Mesola: cosa vedere tra Castello Estense e dintorni

Cosa vedere a Mesola, itinerario comprendente il Castello Estense, comprendente Museo del Bosco, Museo del Cervo e il Bosco dove gli Este andavano a caccia. Informazioni turistiche Situata nelle valli del delta del Po, a sud del ramo denominato Po di Goro e lungo la strada Romea, Mesola è conosciuta soprattutto per il suo Castello, … Leggi tutto

Cervia: cosa vedere nella celebre località balneare

Cosa vedere a Cervia, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Parco della saline, Terme e Casa delle Farfalle. Informazioni turistiche Situata in provincia di Ravenna, Cervia è una celebre località balneare della riviera romagnola, collocata a sud rispetto alla foce del fiume Savio e posta alle estremità di una estesa … Leggi tutto

Santuario della Madonna di Bocca di Rio – Orario Messe

Cosa vedere a Boccadirio, itinerario comprendente il Santuario della Beata Vergine delle Grazie con l’immagine miracolosa della Madonna, il chiostro e la facciata, con la storia della prodigiosa apparizione avvenuta ai due pastorelli, orario Messe. Informazioni turistiche Nel comune di Castiglione dei Pepoli, frazione di Baragazza in provincia di Bologna, in una zona che confina … Leggi tutto

Cesena: cosa vedere nell’antico municipio romano

Cosa vedere a Cesena, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Duomo, Palazzo Comunale, Rocca Malatestiana, Biblioteca Malatestiana e Museo archeologico. Informazioni turistiche Città dalle origini molto antiche, che risalgono probabilmente al tempo degli etruschi, Cesena fu municipio romano sulla via Emilia, in seguito fece parte dell’esarcato di Ravenna, prima di … Leggi tutto

Ferrara: cosa vedere in un giorno

Cosa vedere a Ferrara in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi d’interesse, tra cui Basilica di San Giorgio, Palazzo dei Diamanti e Castello Estense. Informazioni turistiche Città dell’Emilia-Romagna, Ferrara ha una struttura cittadina risalente al quattordicesimo secolo, ovvero ai tempi della dominazione degli Este. Ferrara è attualmente uno dei quattro capoluoghi di … Leggi tutto

Rimini: cosa vedere in 3 giorni

Cosa vedere a Rimini, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Arco di Augusto, Ponte di Tiberio e Tempio Malatestiano. Informazioni turistiche Celebre località di soggiorno estivo del Mare Adriatico, Rimini è una meta turistica molto frequentata, grazie anche al suo notevole patrimonio artistico. Collocata presso la foce del fiume Marecchia, … Leggi tutto

Fiumalbo: cosa vedere nell’antico borgo

Cosa vedere a Fiumalbo, itinerario comprendente i principali luoghi di interesse del borgo, tra cui la piazza principale con la Chiesa di San Bartolomeo e le capanne celtiche nei dintorni, oltre a escursioni naturalistiche. Informazioni turistiche Situato in provincia di Modena nel Parco del Frignano, Fiumalbo rientra tra i borghi più belli d’Italia. Le origini … Leggi tutto

Fidenza: cosa vedere nel centro storico e dintorni

Cosa vedere a Fidenza in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Duomo, Museo del Risorgimento e Porta San Donnino, oltre a interessanti escursioni da fare nei dintorni. Informazioni turistiche Centro agricolo e industriale situato in provincia di Parma, da cui dista 23 km, Fidenza ha probabilmente origini romane. … Leggi tutto

Misano Adriatico: cosa vedere dalla spiaggia all’autodromo

Cosa vedere a Misano Adriatico, itinerario comprendente i principali luoghi d’interesse e attrazioni, tra cui i ruderi del castello, la spiaggia, il lungomare, il porto turistico di Portoverde e l’autodromo. Informazioni turistiche Situata in provincia di Rimini, lungo la costa della Riviera Adriatica, in un paesaggio caratterizzato da verdi colline, Misano Adriatico è una località … Leggi tutto

Fiorenzuola d’Arda: cosa vedere in centro e nei dintorni

Cosa vedere a Fiorenzuola d’Arda, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Collegiata di San Fiorenzo, Palazzo Grossi e Abbazia di Chiaravalle della Colomba. Informazioni turistiche Collocata sulla riva destra del torrente Arda, lungo il percorso della via Emilia, Fiorenzuola d’Arda è un importante centro, sede di importanti attività agricole, commerciali … Leggi tutto

Castelnovo Ne’ Monti: cosa vedere nel comune emiliano

Cosa vedere a Castelnuovo Ne’ Monti, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi d’interesse, tra cui Eremo Bismantova, Palazzo Ducale e Obelisco. Informazioni turistiche Situato in provincia di Reggio Emilia e considerato il capoluogo dell’appennino reggiano, Castelnovo ne’ Monti conserva testimonianze della sua origine antica. Tra i principali monumenti e luoghi d’interesse rientra la Pieve … Leggi tutto

Emilia Romagna: cosa vedere tra pianure e città

Cosa vedere in Emilia Romagna, regione dell’Italia settentrionale dove hanno vissuto illustri personaggi, informazioni utili su geografia, arte e gastronomia. Informazioni turistiche L’Emilia Romagna, bagnata dal mare Adriatico, confina con Veneto, Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana, Marche e Repubblica di San Marino. Con capoluogo Bologna comprende le province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara, Forlì, Ravenna, … Leggi tutto