Forlì: cosa vedere in un giorno

Cosa vedere a Forlì in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi d’interesse, tra cui Piazza Aurelio Saffi, Cattedrale di Santa Croce, Abbazia San Mercuriale e Palazzo del Podestà. Informazioni turistiche Situata nella regione storica della Romagna, Forlì fu fondata lungo la Via Emilia nel 188 a.C.. E’ una località della Pianura Padana, … Leggi tutto

Grazzano Visconti: cosa vedere nel borgo medievale

Cosa vedere a Grazzano Visconti, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Castello, case del borgo e Cortevecchia. Informazioni turistiche Costruito intorno al castello per volere di Giuseppe Visconti di Modrone agli inizi del 1900, Grazzano Visconti è un piccolo borgo artistico dall’aspetto medievale, situato in provincia di Piacenza all’ingresso della … Leggi tutto

Salsomaggiore Terme: cosa vedere

Cosa vedere a Salsomaggiore Terme, itinerario comprendente le principali attrazioni e luoghi d’interesse, tra cui Terme Berzieri, Palazzo comunale, Palazzo dei Congressi e Terme Luigi Zoja del Parco Mazzini. Informazioni turistiche Situata in provincia di Parma tra le colline dell’appennino parmense, Salsomaggiore è una rinomata località termale, apprezzata per le acque salsobromoiodiche, conosciute fin dai … Leggi tutto

Saludecio: cosa vedere tra Museo del Beato Amato e Castello

Cosa vedere a Saludecio, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Chiesa di San Biagio, Museo Garibaldi, Palazzo Albini, Palazzo Municipale e Castello di Cerreto. Informazioni turistiche Situato in provincia di Rimini e adagiato sulle colline della Valconca, a poca distanza dal confine con le Marche, Saludecio dista 15 km da … Leggi tutto

Bobbio: cosa vedere nel borgo della Val Trebbia

Cosa vedere a Bobbio, itinerario dei principali monumenti e luoghi d’interesse del borgo di San Colombano, tra cui Monastero Benedettino, Museo Abbazia, Ponte del diavolo e Castello Malaspina. Informazioni turistiche Situato in provincia di Piacenza nella Val Trebbia, Bobbio deriva il suo nome dal torrente sulle cui sponde sorse il primo nucleo del borgo romano … Leggi tutto

Comacchio: cosa vedere tra valli e scorci panoramici

Cosa vedere a Comacchio in un giorno, itinerario alla scoperta della piccola Venezia, con le sue valli e isolette separate da canali, comprendente i luoghi di maggior interesse, tra cui Lidi Ferraresi, loggia del grano, torre dell’orologio e Cattedrale di San Cassiano. Informazioni turistiche Situata in provincia di Ferrara, Comacchio è un luogo incredibilmente suggestivo, … Leggi tutto

Pomposa: cosa vedere nell’antica Abbazia

Cosa vedere a Pomposa, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse dell’antica Abbazia, tra cui Basilica di Santa Maria, Campanile e Palazzo della Ragione. Informazioni turistiche Le origini dell’Abbazia di Pomposa risalgono al settimo secolo, quando alcuni monaci benedettini si stabilirono su un isola boscosa, denominata Insula Pomposiana e circondata dalle acque dei … Leggi tutto

Riccione: cosa vedere in un giorno

Cosa vedere a Riccione, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Castello degli Agolanti, Palazzo del Turismo e Teatro del Mare. Informazioni turistiche Rinomata località di soggiorno estivo, Riccione è nota in tutto il mondo come “Perla verde dell’Adriatico”, per l’abbondanza di giardini e parchi, oltre che per la vasta spiaggia … Leggi tutto

Bazzano: cosa vedere nel borgo medievale

Cosa vedere a Bazzano, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi d’interesse, tra cui Rocca dei Bentivoglio, Museo civico e scalinata panoramica dei cento gradini. Informazioni turistiche Situato in provincia di Bologna, Bazzano è un paese dell’entroterra rientrante nella Comunità Montana della Valle del Samoggia e con un centro storico circondato da mura medievali dotate … Leggi tutto

Canossa: cosa vedere tra Castello e Sentiero di Matilde

Cosa vedere a Canossa, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse della zona, tra cui Castello e percorso naturalistico attraverso il sentiero di Matilde. Informazioni turistiche Situata sulla sponda destra del fiume Enza, in prossimità dei primi rilievi dell’Appenino emiliano, Canossa fa parte di un’area geografica già abitata in epoca etrusca e romana. … Leggi tutto

Reggio Emilia: cosa vedere in un giorno

Cosa vedere a Reggio Emilia in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi d’interesse, tra cui Cattedrale, Palazzo Vescovile, Teatro municipale e Musei Civici. Informazioni turistiche Fondata dai Romani, Reggio Emilia è situata lungo la via Emilia, posta circa a metà strada tra Modena e Parma. Nel periodo successivo alle distruzioni provocate dalle … Leggi tutto

Busseto: cosa vedere nel paese natale di Verdi

Cosa vedere a Busseto, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui casa natale e villa di Giuseppe Verdi, Villa Pallavicino e Museo Civico. Informazioni turistiche Situato a circa 38 km di distanza da Parma, della cui provincia fa parte, Busseto è famoso per essere stato il paese natale di Giuseppe Verdi. … Leggi tutto