Resia: cosa vedere tra escursioni e vette alpine

Cosa vedere a Resia, itinerario comprendente le principali escursioni da fare nella valle e i luoghi di interesse, tra cui Chiesa di Santa Maria Assunta e il Museo dell’arrotino. Informazioni turistiche Situata nella provincia di Udine in Friuli Venezia Giulia, Resia si trova nella valle dell’omonimo fiume, posta a un’altitudine di 492 metri. La Val … Leggi tutto

Tolmezzo: cosa vedere nell’antico borgo friulano

Cosa vedere a Tolmezzo, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Duomo, Palazzo Garzolini e Museo delle arti popolari di Palazzo Campels. Informazioni turistiche Situato in provincia di Udine, da cui dista 52 km, nella media valle del Tagliamento alla confluenza del But, lungo il tracciato dell’antica via transalpina che conduceva … Leggi tutto

Cividale del Friuli: cosa vedere nella città fondata da Giulio Cesare

Cosa vedere a Cividale del Friuli, itinerario dei principali monumenti e luoghi d’interesse, tra cui Ipogeo Celtico, Duomo, museo cristiano, battistero di Callisto, palazzo comunale, palazzo pretorio, chiesa di San Pietro ai Volti, casa di Paolo Diacono, tempietto longobardo e ponte del diavolo. Informazioni turistiche Situata nel Friuli Venezia Giulia, in provincia di Udine e … Leggi tutto

Venzone: cosa vedere nell’antico borgo agricolo

Cosa vedere a Venzone, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse presenti nel borgo, tra cui Duomo Chiesa di Sant’Andrea Apostolo e mummie conservate nel Battistero. Informazioni turistiche Collocato alla confluenza del torrente Venzonassa, in provincia di Udine da cui dista 34 km, Venzone è un antico borgo agricolo della bassa valle del … Leggi tutto

Tarcento: cosa vedere nel borgo medievale

Cosa vedere a Tarcento, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Chiesa di San Pietro, Palazzo Frangipane, Grotte di Villanova e Chiesa Sant’Eufemia. Informazioni turistiche Situato in provincia di Udine, da cui dista 19 km, Tarcento è un luogo di villeggiatura, oltre che centro agricolo e industriale, collocato in una conca … Leggi tutto

Grado: cosa vedere nel centro termale del Friuli

Cosa vedere a Grado in un giorno, itinerario di un giorno comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Basilica di Santa Maria delle Grazie, Basilica di Sant’Eufemia e Battistero. Informazioni turistiche Rinomato centro termale e di soggiorno, oltre che porto peschereccio di notevole importanza, Grado si sviluppa su un’isola compresa tra il … Leggi tutto

Erto e Casso: cosa vedere nei due piccoli paesi del Vajont

Cosa vedere a Erto e Casso, itinerario comprendente i principali luoghi d’interesse, tra cui diga del Vajont, centro visite e Chiesa San Bartolomeo, oltre a interessanti escursioni naturalistiche. Informazioni turistiche In uno scenario naturale di eccezionale bellezza, sorgono i piccoli paesi di Erto e Casso che si distinguono per la loro architettura semplice tipica della … Leggi tutto

Spilimbergo: cosa vedere dal Duomo al Castello

Cosa vedere a Spilimbergo, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Loggia del Daziario, Duomo, Castello e Palazzo dipinto con facciata affrescata. Informazioni turistiche Situato in provincia di Pordenone, da cui dista trenta chilometri, nella zona settentrionale della pianura friulana, sulla destra rispetto al fiume Tagliamento, Spilimbergo è un importante centro … Leggi tutto

Trieste: cosa vedere nella città del golfo

Cosa vedere a Trieste in un giorno, itinerario di un giorno comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Castello di Miramare, Piazza Unità d’Italia e Cattedrale di San Giusto. Informazioni turistiche Trieste, capoluogo del Friuli Venezia Giulia, si trova nella parte più interna e orientale del Golfo omonimo, sul Mar Adriatico vicino … Leggi tutto

Aquileia: cosa vedere in un giorno

Cosa vedere a Aquileia, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi d’interesse, tra cui Basilica patriarcale, Cripta degli Affreschi, Cripta degli Scavi e museo archeologico. Informazioni turistiche Situata in provincia di Udine, Aquileia presenta un centro abitato sviluppato intorno alla basilica patriarcale, avente un diametro di circa due chilometri. Il territorio comunale comprende i resti … Leggi tutto