Itinerario centro storico Napoli

Itinerario centro storico Napoli, antico capoluogo della Campania, cosa vedere tra edifici e monumenti interessanti del centro storico. Napoli in breve Napoli, capoluogo di provincia e della Regione Campania, si estende quasi al centro dell’omonimo golfo, tra il Vesuvio e la zona vulcanica dei Campi Flegrei. Il territorio della parte nord occidentale della città, formato … Leggi tutto

Agerola: cosa vedere nel paese più antico della Costiera Amalfitana

Cosa vedere a Agerola, località della Campania situata sulla costiera amalfitana in provincia di Napoli, quali sono i principali luoghi e monumenti d’interesse del centro storico. Informazioni turistiche Posizionata in una conca sul versante meridionale dei monti Lattari, a 600 metri di altitudine, Agerola è affacciata sul golfo di Salerno. Grazie alla posizione panoramica, che … Leggi tutto

San Daniele del Friuli: cosa vedere nel centro storico

Cosa vedere a San Daniele del Friuli, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse del centro storico, tra cui Duomo, Biblioteca Guarneriana, Museo del territorio e Chiesa di Sant’Antonio abate. Informazioni turistiche Con origini risalenti al Medioevo, San Daniele del Friuli si sviluppò nel dodicesimo secolo come comune e mercato. Il Duomo di … Leggi tutto

Reggio Emilia: cosa vedere in un giorno

Cosa vedere a Reggio Emilia in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi d’interesse, tra cui Cattedrale, Palazzo Vescovile, Teatro municipale e Musei Civici. Informazioni turistiche Fondata dai Romani, Reggio Emilia è situata lungo la via Emilia, posta circa a metà strada tra Modena e Parma. Nel periodo successivo alle distruzioni provocate dalle … Leggi tutto

Sciacca: cosa vedere tra mura di Vega e Terme Naturali

Cosa vedere a Sciacca, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Mura di Vega, Porta San Salvatore e Terme Naturali. Informazioni turistiche Paese di circa quarantamila abitanti, Sciacca è situata in provincia di Agrigento, famosa soprattutto come città marittima e termale, importante dal punto di vista turistico e per il tradizionale … Leggi tutto

Ozieri: cosa vedere nella cittadina del Logudoro

Cosa vedere a Ozieri, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Cattedrale dell’Immacolata, Chiesa di San Francesco, Grotte di San Michele e Museo archeologico. Informazioni turistiche Importante cittadina agricola del Logudoro, situata a una cinquantina di chilometri da Sassari, Ozieri sorge in un territorio molto fertile, caratteristica che ha favorito lo … Leggi tutto

Sacri monti del Piemonte e della Lombardia

Quali sono i sacri monti del Piemonte e della Lombardia, itinerario per visitare l’area geografica che li comprende, tra paesaggi naturali, chiese e bellezze artistiche sparse nel territorio. Informazioni turistiche I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia sono stati iscritti dall’Unesco nella Lista dei Patrimoni Mondiali. I Sacri Monti del Piemonte sono sette e … Leggi tutto

San Vito Lo Capo: cosa vedere e dintorni

Cosa vedere a San Vito lo Capo e dintorni, itinerario comprendente i principali luoghi di interesse della rinomata località balneare della Sicilia, tra cui la spiaggia e santuario. Informazioni turistiche San Vito Lo Capo è un borgo marino che si affaccia lungo la costa occidentale della Sicilia, nell’estremità del promontorio di Capo San Vito, fra … Leggi tutto

Poppi: cosa vedere nel borgo del Casentino

Cosa vedere a Poppi, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Castello Conti Guidi, Abbazia di San Fedele e Madonna del Morbo. Informazioni turistiche Borgo medievale del Casentino, dominato dal Castello dei Conti Guidi che sorge sulla cima del colle, Poppi possiede un interessane centro storico, dove Via Cavour, la strada … Leggi tutto

Busseto: cosa vedere nel paese natale di Verdi

Cosa vedere a Busseto, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui casa natale e villa di Giuseppe Verdi, Villa Pallavicino e Museo Civico. Informazioni turistiche Situato a circa 38 km di distanza da Parma, della cui provincia fa parte, Busseto è famoso per essere stato il paese natale di Giuseppe Verdi. … Leggi tutto

Isole Egadi: cosa vedere nell’arcipelago siciliano

Cosa vedere alle isole Egadi, quali sono quelle che compongono questo arcipelago della Sicilia, con tutti gli aspetti e le caratteristiche tipiche di ciascuna isola. Informazioni turistiche L’arcipelago delle Egadi è formato dalle isole, Favignana, Levanzo, Marettimo e dagli isolotti-scogli, Formica e Maraone. Le isole, situate di fronte alla costa occidentale della Sicilia, fra Marsala … Leggi tutto

San Giovanni di Sinis: cosa vedere nella frazione di Cabras

Cosa vedere a San Giovanni di Sinis, antico borgo dell’omonima penisola in origine borgo di pescatori oggi graziosa località turistica balneare per vacanze. Informazioni turistiche Situato in Sardegna, parte meridionale della penisola, San Giovanni di Sinis è una frazione di Cabras. La strada che attraversa il paese conduce prima a Tharros, una cittadina di origine … Leggi tutto