Brescia: cosa vedere in un giorno

Cosa vedere a Brescia in un giorno, itinerario di un giorno comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Chiesa di San Salvatore, Duomo Vecchio, area archeologica, Palazzo Martinengo, Palazzo della Loggia e Castello. Informazioni turistiche Ricca di importanti testimonianze artistiche, Brescia è una città della Lombardia, situata tra il fiume Mella e … Leggi tutto

Santuario di Caravaggio, Bergamo – Orario messe

Cosa vedere al Santuario di Caravaggio vicino a Bergamo, cenni storici relativi all’apparizione della Madonna in questo luogo e alla costruzione della chiesa, acqua miracolosa della Fonte, orario messe. Informazioni turistiche Situato a Caravaggio in provincia di Bergamo, il Santuario di Santa Maria del Fonte è un luogo di culto cattolico dedicato alla Madonna, che … Leggi tutto

Milano: cosa vedere in 3 giorni

Cosa vedere a Milano in 3 giorni, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Duomo, Castello Sforzesco, Galleria Vittorio Emanuele II e Teatro alla Scala. Informazioni turistiche Capoluogo dell’omonima provincia e della regione Lombardia, Milano è una città di notevole rilevanza economica e finanziaria, una delle capitali mondiali della moda, sede … Leggi tutto

Mantova: cosa vedere in 2 giorni nella città rinascimentale

Cosa vedere a Mantova in 2 giorni, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Palazzo Te, Palazzo Ducale e Basilica di Sant’Andrea. Informazioni turistiche Città d’arte della Lombardia, intorno alla quale il fiume Mincio si allarga formando tre laghi, Mantova è stata uno dei centri più vitali del Rinascimento, durante il … Leggi tutto

Santuario Madonna della Fontana, Casalmaggiore – Orario Messe

Cosa vedere al Santuario Madonna della Fontana situato a Casalmaggiore, storia e itinerario comprendente la cripta e affreschi degni di nota, liturgia della acque e Santo Rosario del primo sabato del mese, orario Messe. Informazioni turistiche In Lombardia, a Casalmaggiore, cittadina della provincia di Cremona, sorge il Santuario Madonna della Fontana, centro di spiritualità e … Leggi tutto

Vigevano: cosa vedere tra Piazza Ducale e Castello Sforzesco

Cosa vedere a Vigevano, itinerario di un giorno comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Piazza Ducale, Duomo, Castello sforzesco e opere di Leonardo da Vinci. Informazioni turistiche Città della Lombardia in provincia di Pavia, Vigevano è circondata dal Parco Nazione del Ticino e si trova a circa 40 chilometri da Milano. … Leggi tutto

Bergamo: cosa vedere nella città dei mille

Cosa vedere a Bergamo, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse tra cui Basilica di Santa Maria Maggiore, Piazza Vecchia, Duomo, Cittadella Viscontea e Castello di San Vigilio. Informazioni turistiche Bergamo è una città della Lombardia che si trova fra le Alpi Orobie e la pianura Padana, formata da una parte alta disposta … Leggi tutto

Voghera: cosa vedere nel centro dell’Oltrepò Pavese

Cosa vedere a Voghera, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Duomo di San Lorenzo, Chiesa Rossa, Tempio Sacrario della Cavalleria e Museo storico. Informazioni turistiche Collocata sulle rive del torrente Staffora in provincia di Pavia, Voghera costituisce il centro principale dell’Oltrepò Pavese, dove hanno sede numerose attività agricole e industriali. … Leggi tutto

Lombardia: cosa vedere nella terra dei longobardi

Cosa vedere in Lombardia e informazioni utili riguardanti origine del nome, territorio, arte e paesaggi di questa regione dell’Italia settentrionale. Informazioni turistiche La regione Lombardia è fa parte dell’Italia settentrionale e confina con Svizzera, Piemonte, Emilia Romagna, Trentino Alto Adige e Veneto. Il nome Lombardia, di origine bizantina, deriva dal popolo germanico dei Longobardi, che … Leggi tutto

Lago d’Iseo: cosa vedere in un giorno

Cosa vedere al lago d’Iseo in un giorno, itinerario comprendente i principali luoghi di interesse della zona, tra cui Monte Isola e Santuario, oltre piacevoli escursioni e passeggiate. Informazioni turistiche Il lago d’Iseo è un lago prealpino situato in Lombardia, nella bassa Val Camonica, tra le provincie di Brescia e Bergamo. Il fiume Oglio, che … Leggi tutto

Bellagio: cosa vedere e dintorni

Cosa vedere a Bellagio e dintorni, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui centro storico, Villa Serbelloni e Villa Melzi. Informazioni turistiche Celebre località del lago di Como, Bellagio sorge sulla punta del promontorio che divide il lago nei due rami di Lecco e di Como, in una posizione incantevole, che … Leggi tutto

Valcamonica: cosa vedere e incisioni rupestri

Cosa vedere in Valcamonica, itinerario comprendente il parco delle incisioni rupestri, che costituisce una delle escursioni di maggiore interesse da fare in quest’area geografica della Lombardia. Informazioni turistiche Il nome Valle Camonica o Valcamonica trae origine dal termine latino utilizzato dagli scrittori antichi per indicare gli abitanti della zona ovvero i Camunni. La caratteristica principale … Leggi tutto