Cimitile: cosa vedere tra basiliche paleocristiane

Cosa vedere a Cimitile, itinerario tra le basiliche paleocristiane, formate da vari edifici di culto, dedicati ai Santi Felice, Stefano, Tommaso, Calionio, Giovanni, ai Martiri e alla Madonna degli Angeli. Informazioni turistiche Situata nell’entroterra a nord-est rispetto a Napoli, da cui dista meno di trenta chilometri, Cimitile si trova nelle vicinanze di Nola. Il nome … Leggi tutto

Pineto, Abruzzo: cosa vedere tra pineta Catucci e spiaggia

Cosa vedere a Pineto, in Abruzzo, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi d’interesse, tra cui Torre di Cerrano, Pineta Catucci e spiaggia. Informazioni turistiche Rinomata località balneare bagnata dal Mare Adriatico, Pineto ha ottenuto il riconoscimento della bandiera blu europea per la buona qualità del suo mare, oltre che per una ricca offerta dei … Leggi tutto

Este: cosa vedere nell’antica Ateste

Cosa vedere a Este in un giorno, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Duomo di Santa Tecla, Castello Carrarese, Chiesa degli Zoccoli e Museo archeologico. Informazioni turistiche Situato in provincia di Padova, al limite meridionale dei colli Euganei, Este corrisponde all’antica Ateste, che fu uno dei primi nuclei paleoveneti dove … Leggi tutto

Piedimonte Matese: cosa vedere

Cosa vedere a Piedimonte Matese, itinerario del centro storico comprendente i resti delle mura megalitiche e del tempio di Apollo, oltre al palazzo ducale e al Santuario di Santa Maria Occorrevole. Informazioni turistiche Situato in provincia di Caserta, ai piedi del Monte Cila e del Monte Muto, presso lo sbocco delle valli di Paterno del … Leggi tutto

Cervia: cosa vedere nella celebre località balneare

Cosa vedere a Cervia, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Parco della saline, Terme e Casa delle Farfalle. Informazioni turistiche Situata in provincia di Ravenna, Cervia è una celebre località balneare della riviera romagnola, collocata a sud rispetto alla foce del fiume Savio e posta alle estremità di una estesa … Leggi tutto

Via degli Abruzzi: storia itinerario tra Firenze e Napoli

La Via degli Abruzzi è stata per lungo tempo l’asse principale di comunicazione fra Firenze e Napoli, uno storico percorso che attraversa l’Appennino centrale abruzzese. Informazioni turistiche Gran parte della storia d’Italia si snoda lungo la via degli Abruzzi,  poiché  in passato questo asse viario fu al centro di numerosi scambi culturali e commerciali, operazioni … Leggi tutto

Orbetello: cosa vedere e dintorni

Cosa vedere a Orbetello e dintorni, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Duomo, Piazza del popolo e Porta a Terra, oltre a escursioni a Monte Argentario e Magliano in Toscana. Informazioni turistiche Collocata al centro dell’omonima laguna, all’estremità di una lingua di terra collegata al Monte Argentario tramite una diga … Leggi tutto

Manfredonia: cosa vedere alla porta del Gargano

Cosa vedere a Manfredonia, località definita la porta del Gargano, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse, tra cui Castello, Museo archeologico nazionale, Chiesa San Domenico e Cattedrale. Informazioni turistiche Situata nell’estremità a sud del promontorio del Gargano, Manfredonia venne fondata nel 1256 dal re Manfredi, che vi fece stabilire gli abitanti di … Leggi tutto

Friuli Venezia Giulia: cosa vedere nella terra di confine

Cosa vedere in Friuli Venezia Giulia, con informazioni utili riguardanti questa regione del nord Italia, terra d’incontro di vari popoli e culture. Informazioni turistiche Il Friuli Venezia Giulia è una regione dell’Italia nord orientale confinante con Austria, Slovenia e Veneto. Si affaccia sul mare Adriatico in corrispondenza del golfo di Venezia. Con capoluogo Trieste, comprende … Leggi tutto

Amantea: cosa vedere tra centro storico e scogli di Isca

Cosa vedere a Amantea, itinerario comprendente il Castello e la Chiesa di San Bernardino da Siena, oltre a escursioni in barca ai vicini Scogli d’Isca. Informazioni turistiche Situata in Calabria ai piedi della catena Paolana, alle foce del fiume Catocastro e bagnata dal Mar Tirreno, Amantea è una cittadina di origini molto antiche, forse addirittura … Leggi tutto

Augusta, Sicilia: cosa vedere

Cosa vedere a Augusta, itinerario comprendente i principali monumenti e luoghi di interesse di questa città della Sicilia, tra cui Castello Svevo, Palazzo Comunale e Museo della Piazzaforte. Informazioni turistiche Fondata agli inizi del 1200 da Federico II di Svevia, che ne aveva ritenuto molto importante, dal punto di vista strategico, la posizione geografica all’interno … Leggi tutto

Positano: cosa vedere e dintorni

Cosa vedere a Positano e dintorni, itinerario comprendente la Chiesa di Santa Maria Assunta, le ville gentilizie, escursioni sul Sentiero degli Dei, isolotti e spiaggia grande. Informazioni turistiche Geograficamente rientrante nella Costiera Amalfitana, Positano si trova immersa in un magnifico scenario, inserita armoniosamente tra le rocce e avente una struttura urbanistica a terrazzata degradante verso … Leggi tutto