Santa Maria di Castellabate: cosa vedere

Cosa vedere a Santa Maria di Castellabate, quali sono le spiagge più belle, itinerario comprendente i principali luoghi d’interesse, tra cui Torre Perrotti, Palazzo Belmonte e Santuario di Santa Maria a Mare. Informazioni turistiche Maggiore frazione del comune di Castellabate in provincia di Salerno, Santa Maria di Castellabate si trova all’interno del Parco Nazionale del … Leggi tutto

Massa Lubrense: cosa vedere tra 18 borghi

Cosa vedere a Massa Lubrense, itinerario comprendente i principali luoghi di interesse, con le migliori spiagge e le escursioni da fare nei dintorni. Informazioni turistiche Situata nel punto di congiungimento tra la costiera sorrentina e la costiera amalfitana, che coincide con quello dove la Punta della Campanella si protende nel mare, a breve distanza dall’isola … Leggi tutto

Mirabella Eclano: cosa vedere nell’antica Aeclanum

Cosa vedere a Mirabella Eclano, piccola località collinare della Campania in provincia di Avellino, quali chiese visitare e eventi principali, tra cui la grande tirata del carro. Informazioni turistiche Situata su una collina della Media Valle del Sabato, Mirabella Eclano fu abitata fin da epoca preistorica, in seguito il primitivo insediamento di Aeclanum, si sviluppò … Leggi tutto

Serino: cosa vedere alla scoperta delle montagne irpine

Cosa vedere a Serino, itinerario comprendente i principali luoghi d’interesse e attrazioni, tra cui Castello Feudale, Monastero delle Clarisse, Convento di San Francesco, Oratorio Pelosi e Acquedotto Romano. Informazioni turistiche Situata in provincia di Avellino a un’altitudine di circa 400 metri, nell’entroterra irpino ai piedi del Monte Terminio, Serino è attraversata dal fiume Sabato e … Leggi tutto

Conca dei Marini: cosa vedere nel borgo marinaro

Cosa vedere a Conca dei Marini, borgo marinaro della costa campana non lontano da Amalfi, itinerario comprendente grotta dello smeraldo, monastero Santa Rosa e spiaggia. Informazioni turistiche Situata sulla Costiera Amalfitana, Conca dei Marini è una località molto gradevole, anche se meno nota dal punto di vista turistico rispetto alle vicine Amalfi, Ravello e Positano. … Leggi tutto

Campania: cosa vedere tra bellezze naturali e archeologia

Cosa vedere in Campania, informazioni turistiche su territorio, paesaggi incantevoli, mare e città in una terra dalle origini antichissime. Informazioni turistiche La Campania è una regione dell’Italia meridionale, bagnata dal mar Tirreno e confinante con Lazio, Molise, Puglia e Basilicata. Le sue province sono Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno. Il territorio della Campania è … Leggi tutto

San Leucio: cosa vedere nel borgo vicino a Caserta

Cosa vedere a San Leucio, itinerario comprendente le principali attrazioni e monumenti da visitare nel borgo, tra cui Piazza della Seta, Palazzo Belvedere, Arco Borbonico e Chiesa di Santa Maria delle Grazie. Informazioni turistiche Frazione del comune di Caserta, San Leucio è situata sulle pendici di un colle, a meno di quattro chilometri dal centro. … Leggi tutto

Sorrento: cosa vedere nel borgo davanti al Golfo

Cosa vedere a Sorrento in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Duomo, Chiesa di San Francesco e Museo Correale. Informazioni turistiche Antico borgo della Campania, Sorrento si trova in provincia di Napoli, nella penisola sorrentina davanti all’omonimo golfo e distante meno di meno di cinquanta chilometri dal capoluogo. … Leggi tutto

Cuma: cosa vedere nel sito archeologico

Cosa vedere a Cuma, sito archeologico situato nella città metropolitana di Napoli, rientrante nell’area vulcanica dei Campi Flegrei e nel territorio di Bacoli e Pozzuoli. Informazioni turistiche Tra le varie ipotesi formulate dagli studiosi sulle origini di Cuma, la più attendibile è quella secondo la quale si ritiene che la città sia stata fondata nell’ottavo … Leggi tutto

Grotta Azzurra, Capri: cosa vedere

Cosa vedere nella Grotta Azzurra di Capri, itinerario comprendente i principali ambienti che caratterizzano questo magnifico antro naturale, tra cui Duomo Azzurro e Galleria dei Pilastri. Informazioni turistiche La costa dell’isola di Capri, ricca di piccole baie ed insenature, nasconde una cavità naturale conosciuta in tutto il mondo, la spettacolare Grotta Azzurra. La grotta è … Leggi tutto

Santa Maria Capua Vetere: cosa vedere

Cosa vedere a Santa Maria Capua Vetere, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Anfiteatro Romano, Arco di Adriano, Mitreo e Duomo. Informazioni turistiche Posta alla sinistra del fiume Volturno, in provincia di Caserta, da cui dista 7 km, Santa Maria Capua Vetere costituisce un antichissimo insediamento osco denominato Volturnum, divenuto … Leggi tutto

Aversa: cosa vedere nell’antico borgo

Cosa vedere a Aversa, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi d’interesse, tra cui Duomo, Chiesa San Biagio, Chiesa Santa Maria in Piazza e Chiesa San Francesco. Informazioni turistiche Posta al centro di un territorio pianeggiante conosciuto come agro aversano, Aversa ha origini molto antiche, come dimostra il nome “Sanctum Paulum ad Averze”, dato a … Leggi tutto