Tarvisio: cosa vedere e dintorni

Cosa vedere a Tarvisio e dintorni, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Chiesa Parrocchiale, Laghi Fusine, Mangart e Santuario di Monte Lussari.

Informazioni turistiche

Località in provincia di Udine, da cui dista 91 km, Tarvisio si trova in corrispondenza dell’estremità nord-orientale dell’Italia, in una vasta conca dell’alta Val Canale, nei pressi del torrente Slizza, a pochi chilometri di distanza dai confini austriaco e sloveno.

Tarvisio costituisce una rinomata località di soggiorno estivo e di sport invernali.

Le origini del centro abitato risalgono a epoca romana, nel medioevo divenne possedimento dei vescovi di Bamberga che, nel 1456, vi istituirono una fiera annuale e contribuirono alla diffusione della lavorazione del ferro estratto nella zona.

Venne semidistrutta dai turchi nel quindicesimo secolo, in seguito si trovò coinvolta in diverse battaglie ai tempi delle guerra napoleoniche, tra cui quella vinta nel 1797 sotto la guida del generale Massena.

Cosa vedere a Tarvisio

Tra i luoghi da visitare rientra la chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, edificata nel quindicesimo secolo e successivamente rielaborata varie volte, che testimonia l’elevato grado di influenza derivato dal dominio dei vescovi di Bamberga.

Nella facciata della chiesa è conservato un grande affresco raffigurante San Cristoforo, affiancato da una trifora e da un portico con arcate gotiche.

All’interno è possibile ammirare varie opere in legno, tra cui statue e stalli del coro, affreschi a strappo di artisti locali, risalenti al quindicesimo e sedicesimo secolo, oltre a tavolette del diciottesimo secolo, raffiguranti Santi e Angeli.

Nei dintorni, a 10 km, si trovano i due laghi di Fusine, collocati nelle vicinanze del confine sloveno.

Assolutamente da non perdere il lago inferiore per la sua particolare colorazione verde azzurra e il notevole contrasto con le pareti bianche del Mangart, montagna della Alpi Giulie alta 2677 metri.

Il Santuario di Monte Lussari, raggiungibile tramite cabinovia da Valbruna, frazione situata a 5 km da Tarvisio, fu costruito nel 1360 a 1790 metri di altitudine e costituisce meta di pellegrinaggi.

A 3 km si trova Sella di Camporosso, località dove nasce il fiume Fella e dove geograficamente incomincia il territorio dello stato italiano.