Piedimonte Matese: cosa vedere

Cosa vedere a Piedimonte Matese, itinerario del centro storico comprendente i resti delle mura megalitiche e del tempio di Apollo, oltre al palazzo ducale e al Santuario di Santa Maria Occorrevole. Informazioni turistiche Situato in provincia di Caserta, ai piedi del Monte Cila e del Monte Muto, presso lo sbocco delle valli di Paterno del … Leggi tutto

Positano: cosa vedere e dintorni

Cosa vedere a Positano e dintorni, itinerario comprendente la Chiesa di Santa Maria Assunta, le ville gentilizie, escursioni sul Sentiero degli Dei, isolotti e spiaggia grande. Informazioni turistiche Geograficamente rientrante nella Costiera Amalfitana, Positano si trova immersa in un magnifico scenario, inserita armoniosamente tra le rocce e avente una struttura urbanistica a terrazzata degradante verso … Leggi tutto

Casamicciola Terme: cosa vedere nel centro termale campano

Cosa vedere a Casamicciola Terme, elenco dei principali monumenti e luoghi d’interesse, tra cui Chiesa di Santa Maria Maddalena Penitente, Osservatorio Geofisico e Chiesa della Pietà. Informazioni turistiche Situata sull’isola di Ischia, Casamicciola Terme è una rinomato centro termale, che raggiunse il massimo splendore nell’ottocento, quando furono aggiunti nuovi stabilimenti termali, con acque indicate per … Leggi tutto

Pozzuoli: cosa vedere nell’antica Puteoli

Cosa vedere a Pozzuoli, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Serapeo, Tempio di Nettuno, Anfiteatro Flavio, Duomo e Solfatara. Informazioni turistiche Situata in provincia di Napoli, da cui dista 14 km, Pozzuoli vanta un illustre passato. Nel 529 a.C. fu emporio di Cuma, in seguito, nel 421 a.C. cadde, insieme … Leggi tutto

Napoli: cosa vedere in 3 giorni

Cosa vedere a Napoli in 3 giorni, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Cattedrale, Museo Nazionale, Galleria Umberto I, Piazza Plebiscito e Museo Capodimonte. Informazioni turistiche Napoli, capoluogo della regione Campania, è una delle città più belle d’Italia, dotata di una grande baia con una bellissima vista sulle isole di … Leggi tutto

Torre Annunziata: cosa vedere nella città dei pastifici

Cosa vedere a Torre Annunziata, itinerario comprendente le terme vesuviane nunziante, il sito archeologico di Oplonti con la villa Poppea e i famosi pastifici. Informazioni turistiche Situata sul Golfo di Napoli, Torre Annunziata si estende su un tratto di circa sei chilometri, all’interno di un insenatura delimitata da Capo Oncino e dallo scoglio di Rovigliano. … Leggi tutto

Ercolano: cosa vedere oltre gli scavi

Cosa vedere a Ercolano, elenco dei principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui scavi archeologici, ville del miglio d’oro, Chiesa di Santa Maria del Pilar e Chiesa di San Vito. Informazioni turistiche Cittadina posta alle falde del Vesuvio, in posizione centrale rispetto al Golfo di Napoli, Ercolano fa parte dell’area metropolitana di Napoli. E’ … Leggi tutto

Avellino: cosa vedere nella città fondata dagli Irpini

Cosa vedere a Avellino, città moderna ma dal glorioso passato, itinerario comprendente i principali luoghi d’interesse e monumenti, tra cui il duomo, la torre dell’orologio, il palazzo della dogana e il castello. Informazioni turistiche Situata nella parte più pianeggiante della conca avellinese, che è una grande valle di origine vulcanica facente parte dell’Appennino Campano, Avellino … Leggi tutto

Golfo di Napoli: tra la penisola flegrea e sorrentina

Guida turistica golfo di Napoli, dove si trova l’ampia insenatura il primo, cosa comprende tra le penisole che ne costituiscono le due estremità principali. Dove si trova Il golfo di Napoli rappresenta un’insenatura situata nella parte meridionale del Mar Tirreno, racchiusa tra la penisola flegrea a nord-ovest, la cui estremità è Capo Miseno, e la … Leggi tutto

Teano: cosa vedere alle falde di Roccamonfina

Cosa vedere a Teano, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Taverna della Catena, dove avvenne lo storico incontro tra Garibaldi e Vittorio Emanuele, Duomo e Loggione. Informazioni turistiche Sviluppata alle falde meridionale del massiccio di Roccamonfina, in provincia di Caserta da cui dista 33 km, Teano fu originariamente un insediamento … Leggi tutto

Costiera Amalfitana: cosa vedere tra Amalfi e Positano

Cosa vedere sulla Costiera Amalfitana, itinerario comprendente i principali luoghi di interesse, tra cui le caratteristiche cittadine di Amalfi e Positano. Informazioni turistiche Affacciate sullo splendido mare, a Positano le casette con i propri giardini si aggrappano ai piedi di un costone roccioso, mentre interminabili scale scorrono sul pendio, per congiungere il paese alto alle … Leggi tutto

Praiano: cosa vedere nel borgo della Costiera Amalfitana

Cosa vedere a Praiano, quali sono i principali luoghi d’interesse e attrazioni, tra cui rientrano le Chiese di San Luca e San Gennaro, la medievale Torre a Mare e la spiaggia di Gavitella con la Torre di Grado. Informazioni turistiche Situato nella provincia di Salerno in Campania e geograficamente appartenente alla Costiera Amalfitana, Praiano è … Leggi tutto