedrale, Abbazia della Trinità e Catacombe. Informazioni turistiche Le origini di Venosa risalgono alla preistoria, quando nello stesso luogo sorgeva un insediamento umano posto al confine con la Lucania. Si sa che nel 291 a.C. Venusia … Leggi tutto

Grottole: cosa vedere tra centro storico e Castello

Cosa vedere a Grottole, cittadina posta a 481 metri di altitudine in provincia di Matera, itinerario comprendente il centro storico, con chiesa madre e chiesa di San Rocco, e il castello, oltre alla Torre Altojanni e al Santuario dedicato a Sant’Antonio Abate posti appena fuori dal paese. Informazioni turistiche Situata su un colle rientrante nell’area … Leggi tutto

Avigliano: cosa vedere, Castello di Lagopesole

Cosa vedere a Avigliano, cittadina medievale abitata fin dall’epoca romana e facente parte della Comunità montana dell’alto Basento, itinerario comprendente il castello situato in località Lagopesole e il Santuario della Madonna del Carmine. Informazioni turistiche Percorrendo a piedi il centro storico di Avigliano, si possono subito notare gli edifici risalenti al periodo medievale, con i … Leggi tutto

Pisticci: cosa vedere nel borgo della Basilicata

Cosa vedere a Pisticci, cittadina costiera in provincia di Matera, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Chiesa madre, Castello di San Basilio, Abbazia del Casale e Palazzo Franchi. Informazioni turistiche Le origini di Pisticci sono molto antiche, basti pensare che i primi abitanti risalgono al X secolo a.C.. Con il … Leggi tutto

Lagonegro: cosa vedere nel borgo della Basilicata

Cosa vedere a Lagonegro, cittadina della Basilicata in provincia di Potenza, itinerario comprendente i luoghi di maggior interesse, tra cui centro storico, Chiesa di San Nicola, Piazza Grande e Castello, arrivando fino alla Madonna della Neve sul monte Sirino. Informazioni turistiche Situata nella Valle del Noce, in una zona ricca di sorgenti e laghetti, Lagonegro … Leggi tutto

Bernalda: cosa vedere nel paese della Basilicata

Cosa vedere a Bernalda, itinerario comprendente il centro storico con la Chiesa Madre di San Bernardino e il castello, oltre all’area archeologica della località balneare di Metaponto. Informazioni turistiche Paese della Basilicata situato sopra un altopiano e affacciato verso sud sulla costa bagnata dal Mare Jonio, Bernalda deve il suo nome a Bernardino de Bernardo, … Leggi tutto

Chiaromonte: cosa vedere nella cittadina della Basilicata

Cosa vedere a Chiaromonte, cittadina della Basilicata rientrante nel Parco Nazionale del Pollino, itinerario comprendente i principali luoghi di interesse, tra cui Palazzo vescovile, Chiesa Madre e Abbazia del Sagittario. Informazioni turistiche Le origini di Chiaromonte sono molto antiche, come testimoniano alcuni resti di insediamenti umani risalenti all’età del Ferro. Inoltre la località fu sottoposta … Leggi tutto