Marina di Camerota: cosa vedere nel borgo marinaro

Cosa vedere a Marina di Camerota, itinerario comprendente grotta della cala, torri di avvistamento costiere, grotte preistoriche e spiaggia della calanca. Informazioni turistiche Situata lungo la costa del Cilento in provincia di Salerno, immersa nel Parco nazionale del Cilento Vallo di Diano e rientrante nell’Area marina protetta Costa degli Infreschi e della Masseta, Marina di … Leggi tutto

Benevento: cosa vedere nella città delle streghe

Cosa vedere a Benevento, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Arco di Traiano, Rocca dei Rettori, Duomo e Chiesa di Santa Sofia. Informazioni turistiche Situata nell’entroterra appenninico della Campania, nella parte sud della regione storica del Sannio, Benevento è una città con abbondanza di testimonianze riguardanti le popolazioni da cui … Leggi tutto

Sapri: cosa vedere nel maggior paese del Golfo di Policastro

Cosa vedere a Sapri, cittadina a vocazione soprattutto turistica e rientrante tra le migliori località balneari d’Italia, grazie alla qualità del mare e delle sue spiagge, da visitare La Specola. Informazioni turistiche Maggior paese del golfo di Policastro, Sapri è situata nella provincia di Salerno, in uno dei tratti costieri più suggestivi della regione Campania. … Leggi tutto

San Felice a Cancello: cosa vedere nel comune casertano

Cosa vedere a San Felice a Cancello, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse di questo micro comune campano della provincia di Caserta. Informazioni turistiche Per questa sua particolare posizione, ad appena quindici chilometri da Napoli, da San Felice a Cancello si possono raggiungere tutte le principali località della regione in un raggio … Leggi tutto

Scala: cosa vedere tra Duomo e Chiesa Minuta

Cosa vedere a Scala, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse del borgo, tra cui Duomo San Lorenzo e Chiesa Minuta. Informazioni turistiche Situato di fronte a Ravello, Scala è il borgo più antico della Costiera Amalfitana, posto in provincia di Salerno a un’altitudine di 400 metri sul livello del mare e inserito … Leggi tutto

Sant’Angelo in Formis: abbazia, cosa vedere

Cosa vedere a Sant’Angelo in Formis, borgo in provincia di Caserta, dedicata a San Michele Arcangelo, con bella facciata e interno molto interessante, che conserva resti del precedente tempio, oltre che cicli di affreschi di grande valore artistico. Informazioni turistiche Situata alla falde del Monte Tifata nel comune di Capua, da cui dista meno di … Leggi tutto

Sala Consilina: cosa vedere tra centro storico e Antiquarium

Cosa vedere a Sala Consilina, itinerario per visitare il centro storico, comprensivo dei luoghi più significativi, tra cui Palazzo Grammatico, il Battistero, la Chiesa di Santo Stefano e il Museo Antiquarium. Informazioni turistiche Località situata in Campania nella provincia di Salerno, sulle pendici dei monti della Maddalena e sul versante orientale del Vallo di Diano, … Leggi tutto

Capua: cosa vedere sulla sponda del Volturno

Cosa vedere a Capua, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Duomo, Ponte romano sul Volturno, Chiesa dell’Annunziata, Castello delle pietre e Museo Campano. Informazioni turistiche Cittadina della provincia di Caserta sulla sponda del Volturno, nel tratto in cui la via Appia oltrepassa il fiume, Capua è sviluppata nell’area corrispondente all’antico … Leggi tutto

Itinerario centro storico Napoli

Itinerario centro storico Napoli, antico capoluogo della Campania, cosa vedere tra edifici e monumenti interessanti del centro storico. Napoli in breve Napoli, capoluogo di provincia e della Regione Campania, si estende quasi al centro dell’omonimo golfo, tra il Vesuvio e la zona vulcanica dei Campi Flegrei. Il territorio della parte nord occidentale della città, formato … Leggi tutto

Agerola: cosa vedere nel paese più antico della Costiera Amalfitana

Cosa vedere a Agerola, località della Campania situata sulla costiera amalfitana in provincia di Napoli, quali sono i principali luoghi e monumenti d’interesse del centro storico. Informazioni turistiche Posizionata in una conca sul versante meridionale dei monti Lattari, a 600 metri di altitudine, Agerola è affacciata sul golfo di Salerno. Grazie alla posizione panoramica, che … Leggi tutto

Vivara: cosa vedere nell’isola al largo di Napoli

Cosa vedere a Vivara, itinerario alla scoperta della riserva naturale omonima, tra fiori, animali, resti archeologici e paesaggi di straordinaria bellezza. Informazioni turistiche L’isolotto o isola di Vivara si trova all’estremità nord occidentale del Golfo di Napoli in Campania, poco distante da Ischia e collegato tramite un ponte pedonale a Procida. Vivara è stata nominata … Leggi tutto

Cimitile: cosa vedere tra basiliche paleocristiane

Cosa vedere a Cimitile, itinerario tra le basiliche paleocristiane, formate da vari edifici di culto, dedicati ai Santi Felice, Stefano, Tommaso, Calionio, Giovanni, ai Martiri e alla Madonna degli Angeli. Informazioni turistiche Situata nell’entroterra a nord-est rispetto a Napoli, da cui dista meno di trenta chilometri, Cimitile si trova nelle vicinanze di Nola. Il nome … Leggi tutto