Portofino: cosa vedere nell’antico borgo di pescatori della Liguria

Cosa vedere a Portofino, itinerario per visitare il piccolo borgo della Liguria, comprendente la Chiesa e il Castello di San Giorgio, oggi Brown, Punta del Capo e San Fruttuoso con la celebre abbazia.

Informazioni turistiche

Borgo di pescatori dalle antiche origini, magnificamente situato in un insenatura della costa ligure in provincia di Genova, Portofino costituisce una località turistica di tipo balneare nota e molto rinomata a livello internazionale.

Portofino era già una località molto conosciuta in età romana, in seguito l’abbazia di San Fruttuoso se ne impadronì, poi, a partire dal 1414, le vicende del borgo furono legate a quelle della vicina Repubblica di Genova.

La chiesa di San Giorgio, ricostruita nel 1950, conserva al suo interno le reliquie del santo.

Davanti alla chiesa è collocato il Castello di San Giorgio, un imponente edificio del sedicesimo secolo, trasformato in villa nel diciannovesimo secolo dalla famiglia Brown.

Cosa vedere a Portofino

Nelle vicinanze del castello inizia la strada che conduce alla Punta del Capo, ricoperta da pini marittimi e dotata di un faro, da dove è possibile osservare l’antica fortezza di San Giorgio, risalente al sedicesimo secolo.

Nei dintorni si trova San Fruttuoso, raggiungibile solo via mare o percorrendo a piedi un sentiero abbastanza impegnativo.

Si tratta di un borgo abitato soprattutto da pescatori, in esso è presente la famosa Abbazia benedettina di San Fruttuoso di Capodimonte.

Del complesso abbaziale fanno parte il palazzo del tredicesimo secolo, costruito su solide arcate e con due ordini di trifore, la chiesa del decimo secolo, avente un’alta cupola bizantina e un interno a tre navate, oltre a un piccolo chiostro romanico e al cimitero dei Doria.