Grottammare: cosa vedere tra borgo antico e spiagge

Cosa vedere a Grottammare, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse del borgo medievale, tra cui Chiesa Sant’Agostino, Castello, Cattedrale e Palazzo Comunale. Informazioni turistiche Dominato dall’antico borgo medievale, Grottammare è una località balneare con belle spiagge, situata in provincia di Ascoli Piceno. La cittadina, le cui origini risalgono al mille, rappresentò per … Leggi tutto

Acquasanta Terme: cosa vedere nel centro termale delle Marche

Cosa vedere a Acquasanta Terme, itinerario comprendente i principali luoghi di interesse, tra cui lo stabilimento termale, il Ponte Vecchio, la Chiesa della Maddalena e il Castel di Luco. Informazioni turistiche Cittadina delle Marche in provincia di Ascoli Piceno, Acquasanta Terme è una località collocata nel territorio del Parco Nazionale del Gran Sasso, fra i … Leggi tutto

San Severino Marche: cosa vedere

Cosa vedere a San Severino Marche, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Piazza del popolo, Palazzo Gentili, Chiesa della Misericordia e Duomo Vecchio. Informazioni turistiche Con una parte più antica risalente a epoca romana, San Severino Marche si trova nelle Marche in provincia di Macerata. Il centro cittadino è costituito … Leggi tutto

Ancona: cosa vedere nella città costiera delle Marche

Cosa vedere a Ancona in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Arco di Traiano, Duomo, Museo diocesano e Piazza del Plebiscito. Informazioni turistiche Centro commerciale e industriale di primaria importanza, oltre che capoluogo regionale delle Marche, Ancona è anche un porto del Mare Adriatico di notevole importanza, con … Leggi tutto

Osimo: cosa vedere nell’antica Auximum

Cosa vedere a Osimo, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Chiesa di San Marco, Palazzo comunale, Torre Civica, Cattedrale di San Leopardo e Battistero. Informazioni turistiche Situata nelle Marche in provincia di Ancona, su una collina che domina la Valle del Musone, Osimo fu l’antica Auximum, che venne contesa tra … Leggi tutto

Jesi: cosa vedere nella Città Regia

Cosa vedere a Jesi, itinerario comprendente in principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Cattedrale di San Settimio, Palazzo Pianetti, Museo Civico, Pinacoteca Lorenzo Lotto e Teatro Pergolesi. Informazioni turistiche Situata nelle Marche in provincia di Ancona, da cui dista 31 km, nella bassa valle dell’Esino, Jesi ha origini molto antiche, fu colonia romana … Leggi tutto

Pesaro: cosa vedere nell’antica Pisaurum

Cosa vedere a Pesaro in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Rocca Costanza, Chiesa Madonna delle Grazie, Palazzo Ducale e Casa di Rossini. Informazioni turistiche Posta lungo la costa settentrionale delle Marche, nella Riviera delle colline, Pesaro è una città di antiche origini, risalenti al secondo secolo a.C., … Leggi tutto

Fossombrone: cosa vedere tra parco archeologico e rocca

Cosa vedere a Fossombrone, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui parco archeologico, Museo Cesarini, Pinacoteca Vernarecci, Rocca Malatestiana, Palazzo Ducale, Corte Rossa e Corte Bassa. Informazioni turistiche Cittadina della provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche, Fossombrone è il centro maggiore della media valle del Metauro. In cima all’abitato, sull’alto … Leggi tutto

Fabriano: cosa vedere nella città della carta

Cosa vedere a Fabriano in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Museo della carta e della filigrana, Piazza alta e Palazzo del Podestà. Informazioni turistiche Cittadina delle Marche in provincia di Ancona, a 325 metri di altitudine, Fabriano è collocata in un’ampia vallata posta nel versante adriatico dell’Appennino … Leggi tutto

Fano: cosa vedere nella città della fortuna

Cosa vedere a Fano, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Mura romane, Arco di Augusto, Cattedrale, Fontana della fortuna e Museo Civico. Informazioni turistiche Città delle Marche in provincia di Pesaro e Urbino, Fano si affaccia sul Mare Adriatico, vicino alla foce del Metauro. E’ soprannominata la città della fortuna, … Leggi tutto

Recanati: cosa vedere nella città natale di Leopardi

Cosa vedere a Recanati in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Palazzo Leopardi, Museo Beniamino Gigli, Casa di Silvia e Colle dell’infinito. Informazioni turistiche In collina, tra le le valli del Musone e del Potenza nelle Marche in provincia di Macerata, si trova Recanati, antica cittadina risalente al … Leggi tutto

Matelica: cosa vedere nell’antica sede vescovile

Cosa vedere a Matelica, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Piazza Mattei, Palazzo Pretorio, Duomo, Museo Piersanti e Chiesa di San Francesco. Informazioni turistiche Fondata in età romana su una collina nella valle dell’Esino, Matelica fu sede vescovile e libero comune nel 1175. Verso la fine del quattordicesimo secolo venne … Leggi tutto