Lazio: cosa vedere tra paesaggi e cultura

Cosa vedere nel Lazio, informazioni a carattere generale sul territorio e itinerario dei principali luoghi di interesse, con breve elenco delle località. Informazioni turistiche La regione Lazio, facente parte dell’Italia centrale, è bagnata dal mar Tirreno e confina con Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Molise e Campania. Le province sono Roma, Frosinone, Latina, Rieti, Roma e … Leggi tutto

Tuscania: cosa vedere nella città di origine etrusca

Cosa vedere a Tuscania in un giorno, itinerario per una visita guidata comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Duomo, Chiesa Santa Maria Maggiore e Tomba della Regina nella necropoli etrusca. Informazioni turistiche Situata nel Lazio in provincia di Viterbo, su un promontorio dei Monti Volsini, Tuscania è famosa per la lavorazione … Leggi tutto

Bomarzo: cosa vedere nel parco dei mostri

Cosa vedere a Bomarzo, itinerario comprendente i principali luoghi d’interesse e attrazioni, tra cui Palazzo Orsini, Duomo e Parco dei mostri. Informazioni turistiche Borgo della provincia di Viterbo, Bomarzo è posto su uno sperone di roccia, situato tra i monti Cimini e la valle del fiume Tevere. Palazzo Orsini, composto da vari edifici cinquecenteschi e … Leggi tutto

San Martino al Cimino: cosa vedere nel borgo del Lazio

Cosa vedere a San Martino al Cimino, itinerario comprendente in principali monumenti e luoghi d’interesse del borgo medievale, tra cui Abbazia Cistercense e Palazzo Doria Pamphilj. Informazioni turistiche Frazione di Viterbo, San Martino al Cimino è situata sul versante meridionale dei Monti Cimini, all’interno della riserva naturale del lago di Vico. Questo antico borgo di … Leggi tutto

Ciociaria: cosa vedere nella storica regione del Lazio

Cosa vedere in Ciociaria, borghi e luoghi da visitare in questa ampia area del Lazio Meridionale, la cui estensione è interpretata in vari modi. Informazioni turistiche Per spiegare dove si trova la Ciociaria si deve partire dal presupposto che non si identifica con una regione geografica ben definita, la sua estensione è interpretata in vari … Leggi tutto

Soriano nel Cimino: cosa vedere nel borgo

Cosa vedere a Soriano nel Cimino, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Castello Orsini, Chiesa San Nicola di Bari, Palazzo Chigi Albani e Fonte Papacqua. Informazioni turistiche Antico borgo etrusco poi distrutto dai Romani, Soriano nel Cimino in epoca medievale assunse il nome di Surianum e fu feudo di molte … Leggi tutto

Viterbo: cosa vedere nella città dei Papi

Cosa vedere a Viterbo in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui la Cattedrale di San Lorenzo, il Palazzo dei Papi e gli stabilimenti termali. Informazioni turistiche Collocato alla base dei Monti Cimini lungo la via Cassia, nelle terre dell’antica Tuscia, il nucleo antico di Viterbo fu un importante … Leggi tutto

Sutri: cosa vedere nell’antico borgo

Cosa vedere a Sutri, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi da visitare nell’antico borgo di origine etrusca, tra cui Duomo e parco archeologico con necropoli. Informazioni turistiche Situato nel Lazio in provincia di Viterbo, lungo la via Cassia, Sutri è una città di origine etrusca, passata in seguito prima sotto la dominazione romana, poi … Leggi tutto

Santuario della Madonna del Divino Amore, Roma – Orario Messe

Cosa vedere al Santuario del Divino Amore, frequentato luogo di culto e di pellegrinaggio situato a Castel di Leva presso Roma, origini e leggenda dell’immagine della Madonna, orario Messe. Origini del Santuario A Roma, tra la via Ardeatina e la via Appia Antica, sorge il Santuario della Madonna del Divino Amore, formato da una Chiesa antica … Leggi tutto

Frosinone: cosa vedere nel centro storico

Cosa vedere a Frosinone, itinerario del centro storico comprendente i principali monumenti e luoghi d’interesse, tra cui Museo Archeologico e Cattedrale Santa Maria Assunta. Informazioni turistiche Importante centro commerciale e industriale, Frosinone viene da molti considerato il capoluogo della Ciociaria. Questa città del Lazio meridionale si trova su un colle, in posizione dominante sulla valle … Leggi tutto

Veroli: cosa vedere tra Abbazia e Santa Maria Salome

Cosa vedere a Veroli, itinerario del centro storico comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Chiesa di Sant’Erasmo, Cattedrale di Sant’Andrea e Abbazia di Casamari. Informazioni turistiche Situata in zona collinare, su un rilievo dei monti Ernici, Veroli fu annessa al ducato romano, poi divenne sede vescovile. Sono rimasti alcuni tratti delle … Leggi tutto

Caprarola: cosa vedere nel borgo medievale

Cosa vedere a Caprarola, itinerario comprendente la visita del borgo medievale e di Palazzo Farnese, con gli affreschi presenti nelle sue sale, tra cui la Sala del Mappamondo, e i notevoli giardini che lo circondano. Informazioni turistiche Caprarola è un caratteristico paese della provincia di Viterbo, situato in un territorio collinare alle falde dei monti … Leggi tutto