Pontebba: cosa vedere nel centro friulano

Cosa vedere a Pontebba, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui la Pieve di Santa Maria Maggiore, oltre a interessanti escursioni sul versante austriaco. Informazioni turistiche Situata in provincia di Udine, da cui dista 68 km, Pontebba è centro commerciale della Carnia e rinomato luogo di vacanza, collocato all’imbocco della Val … Leggi tutto

San Daniele del Friuli: cosa vedere nel centro storico

Cosa vedere a San Daniele del Friuli, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse del centro storico, tra cui Duomo, Biblioteca Guarneriana, Museo del territorio e Chiesa di Sant’Antonio abate. Informazioni turistiche Con origini risalenti al Medioevo, San Daniele del Friuli si sviluppò nel dodicesimo secolo come comune e mercato. Il Duomo di … Leggi tutto

Friuli Venezia Giulia: cosa vedere nella terra di confine

Cosa vedere in Friuli Venezia Giulia, con informazioni utili riguardanti questa regione del nord Italia, terra d’incontro di vari popoli e culture. Informazioni turistiche Il Friuli Venezia Giulia è una regione dell’Italia nord orientale confinante con Austria, Slovenia e Veneto. Si affaccia sul mare Adriatico in corrispondenza del golfo di Venezia. Con capoluogo Trieste, comprende … Leggi tutto

Tricesimo: cosa vedere nel paese di origine romana

Cosa vedere a Tricesimo, itinerario di un giorno comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui il Duomo di Santa Maria della purificazione e il cinquecentesco Castello Valentinis realizzato in forme medievali. Informazioni turistiche Situato in provincia di Udine, da cui dista 12 km procedendo verso nord, Tricesimo è un paese di origine … Leggi tutto

Tarvisio: cosa vedere e dintorni

Cosa vedere a Tarvisio e dintorni, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Chiesa Parrocchiale, Laghi Fusine, Mangart e Santuario di Monte Lussari. Informazioni turistiche Località in provincia di Udine, da cui dista 91 km, Tarvisio si trova in corrispondenza dell’estremità nord-orientale dell’Italia, in una vasta conca dell’alta Val Canale, nei … Leggi tutto

Gemona del Friuli: cosa vedere nel borgo di origine romana

Cosa vedere a Gemona del Friuli, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Palazzo Comunale, Duomo, Museo della Pieve e Tesoro del Duomo. Informazioni turistiche Località di origine romana, Gemona del Friuli in epoca medievale fu sottomessa al ducato longobardo e successivamente ad Aquileia, come una delle cittadine più importanti del … Leggi tutto

Gorizia: cosa vedere in un giorno

Cosa vedere a Gorizia in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi d’interesse, tra cui Castello, Duomo, Chiesa di Santo Spirito, Museo della Grande Guerra e Parco di Villa Coronini. Informazioni turistiche Situata alla foce del fiume Isonzo, Gorizia ha come simbolo il Castello, una struttura difensiva risalente all’undicesimo secolo che sovrasta il … Leggi tutto

Muggia: cosa vedere nella cittadina friulana

Cosa vedere a Muggia, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi d’interesse, tra cui Castello, Chiesa Santa Maria Assunta, Duomo, Chiesa San Francesco e Palazzo del Comune. Informazioni turistiche Di origine romana, Muggia sorse su un colle situato in posizione panoramica sul golfo di Trieste, nello stesso punto attorno al quale si è sviluppata la … Leggi tutto

Pordenone: cosa vedere in un giorno

Cosa vedere a Pordenone in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi d’interesse tra cui Duomo San Marco, Palazzo Comunale, Chiesa Santa Maria degli Angeli e Chiesa della Santissima Trinità. Informazioni turistiche Situata lungo il fiume Noncello, nella zona di bassa pianura della pianura padano veneta, Pordenone nacque come porto fluviale in epoca … Leggi tutto

Arta Terme: cosa vedere nell’antico centro termale

Cosa vedere a Arta Terme, antico centro termale con possibilità di escursioni naturalistiche e culturali, con itinerario comprendente la fonte Pudia, la Chiesa di Santo Stefano Martire e la Pieve di San Pietro con il museo archeologico a Zuglio. Informazioni turistiche Situata in provincia di Udine, adagiata nella valle del fiume Tagliamento e circondata da … Leggi tutto

Udine: cosa vedere in un giorno

Cosa vedere a Udine in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi d’interesse, tra cui Castello, Casa della Contadinanza, Duomo, Loggia del Lionello, Loggia di San Giovanni, Torre dell’Orologio e Palazzo Arcivescovile. Informazioni turistiche Considerato il capoluogo della regione storica del Friuli, Udine è sviluppata intorno ad un colle, sul quale sorge il … Leggi tutto