Sarzana: cosa vedere tra Fortezza Firmafede e Cattedrale

Cosa vedere a Sarzana, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Fortezza Firmafede, Cattedrale Santa Maria Assunta e Pieve Sant’Andrea. Informazioni turistiche Città della Liguria in provincia di La Spezia, Sarzana è situata nel cuore della Lunigiana, al confine con la Toscana e vicina al litorale tirrenico. Il primo nucleo abitato … Leggi tutto

Corfinio: cosa vedere tra epoca romana e medioevo

Cosa vedere a Corfinio, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Basilica Valvense, Oratorio Sant’Alessandro e Museo archeologico. Informazioni turistiche Situato nella valle Peligna in provincia dell’Aquila, Corfinio è un paese caratterizzato da abitazioni medievali e tracce di epoca romana. La Basilica Valvense di San Pelino, fu costruita nel luogo dove … Leggi tutto

Civitavecchia: cosa vedere nella città fondata da Traiano

Cosa vedere a Civitavecchia in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Forte Michelangelo, Terme Taurine e Santuario Madonna delle Lacrime. Informazioni turistiche Situata a circa 70 chilometri da Roma, Civitavecchia è una città e un porto di rilievo sul litorale tirrenico. Fu fondata da Traiano verso il 106 … Leggi tutto

Soverato: cosa vedere nella perla della Jonio

Cosa vedere a Soverato, cittadina della Calabria in provincia di Catanzaro, affacciata sul Golfo di Squillace, itinerario comprendente parco archeologico, Chiesa dell’Addolorata e spiaggia di sabbia. Informazioni turistiche Considerata la perla dello Jonio, Soverato è rinomata per la bellezza del suo mare e la qualità delle sue spiagge, fattori che contribuiscono a renderla una frequentata … Leggi tutto

Bazzano: cosa vedere nel borgo medievale

Cosa vedere a Bazzano, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi d’interesse, tra cui Rocca dei Bentivoglio, Museo civico e scalinata panoramica dei cento gradini. Informazioni turistiche Situato in provincia di Bologna, Bazzano è un paese dell’entroterra rientrante nella Comunità Montana della Valle del Samoggia e con un centro storico circondato da mura medievali dotate … Leggi tutto

Canossa: cosa vedere tra Castello e Sentiero di Matilde

Cosa vedere a Canossa, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse della zona, tra cui Castello e percorso naturalistico attraverso il sentiero di Matilde. Informazioni turistiche Situata sulla sponda destra del fiume Enza, in prossimità dei primi rilievi dell’Appenino emiliano, Canossa fa parte di un’area geografica già abitata in epoca etrusca e romana. … Leggi tutto

Garfagnana: cosa vedere nell’alta valle del Serchio

Cosa vedere in Garfagnana, informazioni utili riguardanti quest’area geografica della Toscana, corrispondente all’alta valle del Serchio in provincia di Lucca, terra di tradizioni gastronomiche e racconti popolari su streghe e folletti della zona, come il Linchetto e il Buffardello. Informazioni turistiche Girovagare per la Garfagnana è molto interessante, sia per visitarne i principali centri, sia … Leggi tutto

Ariccia: cosa vedere tra i Castelli Romani

Cosa vedere a Ariccia, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi d’interesse, tra cui Chiesa Santa Maria Assunta, Piazza di Corte, Palazzo Chigi, Santuario Galloro e Locanda Martorelli. Informazioni turistiche Situata nella zona dei Castelli Romani, tra il Lago di Albano e il Lago di Nemi, entrambi di origine vulcanica, Ariccia occupa il cratere di … Leggi tutto

Bard: cosa vedere nel borgo valdostano

Cosa vedere a Bard, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Forte, Casa della Meridiana, Palazzo Nicole, incisioni rupestri e strada romana. Informazioni turistiche Collocato in una posizione a ridosso della montagna, lungo la riva sinistra della Dora Baltea e in una gola situata vicino alla confluenza con la valle di … Leggi tutto

Novara: cosa vedere tra Basilica San Gaudenzio e Castello

Cosa vedere a Novara in un giorno, itinerario del centro storico comprendente i principali monumenti e luoghi d’interesse, tra cui Cattedrale, Basilica di San Gaudenzio e Castello sforzesco. Informazioni turistiche Situata in Piemonte, Novara è una città piuttosto vivace dal punto di vista commerciale, agricolo e industriale, inoltre costituisce un nodo di comunicazioni di primaria … Leggi tutto

Crotone: cosa vedere nel porto sul Mare Ionio

Cosa vedere a Crotone, città della Calabria dalle origini antiche, itinerario comprendente i principali monumenti del centro storico, tra cui il Duomo e il Castello di Santa Severina. Informazioni turistiche Crotone, uno dei maggiori centri industriali calabresi, costituisce l’unico porto della Calabria situato sul Mare Ionio. Le antiche origini di Crotone risalgono al popolo greco … Leggi tutto

Monte Forato, Apuane: sentiero facile da Fornovolasco

Racconto di un’escursione al monte Forato percorrendo il sentiero facile che parte da Fornovolasco, con indicazione dei tempi di percorrenza e di cosa è possibile vedere. Fornovolasco Monte Forato In una bella giornata di settembre decidiamo di effettuare la gita al Monte Forato, facente sempre parte della catena delle Alpi Apuane. Consapevoli del forte dislivello … Leggi tutto