Policoro: cosa vedere nel centro storico e nei dintorni

Cosa vedere a Policoro e dintorni, dal parco archeologico al palazzo baronale, itinerario comprendente Chiesa Madre, giardini murati, Santuario della Madonna del Ponte e bosco pantano. Informazioni turistiche Situata nella piana di Metaponto a meno di tre chilometri dalla costa jonica in provincia di Matera, Policoro in passato faceva parte di Montalbano Jonico, fino alla … Leggi tutto

Atella: cosa vedere dal centro storico al Parco Paleolitico

Cosa vedere a Atella, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Duomo, Chiesa Santa Lucia, Monastero benedettino e Parco Paleolitico. Informazioni turistiche Le origini di Atella risalgono al periodo angioino, tra il 1320 e il 1330, anche se alcuni ritrovamenti archeologici testimoniano la presenza di insediamenti umani nella zona già all’epoca … Leggi tutto

Basilicata: cosa vedere dal Metaponto al Pollino

Cosa vedere in Basilicata, caratteristiche geografiche del territorio, dalla pianura di Metaponto al Massiccio del Pollino, principali luoghi di interesse. Informazioni generali Il territorio della Basilicata forma una regione bagnata da golfo di Taranto, Mare Ionio, golfo di Policastro e Mar Tirreno. La regione confina con i territori della Campania e della Puglia, le sue … Leggi tutto

Potenza: cosa vedere nel borgo medievale della Basilicata

Cosa vedere a Potenza in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi d’interesse del borgo medievale, tra cui Cattedrale di San Gerardo, Chiesa San Michele e Palazzo Loffredo. Informazioni turistiche Situata nell’alta valle del Basento, Potenza ha l’antico borgo medievale posizionato su un colle dove vengono raggiunti gli 819 metri di altitudine, che … Leggi tutto

Acerenza: cosa vedere nel borgo della Basilicata

Cosa vedere a Acerenza, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Cattedrale di San Canio, Convento di Sant’Antonio e Chiesa di San Laviero. Informazioni turistiche Posto su una rupe di tufo tra i fiumi Brandano e Fiumarella, Acerenza è considerato meritatamente uno dei borghi più suggestivi della Basilicata. Alcuni ritrovamenti risalenti … Leggi tutto

Castelmezzano: cosa vedere nel borgo della Basilicata

Cosa vedere a Castelmezzano, itinerario comprendente le principali attrazioni, tra cui Chiesa Madre di Santa Maria, Chiesa rupestre della Madonna dell’Ascensione e antichi mulini, inoltre nel periodo estivo è possibile assistere al tradizionale Volo dell’Angelo. Informazioni turistiche Immerso nel suggestivo paesaggio delle Dolomiti Lucane in Basilicata, Castelmezzano ha conservato il tipico aspetto di borgo medievale, … Leggi tutto

Melfi: cosa vedere dal centro storico alle chiese rupestri

Cosa vedere a Melfi, itinerario per visitare il centro storico, comprendente il castello e la chiesa rupestre di Santa Margherita, oltre a altre chiese e palazzi. Informazioni turistiche Cittadina rientrante tra quelle in Basilicata con il maggior numero di abitanti, Menfi si trova ai piedi del Monte Vulture e nei pressi del fiume Ofanto. Circa … Leggi tutto