Amalfi: cosa vedere nella Repubblica Marinara

Cosa vedere a Amalfi in due giorni, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Cattedrale di Sant’Andrea, Museo Civico, Tavole Amalfitane e Biblioteca comunale. Informazioni turistiche Amalfi è una cittadina situata sulla costiera amalfitana in provincia di Salerno, caratterizzata da un clima di tipo mediterraneo con inverni in genere poco freddi … Leggi tutto

Telese Terme: cosa vedere ai piedi del Monte Pugliano

Cosa vedere a Telese Terme, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi d’interesse, tra cui Antiche Terme Jacobelli e Torre Normanna. Informazioni turistiche Paese della provincia di Benevento, posto in mezzo alla Valle Telesina e alla destra del fiume Calore Irpino, Telese Terme si trova ai piedi del Monte Pugliano, da cui sgorgano le sorgenti … Leggi tutto

Santuario Madonna del Rosario, Pompei – Orario Messe

Storia del Santuario Madonna del Rosario di Pompei, dove si trova, a cosa è dedicato quello che è divenuto uno dei luoghi di pellegrinaggio maggiormente frequentati in Italia, orario Messe. Informazioni turistiche Nella Pompei moderna sorge il Santuario dedicato alla Beata Vergine, importante luogo dedicato al Sacro culto della Vergine del Rosario. La città moderna … Leggi tutto

Forio: cosa vedere a picco sul mare

Cosa vedere a Forio, itinerario per visitare il centro storico, comprensivo della chiesa del soccorso, della chiesa di San Vito, inoltre sono presenti varie spiagge, tra cui quella della Chiaia e di Citara, da non perdere i giardini La Mortella. Informazioni turistiche Conosciuta anche come Forio d’Ischia, Forio è una cittadina situata sul promontorio della … Leggi tutto

Lacco Ameno: cosa vedere nell’antica Pitecussai

Cosa vedere a Lacco Ameno, itinerario comprendente le principali attrazioni presenti nella località di Ischia, tra cui Negombo, spiaggia del fungo, Chiesa Santa Restituta e Museo archeologico. Informazioni turistiche Situato nell’estremità settentrionale dell’isola di Ischia, Lacco Ameno è famoso per il fungo, un blocco di tufo alto dieci metri situato poco distante dalla spiaggia, la … Leggi tutto

Storia degli scavi di Pompei

Storia degli scavi di Pompei, che riportarono alla luce la città antica rimasta sepolta a causa della catastrofica eruzione, eccezionale testimonianza della civiltà romana. Scavi di Pompei storia breve Tutto iniziò con le prime causali scoperte avvenute alla fine del sedicesimo secolo, durante i lavori di bonifica che interessarono la Valle del Sarno. Nel 1748, … Leggi tutto

Ischia: cosa vedere in 4 giorni nell’isola del Golfo di Napoli

Cosa vedere a Ischia in 4 giorni, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Castello Aragonese, Lacco Ameno e Villa La Colombaia. Informazioni turistiche Situata nel Mar Tirreno, nelle parte settentrionale del Golfo di Napoli vicino alle isole di Procida e Vivara, l’isola di Ischia è di origine vulcanica e raggiunge … Leggi tutto

Barano d’Ischia: cosa vedere tra spiaggia e Pineta

Cosa vedere a Barano d’Ischia, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui spiaggia dei Maronti, Terme, pineta di Fiaiano e Chiesa di San Giovanni Battista. Informazioni turistiche Situato nella parte meridionale dell’isola di Ischia, Barano è caratterizzato da varie colline, dalla cui sommità è possibile godere di un panorama stupendo. La … Leggi tutto

Ravello: cosa vedere in un giorno

Cosa vedere a Ravello, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Duomo, Chiesa Santa Maria Gradillo e Villa Rufolo. Informazioni turistiche La fondazione di Ravello, che fu un possedimento della Repubblica marinara di Amalfi, risale al quinto secolo. Il Duomo di San Pantaleone, costruito alla fine dell’anno mille, ha un bel … Leggi tutto

Casal Velino: cosa vedere dal centro storico al mare

Cosa vedere a Casal Velino, itinerario comprendente i principali luoghi d’interesse, tra cui Cappella San Matteo, Chiesa Madonna dell’Assunta, spiaggia sabbiosa di Marina e antico villaggio di Velia. Informazioni turistiche Località balneare di piccole dimensioni situata nel basso Cilento, Casal Velino ha un abitato sviluppatosi intorno a un antico convento, a partire dal decimo secolo. … Leggi tutto

Lettere: cosa vedere nel borgo di origine romana

Cosa vedere a Lettere, piccolo borgo di origine romana, origine del nome e notizie storiche, itinerario delle principali attrazioni, comprensivo del castello e del santuario cattedrale. Informazioni turistiche Piccolo comune della Campania, facente parte dell’area metropolitana di Napoli e situato nella parte meridionale del Golfo di Napoli, Lettere si trova sulla parte posta a maggiore … Leggi tutto

Torre del Greco: cosa vedere dove si lavora il corallo

Cosa vedere a Torre del Greco, itinerario comprendente le principali attrazioni e monumenti della città dove si lavora il corallo, tra cui Chiesa Santa Croce e Villa delle Ginestre. Informazioni turistiche Situata vicino al parco nazionale del Vesuvio, Torre del Greco è una località che fa parte dell’area metropolitana di Napoli, con un litorale lungo … Leggi tutto