Salerno: cosa vedere in un giorno

Cosa vedere a Salerno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi d’interesse, tra cui Cattedrale, Palazzo Fruscione, Castello Arechi e Lungomare Trieste. Informazioni turistiche Compresa tra la costiera Amalfitana e la piana del Sele, Salerno sorge sull’omonimo golfo del Mar Tirreno ed è attraversata dal fiume Irno, da cui probabilmente è derivato il suo nome. … Leggi tutto

Sessa Aurunca: cosa vedere

Cosa vedere a Sessa Aurunca, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Castello Ducale, Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, Teatro romano e Terme. Informazioni turistiche Sorta sul versante sudoccidentale del massiccio di Roccamonfina, Sessa Aurunca fu la maggiore città degli Aurunci nell’ottavo secolo a.C., quando aveva il nome di Suessa, … Leggi tutto

Pertosa: cosa vedere, Grotte dell’Angelo

Cosa vedere a Pertosa, itinerario comprendente i principali luoghi di interesse, tra cui Grotte dell’Angelo, Cascata di Maremanico e Ruderi dell’antico Mulino. Informazioni turistiche Piccolo paese della Campania in provincia di Salerno, Pertosa è situato nella valle del fiume Tanagro, a ridosso dei monti Alburni e Valdiano, nelle vicinanze del Parco Nazionale del Cilento e … Leggi tutto

Acciaroli: cosa vedere tra spiagge e case in pietra

Cosa vedere a Acciaroli, itinerario comprendente i principali luoghi di interesse, tra cui centro storico, porto turistico, Chiesa dell’Annunziata, Torre Caleo e Spiaggia Grande. Informazioni turistiche Piccola località balneare della Campania, Acciaroli è una frazione di Pollica e si trova in provincia di Salerno, lo scrittore americano Ermest Hemingway la fece rientrare tra i suoi … Leggi tutto

Agropoli: cosa vedere tra centro storico e castello

Cosa vedere a Agropoli, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Castello Angioino Aragonese, Chiesa Madonna di Costantinopoli e Antiquarium. Informazioni turistiche Situata sopra un promontorio a picco sul mare, Agropoli è considerata la porta di accesso al Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. La fascia costiera di Agropoli … Leggi tutto

Cilento: cosa vedere in 3 giorni tra paesi e borghi

Cosa vedere nel Cilento in 3 giorni, attrazioni e luoghi da visitare nel parco nazionale che occupa una superficie di oltre 180 mila ettari in provincia di Salerno. Informazioni turistiche Il Parco nazionale del Cilento, area naturale fra le più importanti dell’Italia meridionale, copre una superficie di oltre 180 mila ettari. Questo territorio ampio e … Leggi tutto

Roccamonfina: cosa vedere nel borgo medievale

Cosa vedere a Roccamonfina, borgo medievale della Campania in provincia di Caserta, itinerario comprendente le mura megalitiche con Orto della regina e il Santuario Madonna dei Lattani. Informazioni turistiche Roccamonfina fu fondata, secondo una leggenda, nel 250 d.C. dall’imperatore romano Decio, che era arrivato in questi luoghi mentre inseguiva Fina, l’amore della sua vita, per … Leggi tutto

Caserta: cosa vedere, Città vecchia, Reggia

Cosa vedere a Caserta in un giorno, itinerario di un giorno comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Reggia Vanvitelliana e borgo medievale, alla scoperta di antiche tradizioni artigianali come quella delle sete di San Leucio. Informazioni turistiche Situata al confine nord-orientale della pianura campana, Caserta si trova racchiusa parzialmente dalla catena … Leggi tutto

Vico Equense: cosa vedere nel centro storico

Cosa vedere a Vico Equense, città della penisola sorrentina, itinerario del centro storico comprendente le principali attrattive, tra cui Duomo e Antiquarium. Informazioni turistiche Situata su un promontorio roccioso a picco sul mare, ai piedi del Monte Faito e affacciata sul golfo di Napoli, Vico Equense è una frequentata località balneare della Costiera Sorrentina, apprezzata … Leggi tutto

Solofra: cosa vedere nella città delle concerie

Cosa vedere a Solofra, località situata nelle regione Campania in provincia di Avellino e famosa per la lavorazione delle pelli nelle sue concerie, itinerario comprendente la Collegiata di San Michele, la Chiesa di San Giuliano, il Palazzo Ducale e il Castello. Informazioni turistiche Il territorio comunale, posto a un altitudine media di 400 metri, si … Leggi tutto

Palinuro: cosa vedere tra spiagge e grotte

Cosa vedere a Palinuro, storia e itinerario comprendente i principali luoghi di interesse, tra cui Museo archeologico, Torri, Grotta Azzurra, spiagge e Primula. Informazioni turistiche Palinuro, famosa località balneare del Cilento nella Campania meridionale, si trova in una piccola insenatura di Capo Palinuro, un promontorio roccioso e frastagliato che si protende in mare per circa … Leggi tutto

Procida: cosa vedere nell’isola della Campania

Cosa vedere a Procida in un giorno, vacanze, storia e luoghi da visitare in un giorno in quest’isola della Campania con un porticciolo pittoresco dalle case colorate. Informazioni turistiche Situata all’estremità nord occidentale del Golfo di Napoli, tra il promontorio di Capo Miseno e l’isola di Ischia, Procida è collegata tramite un ponte all’isolotto di … Leggi tutto