Verucchio: cosa vedere tra Rocca Malatestiana e Pieve

Cosa vedere a Verucchio, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi d’interesse, tra cui Rocca Malatestiana, Piazza Malatesta, Chiesa della Collegiata e Pieve Romanica. Informazioni turistiche Situato in posizione privilegiata fra mare e collina, a 18 km da Rimini, Verucchio rientra nella Comunità Montana Valle del Marecchia. I primi insediamenti umani nella zona risalgono a … Leggi tutto

Brisighella: cosa vedere nel borgo dominato da tre colli

Cosa vedere a Brisighella in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Rocca Manfrediana, Via degli Asini e Torre dell’Orologio. Informazioni turistiche Il borgo sorge a ridosso di una rupe gessosa ed è dominato da tre colli sui quali si elevano la Rocca Manfrediana, il Santuario del Monticino e … Leggi tutto

Bellaria Igea Marina: cosa vedere tra spiaggia e torre

Cosa vedere a Bellaria Igea Marina, itinerario comprendente le principali attrazioni e luoghi d’interesse, tra cui la spiaggia libera, la Casa rossa, la Torre Saracena, la zona pedonale Isola dei Platani, il parco del gelso e i sentieri dell’uso con le loro attrazioni, tra cui la villa Torlonia, la Chiesa Santa Margherita e il castello … Leggi tutto

Faenza: cosa vedere nella città delle maioliche

Cosa vedere a Faenza in un giorno, itinerario di un giorno comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Museo della Ceramica, Duomo e Palazzo Milzetti. Informazioni turistiche Famosa a livello internazionale per le sue maioliche, Faenza venne fondata dai Romani col nome di Faventia intorno al secondo secolo a.C., nella zona compresa … Leggi tutto

Castell’Arquato: cosa vedere nel borgo medievale

Cosa vedere a Castell’Arquato in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Collegiata Santa Maria Assunta e Rocca Viscontea. Informazioni turistiche Posto in posizione strategica sulle prime alture della Val D’Arda, Castell’Arquato è un borgo medievale arroccato lungo la collina, in posizione dominante sul paesaggio circostante. Originariamente abitato da … Leggi tutto

Sestola: cosa vedere alle pendici del Monte Cimone

Cosa vedere a Sestola, itinerario comprendente i principali luoghi d’interesse, tra cui Castello, Lago della Ninfa e Chiesa Madonna delle Nevi sulla vetta del Monte Cimone. Informazioni turistiche Situata in provincia di Modena nel Parco del Frignano e posta a sud del capoluogo, Sestola è dominata dal Monte Cimone, con i suoi 2165 metri di … Leggi tutto

Santuario Madonna di San Luca, Bologna – Orario Messe

Come arrivare al Santuario della Madonna di San Luca, itinerario di pellegrinaggio comprendente i principali luoghi di interesse, tra cui portico, icona e opere d’arte presenti all’interno, tra cui capolavori di Guido Reni e Guercino, orario Messe. Come arrivare al Santuario Madonna di San Luca Situato sulla sommità del colle della Guardia, il Santuario Beata … Leggi tutto

Milano Marittima: cosa vedere tra mare e Stella Maris

Cosa vedere a Milano Marittima, rinomata località turistica balneare della riviera adriatica, situata sulla costa adriatica nel comune di Cervia. Informazioni turistiche I paesi confinanti sono rispettivamente a nord Lido di Savio e a sud Cervia, le cui terme sono immerse in un ampio parco naturale compreso nel tratto di strada che separa le due … Leggi tutto

Castel San Pietro Terme: cosa vedere

Cosa vedere a Castel San Pietro Terme, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi d’interesse, tra cui Terme della salute, Santuario del Santissimo Crocifisso e Parco Lungo Sillaro. Informazioni turistiche Situato lungo la via Emilia, storica arteria di comunicazione costruita dai romani, Castel San Pietro Terme dista circa venti chilometri da Bologna. Si tratta di … Leggi tutto

Imola: cosa vedere nell’antica colonia romana

Cosa vedere a Imola in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi d’interesse, tra cui Rocca sforzesca, Cattedrale San Cassiano, Palazzo vescovile e Teatro comunale. Informazioni turistiche Situata lungo la via Emilia, dove la valle appenninica del fiume Santerno sfocia nella pianura Padana, Imola nacque come colonia romana nel secondo secolo prima di … Leggi tutto

Parma: cosa vedere in un giorno

Cosa vedere a Parma, itinerario di un giorno comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Duomo, Palazzo della Pilotta, Palazzo Ducale e Certosa di Paradigna. Informazioni turistiche Capoluogo dell’omonima provincia, Parma si trova in Emilia Romagna, fra gli Appennini e la Pianura Padana, in una terra nota per la sua vivacità culturale … Leggi tutto

Modena: cosa vedere nella città fondata dagli Etruschi

Cosa vedere a Modena in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Duomo, Palazzo dei musei, Palazzo Ducale e Chiesa di San Pietro. Informazioni turistiche Capoluogo di provincia dell’Emilia Romagna, Modena si trova nella pianura Padana, nel territorio compreso tra i fiumi Secchia e Panaro. La città fu fondata … Leggi tutto