Quali sono le quattro basiliche di Roma?

Quali sono le quattro Basiliche di Roma, itinerario comprendente Basilica di San Pietro in Vaticano, Basilica di San Giovanni in Laterano, Basilica di San Paolo fuori le mura e Basilica di Santa Maria Maggiore. Le quattro Basiliche di Roma La Basilica di San Pietro in Vaticano fu ricostruita sull’antica Basilica costantiniana risalente al IV secolo, … Leggi tutto

Madonnina di Civitavecchia: messaggi

Dove si trova, come arrivare e cosa lacrimò la Madonnina di Civitavecchia, quali furono i suoi messaggi, segreti e rivelazioni clamorose che portarono a credere personaggi prima scettici che si trovarono a essere presenti all’emozionante e coinvolgente evento soprannaturale. Madonna di Civitavecchia A Civitavecchia, in località Pantano, dal 2 al 6 febbraio 1995 una statuina … Leggi tutto

Sperlonga: cosa vedere tra borgo e Villa di Tiberio

Cosa vedere a Sperlonga, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui borgo antico con vista sul mare e Villa di Tiberio. Informazioni turistiche Situata sulla costa del Lazio a metà strada tra Roma e Napoli, suddiviso nelle due riviere di levante e di ponente, Sperlonga è una rinomata località balneare in … Leggi tutto

Cassino: cosa vedere nella terra di San Benedetto

Cosa vedere a Cassino, itinerario comprendente i principali monumenti e attrazioni, tra cui Abbazia di Montecassino, Palazzo Badiale e area archeologica. Informazioni turistiche Attualmente seconda città della provincia di Frosinone per popolazione, Cassino ebbe un ruolo centrale nell’amministrazione della Terra di San Benedetto, ovvero di quel territorio posto sotto l’influenza diretta dell’Abbazia di Montecassino, che … Leggi tutto

Alatri: cosa vedere tra acropoli e mura ciclopiche

Cosa vedere a Alatri, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui acropoli, mura ciclopiche e Cattedrale di San Paolo. Informazioni turistiche Il comune di Alatri corrisponde a una cittadina della provincia di Frosinone nel Lazio, situata sopra un colle sulle prime pendici dei monti Ernici. Di origini molto antiche e dall’aspetto … Leggi tutto

Camerata Nuova: cosa vedere dove lo chiamavano trinità

Cosa vedere a Camerata Nuova, itinerario comprendente i principali luoghi di interesse, tra cui Camerata Vecchia, Camposecco e i luoghi dove venne girato il film lo chiamavano trinità, da ricordare le arche di Camerata e la sagra della braciola. Informazioni turistiche Situato a circa cinquanta chilometri da Roma, all’interno del Parco Regionale dei Monti Simbruini … Leggi tutto

Fiuggi: cosa vedere tra centro storico e terme

Cosa vedere a Fiuggi, itinerario comprendente i principali luoghi d’interesse e monumenti, tra cui borgo medievale, Chiesa di San Pietro, Palazzo Falconi, Fonte di Bonifacio e Fonte Anticolana alle terme. Informazioni turistiche Situata in provincia di Frosinone nella regione Lazio, Fiuggi fino al 1911 era chiamata Anticoli di Campagna. La città è composta da un … Leggi tutto

Terracina: cosa vedere nella celebre località balneare del Lazio

Cosa vedere a Terracina, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi d’interesse, tra cui il centro storico, il Duomo, il museo archeologico, il Capitolium, la Chiesa del Santissimo Salvatore, il Pisco Montano e il Tempio di Giove. Informazioni turistiche Tra le località balneari più celebri della costa laziale, situata al limite meridionale della pianura pontina, … Leggi tutto

Bolsena: cosa vedere nella città del Miracolo Eucaristico

Cosa vedere a Bolsena, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse della città del miracolo eucaristico, tra cui Castello Monaldeschi, Collegiata di Santa Cristina e Chiesa San Francesco. Informazioni turistiche Collocata sulle colline digradanti dei monti Volsini, nelle vicinanze dell’omonimo lago, Bolsena era l’antica Velzna, una delle dodici città che in epoca etrusca … Leggi tutto

Vetralla: cosa vedere tra centro storico e Grotta Porcina

Cosa vedere a Vetralla, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse del centro storico, tra cui Palazzo Franciosoni, Palazzo Comunale, Chiesa di San Francesco, Chiesa Santa Maria di Forcassi e Grotta Porcina. Informazioni turistiche Situata lungo la via Cassia a ovest del lago Vico e alle pendici dei Monti Cimini, digradanti verso la … Leggi tutto

Montefiascone: cosa vedere tra Rocca dei Papi e Cattedrale

Cosa vedere a Montefiascone, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi d’interesse, tra cui Rocca dei Papi, Cattedrale Santa Margherita e Basilica di San Flaviano. Informazioni turistiche Montefiascone è situato sulla Via Cassia a circa 15 km da Viterbo e a meno di 25 km da Orvieto. I primi insediamenti umani nel territorio di cui … Leggi tutto

Isole Pontine: quali sono, cosa vedere

Cosa vedere alle Isole Pontine, quali sono, storia, caratteristiche fisiche del territorio, spiagge più belle da non perdere e migliori escursioni da fare. Quali sono le isole Pontine Arcipelago del Mar Tirreno, a sud del Circeo, le isole Pontine, o Ponziane, sono suddivise nel gruppo di nord ovest, Ponza, Gavi, Zannone, Palmarola, e nel gruppo … Leggi tutto